PRIMA NAZIONALE
di Nona Fernández
regia Alessia Oteri
con Enrico Ballabio, Isabel Lombana Mariño, Valentina Noviello, Antonio Orsini, Teresa Santoro
in collaborazione con Metis Teatro
traduzione Francesco Fava
Il circolo è la storia di cinque membri di un gruppo letterario che si riuniscono ogni settimana in un’esclusiva residenza di Lo Curro per scrivere le storie e i racconti che desiderano pubblicare sotto la guida di Marita, famosa scrittrice e vincitrice del concorso di racconti “El Mercurio”. Tuttavia, nonostante l’entusiasmo dei suoi membri, le riunioni sono interrotte dalla comparsa di Mauricio, il nuovo membro del circolo, che vuole scrivere dell’attentato a un importante generale, creando agitazione nel gruppo e, soprattutto, in Marita.
INGRESSO LIBERO
per il ciclo “Pasado presente: le eredità del passato e le sfide di oggi”, lo spettacolo sarà preceduto, alle ore 18.30, da:
Il male quotidiano
incontro con Patricia Mayorga (Responsabile Stampa, Cultura e Comunicazione dell’Ambasciata del Cile in Italia) e Alessia Oteri, a cura di Francesco Fava e Susanna Nanni.
Nona Fernández è nata a Santiago del Cile nel 1971. Scrittrice e sceneggiatrice, ha al suo attivo diversi romanzi, tra cui Mapocho (Gran vía 2017), vincitore del Premio Municipal de Literatura nel 2003 e finalista al Premio Herralde de Novela, Space Invaders e Chilean Electric (Edicola 2015, 2017), La dimensione oscura (gran vía 2018), con cui si è aggiudicata il prestigioso Premio Sor Juana Inés de la Cruz ed è stata finalista al Premio letterario internazionale Tiziano Terzani 2019, e Fuenzalida (Gran vía 2019).
La quarta edizione di Herencias – scritture di memoria e identità porta avanti l’esplorazione di forme di scrittura creativa di ambito ispanico che si configurano come riflessione collettiva su processi di ricostruzione dell’identità basati, da un lato, sull’elaborazione di un complesso e traumatico passato, dall’altro, sulle sfide poste da un presente non meno liquido, nel quale continuano ad esistere dinamiche di discriminazione, violenza, emarginazione. Gli eventi (incontri con autori e artisti, accompagnati dall’allestimento o dalla mise en espace di alcuni dei testi tradotti in italiano; attività culturali, dibattiti, seminari e laboratori) sono organizzati in collaborazione con il Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere e con la Real Academia de España a Roma.
Coordinatore del progetto Simone Trecca
Coordinatore eventi Ferdinando Ceriani
Organizzazione Francesca Leonetti, Susanna Nanni, Carlotta Paratore
Comunicazione Amy Bernardi
Segreteria organizzativa Jessica De Matteis
Ufficio stampa Barbara Ruiz
Herencias è patrocinato da
Oficina Cultural Embajada de España, Embajada de Chile en Italia, Instituto Cervantes de Roma, Municipio VIII Roma, Asociación Internacional de Teatro del Siglo XXI, Seliten@t
Ha ottenuto il co-finanziamento del Programa para la Internacionalización de la Cultura Española di Acción Cultural Española
Iniziativa organizzata nell’ambito del progetto PRIN 2022 “Patrimonio Identitario e Memoria Culturale. L’elaborazione del passato attraverso il teatro della Spagna democratica (dal 1975 a oggi)” prot. 202285ZT47. Finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU
Collaborano alla realizzazione della quarta edizione
Altra Scena, Associazione Metis Teatro, Società per Attori, Differenza Donna, Pub-Hi Pub-Me (Gruppo di lavoro di Ateneo per le attività connesse alla Public History e alle Public Memories)
Centro Antiviolenza “Sara Di Pietrantonio”
I libri della collana Herencias – scritture di memoria e identità sono editi da Nova Delphi Libri (Roma).