Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
    • Archivio stagioni
      • 2021/22
      • 2020/21
  • Programma
    • Materia prima
    • Audience revolution
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Miur / MiC
    • Rome on the screen
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Sei personaggi in cerca d’autore
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Overground
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
Menu
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
    • Archivio stagioni
      • 2021/22
      • 2020/21
  • Programma
    • Materia prima
    • Audience revolution
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Miur / MiC
    • Rome on the screen
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Sei personaggi in cerca d’autore
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Overground
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
Cerca
Close this search box.

Herencias – Scritture di memoria e identità | Water Wars – Le guerre dell’acqua

22 Febbraio 2022 • h. 21.00

Teatro Palladium

Infiniti mondi

di Ian Rowlands

traduzione di Rachele Bernini, Andrea Dugoni, Annalaura Fabris, Nat Gildi, Simone Latini, Tiziana Ricciolino, Alice Tavani, supervisione di Maddalena Pennacchia

In un’epoca futura non troppo diversa dal nostro presente, in cui l’acqua è un bene in estinzione, nazioni e persone sono in lotta tra loro per il suo possesso. Il Galles, ad esempio, ne ha più dell’Inghilterra che la vuole a tutti i costi, e così un’unità segreta delle eco-milizie gallesi, Eben e Bill, si propone di far saltare la linea idrica tra i due paesi, per la salvaguardia ambientale  del proprio. Un’agghiacciante catena di eventi rischia di sfociare in una guerra su vasta scala per il controllo della risorsa più preziosa del pianeta. Water Wars è un testo teatrale originariamente bilingue del premiato drammaturgo della valle di Rhonnda, una storia che esplora il tema dell’ecologia intesa come delicato equilibrio fra comunità di esseri viventi e luoghi che li ospitano, attraverso una riflessione politica sui concetti di identità nazionale e linguistica, ma anche di famiglia, la prima delle ‘ecologie’.

con Alessio Esposito, Jacopo Cinque Matteo Baronchelli, Laura Pannia

regia Alessandro Di Murro

aiuto regia Ilaria Iuozzo

Compagnia Gruppo della Creta

Dopo lo spettacolo, l’autore converserà con i curatori dell’evento e risponderà alle domande del pubblico

Ingresso libero su prenotazione (biglietteria.palladium@uniroma3.it) 

Lo spettacolo sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione Palladium

L’evento fa parte della sezione “Galles” del programma di Herencias – scritture di memoria e identità

Coordinatore del progetto: Simone Trecca

Direzione artistica: Ferdinando Ceriani

Organizzazione: Francesca Leonetti, Susanna Nanni, Carlotta Paratore

Segreteria organizzativa: Amy Bernardi

Sezioni “Galles” e “Intrecci identitari: Shakespeare reloaded” co-curate da Maddalena Pennacchia

Torna a Infiniti mondi
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006