Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Go figure – SHARON FRIDMAN

14 Marzo 2024 • h. 20.30

Teatro Palladium

Biglietti
Vent'anni nel presente

Nell’ambito di VERTIGINE La stagione Danza 2024 di ORBTA|Spellbound Centro Nazionale di Produzione della Danza a cura di Valentina Marini

prima regionale

Crediti Go figure

Direzione e coreografia Sharon Fridman

Assistente alla direzione e Production Manager Tamar Mayzlish

Con Shmuel Dvir Cohen, Tomer Navot

Musiche originali Noem Helfer

Light Design Yaron Abulafia e Sharon Fridman

Costumi Miki Avni

Management Lola Ortiz de Lanzagorta (New Dance Management)

Con il supporto di Comunidad deMadrid, INAEM, Ayuntamiento de Pinto, Israel Lottery Council For Culture & Art, Israel Ministry Of Culture and Sport

Durata 50′

Un corpo può dire la propria verità quando adotta un linguaggio personale. Un corpo diventa una mappa di possibilità quando respira e muove la sua divergenza rispetto agli altri corpi. È in questa relazione di divergenza che è autenticamente libero. Go Figure è innanzitutto la ricerca di un paesaggio di divergenze, di un equilibrio che risulta dalla decisione di sostenersi l’un l’altro senza sacrificare le identità individuali.

Sharon Fridman ha fondato la sua compagnia di danza contemporanea in Spagna nel 2006. La base tecnica che utilizza nel suo lavoro è incentrata sulla relazione tra gravità ed equilibrio ed è ispirata da sua madre, nata con la sindrome di Arnold Chiari. Ha sviluppato un nuovo linguaggio del corpo che ha deciso di chiamare INA_Practice. Molti dei suoi lavori hanno ricevuto importanti premi e menzioni, come il Max per il Miglior Spettacolo per Free Fall nel 2015, il Max per la Miglior Coreografia per Erritu nel 2019 o il Primo Premio e il Premio del Pubblico per Hasta donde…? al Concorso Burgos-New York (2011), tra gli altri.  Oggi un gran numero di compagnie nazionali e internazionali danza molte delle sue creazioni.

Torna a Vent'anni nel presente
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006