Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

DIARIO DI UN BRUTTO ANATROCCOLO – Compagnia Factory Transadriatica

28 Novembre 2023 • h. 09.30

28 Novembre 2023 • h. 11.30

Teatro Palladium

Vent'anni nel presente
Supernova

Nell’ambito di SUPERNOVA Rassegna di danza per le nuove generazioni a cura di Federica Migliotti
Un progetto di ORBITA| Spellbound Centro Nazionale di Produzione della Danza

CREDITI:

Da H.C. Andersen 

Di Tonio De Nitto 

Con Benedetta Pati, Francesca De Pasquale, Luca Pastore E Fabio Tinella 

Collaborazione Al Movimento Coreografico Annamaria De Filippi 

Musiche Originali Di Paolo Coletta 

Scene Di Roberta Dori Puddu 

Costruzione Oggetti Scenici Luigi Conte 

Costumi Di Lapi Lou Sarta Maria Rosaria Rapanà 

Luci Di Davide Arsenio 

Regia Di Tonio De Nitto 

una produzione Factory Compagnia Transadriatica TIR Danza Fondazione Sipario Toscana

 Lo spettacolo coniuga il teatro e la danza a partire da un classico per l’infanzia per indagare il tema della diversità/identità e dell’integrazione. La fiaba si fa pretesto per raccontare un viaggio di formazione di un piccolo cigno alla ricerca di sé stesso e del proprio posto nel mondo alla scoperta della diversità come elemento qualificante e prezioso. La nascita e il rifiuto da parte della famiglia, la scuola e il bullismo, il mondo del lavoro, l’amore, la caccia e poi la guerra come orrore inspiegabile agli occhi di chiunque, rappresentano tappe di un mondo ostile, forse,  ma che resterà tale solo sino a quando il nostro “anatroccolo” non sarà in grado di accettarsi così come è. 

Età consigliata: 10-13 anni

Miglior spettacolo, miglior regia, miglior attore, miglior drammaturgia, miglior scenografia, miglior musica originale e menzione speciale al 4th International Theater Festival of Children and Youth in Hamedan – Iran

Premio della Giuria e Premio miglior interprete al XXV Kotor Festival of Theatre for Children, Montenegro

Torna a Vent'anni nel presente
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006