Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

G+R Di muri abbattuti e cuori aperti

7 Giugno 2025 • h. 20.00

8 Giugno 2025 • h. 18.00

Teatro Palladium

Biglietti
Mutamenti

Da Romeo e Giulietta di W.Shakespeare

Prima assoluta

Regia Bartolini/Baronio

con testi scritti dai/dalle ragazzƏ del laboratorio di teatro


Drammaturgia: Tamara Bartolini


Suono: Michele Boreggi


Luce: Javier Delle Monache


Assistente alla regia: Valentina Di Odoardo


Supporto tecnico e preparazione rapper: Andrea Mister T Tagliaferri


Arrangiamenti musicali e preparazione musicisti: Andrea Pantaleone, Cristiano
Urbani, Alessandra Diodati, Susanna Sallemi


Coreografie: Elisa Saiko Ciprianetti


Supporto educativo: le educatrici e gli educatori di MaTeMù/CIES

Performer: Chiara D’Amora, Viola Di Lorenzo, Lucia Cancellieri, Anita Elsa Carosi, Francesco Barca, Ilaria Di Napoli, Miriam Fassanelli, Ilenia Antonizzi, Flavia Cantale, Marta Alario, Jules Bertozzi, Bianca Schacherl, Filippo Charlie Galiani, Thomas Young, Omar Torres, Jemma Domenicano, Syntia Yemalin Vlavonou, Cristo Spinella, Federico Rossini, Flavio Sammarini, Valerio Sammarini, Stefania BALTAZAR, Indira Stricelli, Dmytro Kalinin, Alvar Strelcova, Enea Satta, Matteo Di Giacinto, Bianca Martino, Pietro Scognamiglio, Brina Biodene, Guenda Molgora, Mikol Molgora, Federico Ravaioli, Abdiaziz Bashir, Natalia Pulido, Alessandro Rosini, Matteo Alemanno, Agnese Batisti, Samuele Arabia, Urania Turatti, Giovanna D’Ugo, Claudio Porreca, Ares Turatti, Stefano Baltazar, Giulio Bilgari, Salvatore Giufrè, Alisea Pelliccia, Maria Rita Cioccoloni.

Di muri abbattuti e cuori aperti (G+R) è lo spettacolo che unisce tutti i laboratori di Matemù – teatro, musica, canto, rap, breakdance – in un viaggio ispirato a Romeo e Giulietta di Shakespeare. Abbiamo interrogato l’amore con gioia e libertà, cercando voci, gesti e storie nascoste. “Cos’è amore per te?” ha guidato la nostra ricerca, tra conflitti, paure, sogni, identità, ribellioni. Con le parole di Bel Hooks abbiamo scoperto che senza giustizia non può esserci amore. Il nostro G+R sogna un mondo senza muri, dove l’amore è libertà e possibilità. Le parole di Shakespeare si intrecciano con quelle dei ragazzi per immaginare nuovi mondi: l’amore come atto di resistenza, arte e verità. Anche se questo tempo sembra negarlo, noi scegliamo di crederci. Perché l’Amore è un faro che sovrasta la tempesta e non vacilla mai.

Bartolini/Baronio è una formazione artistica romana nata dal sodalizio artistico tra Tamara Bartolini e Michele Baronio. Entrambi esplorano dimensioni attoriali di tipo autoriale, lavorando con la scrittura e la pedagogia, la musica e l’ideazione scenica. Il duo porta sulla scena un reticolato di linee narrative molteplici e sovrapposte, intrecciate dalle proprie storie individuali e da quelle segnate e percorse dalle biografie collettive. La narrazione si articola in dispositivi scenici differenti, in congegni drammaturgici e sonori sospesi tra dialogo teatrale, indagine letteraria e atto civile. È un teatro “manifesto di prossimità” che dialoga con le pratiche sociali, crea esercizi di vicinanza tra chi lo fa e chi lo riceve, è ritratto della fragilità e della solitudine del mondo contemporaneo, ma anche della sua potenzialità di sovversione. 

Torna a Mutamenti
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006