Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Guerrieri Amorosi

8 Dicembre 2024 • h. 18.00

Teatro Palladium

Mutamenti
PROGRAMMA

In occasione dei 400 anni del Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi

realizzato in collaborazione con l’Ass. lnCanto, la Fondazione Monteverdi di Cremona e l’Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova, 

direzione musicale Fabio Maestri.

progetto speciale Musica – realizzato con il contributo del Mic

Ingresso gratuito

Programma del concerto

Carmen Fizzarotti: 

In cui l’ombre e le selve

riecheggiare del madrigale “Vivrò fra i miei tormenti e le mie cure” di Monteverdi 

per tre viole, violoncello e contrabbasso (2024)

prima esecuzione assoluta

Claudio Monteverdi/Luciano Berio:

Il combattimento di Tancredi e Clorinda (1624)

dall’ VIII Libro dei Madrigali

testo di Torquato Tasso dalla “Gerusalemme liberata”

per soprano, tenore, baritono, tre viole, violoncello, contrabbasso e clavicembalo (1968)

Francesco Mariotti:

Sparsi resti di infranti canti 

per tre viole, violoncello, contrabbasso e clavicembalo (2024)

prima esecuzione assoluta

Alessandro Solbiati:

O Tancredi, così diverso da te stesso 

su testo tratto dalla “Gerusalemme liberata” – Libro XII, 48-86 

per soprano, baritono, tre viole, violoncello, contrabbasso e clavicembalo (2024)

prima esecuzione assoluta

Ensemble

Patrizia Polia, soprano (Clorinda)

Paolo Leonardi, baritono (Tancredi)

Carlo Putelli, tenore (Testo)

Ensemble In Canto:

Raffaele Mallozzi, viola I

Gianfranco Borrelli, viola II

Barbara Ciccone, viola III

Michele Chiapperino, violoncello

Maurizio Raimondo, contrabbasso

Silvia Paparelli, clavicembalo

Fabio Maestri, direttore

L’Ensemble In Canto nasce all’interno del Festival OperaInCanto, promosso in Umbria dall’Associazione In Canto dal 1988. Regolarmente presente nei più qualificati cartelloni concertistici e più volte inserito nella programmazione di Radio Tre Rai, l’ensemble ha inizialmente lavorato sul repertorio contemporaneo, eseguendo, spesso in prima assoluta, musica dei maggiori compositori italiani e affrontando negli anni recenti importanti pagine del primo Novecento, anche in trascrizione cameristica (Stravinskij, Schoenberg, Mahler etc). L’Ensemble In Canto è stato più volte ospite di: Concerti del Quirinale, Sagra Musicale Umbra, Festival di Nuova Consonanza, Accademia Filarmonica Romana, Amici della Musica di Firenze, Accademia Americana di Roma, Ravello Festival, Teatro Comunale e Amici della Musica di Modena, Teatro dell’Archivolto di Genova, Bologna Festival, Associazione “Scarlatti” di Napoli, Todi Arte Festival, Circuito “Umbria Spettacolo”,  Società Barattelli de L’Aquila, Amici della Musica di Ancona.

Fabio Maestri 

Fabio Maestri, compositore e direttore d’orchestra ha diretto in prestigiosi enti e festival tra cui: Maggio Musicale Fiorentino, Teatro di S. Carlo di Napoli, Teatro Massimo di Palermo, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Lirico di Cagliari, Ravenna Festival, Teatro dell’Opera di Nizza, Belcanto Festival Dordrecht (Olanda), Atelier Lirique de Tourcoing (Francia). 

Assai apprezzato come esecutore di musica contemporanea, ha più volte diretto alla Biennale di Venezia, a Rai Nuova Musica (Torino), al Festival Play.it! (Firenze, ORT), al Sinopoli Festival (Taormina). 

Sue composizioni sono state premiate e segnalate in diversi concorsi e rassegne tra cui: Venezia Opera Prima (1981), Concorso Achantes di Parigi (1983, presidente Yannis Xenakis). 

Ha curato numerose revisioni di opere di Pergolesi, Haendel, Padre Martini, Morlacchi, Vaccaj, Haydn. Ha al suo attivo 19 produzioni discografiche, dal ‘600 ai contemporanei.

Alessandro Solbiati 

Allievo di Donatoni e Gorli, diplomato in composizione e pianoforte al Conservatorio di Milano, vincitore nei primi anni ‘80 di vari concorsi nazionali e internazionali, da più di trent’anni è eseguito nei principali festival europei. Molte le incisioni monografiche in CD e DVD. In campo teatrale esordisce con “Il carro e i canti “, da Puŝkin, (Trieste -Teatro Verdi, 2009), e continua con “Leggenda”, da Dostoevskij, (Torino -Teatro Regio, 2011, dir. Gianandrea Noseda). Una terza opera, Il suono giallo, da Kandinskij, (Bologna, Teatro Comunale, dir. Marco Angius) vince il Premio Abbiati come miglior prima esecuzione in Italia nel 2015. Dopo aver insegnato Composizione al Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna (1982-1995) e al “G.Verdi” di Milano (1995-2023), ha ora la cattedra di Composizione all’Accademia di Santa Cecilia in Roma.  Dal 2013 ad oggi ha registrato e trasmesso circa 170 Lezioni di musica per RAI-Radiotre. Pubblica per SZ Sugar.

Carlo Putelli

Dopo gli studi musicali al Conservatorio di S.Cecilia, Carlo Putelli si laurea in canto al Mozarteum di Salisburgo curando principalmente l’acquisizione del repertorio tedesco. Ancora giovanissimo lavora con direttori quali Sawallisch, Giulini, Thielemann, Chung, Temirkanov, Albrecht, De Marchi, Maestri, Biondi, Zagrosek, Abbado, Pappano.

Nel 2010 debutta  il ruolo dell’Evangelist nella Johanness Passion di Bach diretto da H.Rilling: ruolo che riprenderà molte volte in Italia e all’estero e lo accompagnerà lungo tutta la sua carriera. 

È stato ospite di importanti festival di musica antica. Dedicatosi al repertorio mozartiano-rossiniano, nell’ultimo ventennio ha cantato un vasto repertorio belcantistico, culminato nell’interpretazione di Ferrando in Così Fan Tutte, e Florville nell’Occasione fa il Ladro in due diverse produzioni di “Opera In Canto”.

Patrizia Polia

Soprano, la sua attività spazia dai campi dell’opera e del concerto sinfonico con voci soliste a quelli della musica da camera e della produzione contemporanea. Protagonista di prime esecuzioni assolute di musiche composte da alcuni fra i più importanti autori di oggi, si è esibita in festival e presso istituzioni di primo livello come Ravenna Festival, Festival dei Due Mondi, Inventionen a Berlino, Memorie Sonore a Stoccolma, Festival di Avignone, Radio Suisse di Lugano, Festival Barocco di Viterbo, Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, Istituzione Universitaria dei Concerti, Puccini festival di Torre del Lago, Nuova Consonanza, con orchestre e ensemble quali Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Accademia Barocca di Santa Cecilia, Concerto Italiano, Filarmonica Marchigiana, Virtuosi Italiani, Roma Sinfonietta, Ensemble InCanto, NoGo ensemble, Freon, Quartetto Michelangelo, I Pomeriggi Musicali, Orchestra Nazionale di Radio Sofia, diretta da personalità diverse come quelle di Rinaldo Alessandrini, Marco Angius, Carlo Boccadoro, Luis Bacalov, Tonino Battista, Fabio Maestri, Ennio Morricone, Marcello Panni, Federico Maria Sardelli, Markus Stockhausen e altri.

Paolo Leonardi 

Baritono, partecipa ad esecuzioni e  registrazioni in prima assoluta di opere e brani composti da Cabizza, Uvietta, Mannucci,  Colazzo, Dadone, Ciurlo, Gaslini, Sollima ed altri, collaborando con realtà quali il “Divertimento  Ensemble” di Milano, l’ensemble “Prometeo” di Parma e IRCAM di Parigi, all’interno del cui  festival “Manifeste” si esibisce in qualità di improvvisatore nell’edizione 2023. È basso in formazioni polifoniche di rilievo come il Coro Giovanile Italiano, il coro da camera  “Vikra” della Glasbena Matica di Trieste diretto da Petra Grassi, il coro “Costanzo Porta” di Antonio  Greco, il coro dell’Accademia Chigiana di Siena. In qualità di solista debutta nel 2017 come Commissionario nella “Traviata” di Verdi per il ROLF.  Nel 2018 è Benoit e Alcindoro nella “Bohème” di Puccini per Liricostruiamo.  Dal 2016 è direttore della “Corale Confignana” e dal 2017 del coro arcobaleno della  città di Terni “Stranivari”.

Carmen Fizzarotti

Carmen Fizzarotti è una compositrice la cui musica è eseguita nelle più grandi Sale da concerto, tra cui Philharmonie di Parigi, Auditorium Parco della Musica di Roma, Krzysztof Penderecki European Centre for Music in Polonia e molti altri. Già allieva di Alessandro Solbiati presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, segue il Corso di Alto Perfezionamento in Composizione presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. È Docente presso il Conservatorio F. Cilea di Reggio Calabria; la sua musica è stata trasmessa su ARTE, Radio Tre, oltre che premiata in numerosi Premi Internazionali di Composizione (Miami, Bruxelles, Firenze, etc.), e pubblicata da Edizioni Sconfinarte and UCLA (University of California).

Francesco Mariotti

Francesco Mariotti, allievo di Alessandro Solbiati all’Accademia Santa Cecilia di Roma, sta
completando gli studi di composizione con Federico Gardella e di direzione d’orchestra con Vittorio Parisi presso il Conservatorio di Milano. Nel 2020 ottiene il Diploma di Merito ai corsi di Sciarrino all’Accademia Chigiana di Siena. Nel 2022 vince il 3° International composer competition “New music generation” di Astana e riceve per due volte la Menzione Speciale al Concorso 2 Agosto di Bologna, nel 2022 e nel 2024. Finalista del Concorso Internazionale di Composizione “Luciano Berio” 2022, del Premio delle Arti 2023 e del Concorso Franco Evangelisti 2023. È stato selezionato da George Friedrich Hass come uno dei 4 finalisti del “Toru Takemitsu” Composition Award 2025 di Tokyo con il brano Diptych per orchestra, che verrà eseguito a maggio 2025 a Tokyo dalla Tokyo Philarmonic Orchestra. La sua musica è stata eseguita al festival Milano Musica, Festival5Giornate, Festival Pontino, Accademia Chigiana, Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano e all’estero in Spagna, Bulgaria, Russia e Kazakistan. Ha collaborato con interpreti quali Pasquale Corrado, Matteo Cesari, Alfonso Alberti, Quartetto Prometeo, mdi, Syntax Ensemble e Dedalo ensemble. Ha partecipato al progetto Dante22 promosso dalla casa editrice Sconfinarte, che ha previsto la pubblicazione e l’incisione discografica di lavori per due sax, interpretati dall’Eccetera Saxophone Ensemble.

Torna a Mutamenti
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006