IL PROGETTO E LE FORME DI UN CINEMA POLITICO VIII EDIZIONE 2024
Evento organizzato da: Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico.
Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
con il patrocinio di Università Roma Tre Dipartimento Filosofia Comunicazione Spettacolo
Il 2024 è l’occasione di un doppio centenario, politico e cinematografico: la morte di Lenin e l’uscita di Kinoglaz, il film più avveniristico del regista russo Dziga Vertov. La morte di Lenin segna tragicamente la fine dell’utopia rivoluzionaria. Ma, raccontata attraverso monumenti, opere d’arte e film, tra i quali Tre canti su Lenin dello stesso Vertov, la figura di Lenin continua
a rivendicare il suo posto nella storia della Russia moderna, nonostante i revisionismi vecchi e nuovi. Kinoglaz è, d’altro canto, la punta più avanzata dello sperimentalismo di Vertov: non un film compiuto, ma un film che può produrre altri film, un work in progress interattivo e partecipativo che apre nuovi spazi pubblici, anticipando le logiche della cultura digitale, e che per tutto il Novecento e oltre ha alimentato il lavoro delle avanguardie artistiche
e del cinema indipendente. Se la rivoluzione politica si è interrotta, ha proseguito il suo corso la rivoluzione dello sguardo. Arrivata all’ottava edizione, l’iniziativa Il progetto e le forme di
un cinema politico, promossa dall’AAMOD e sostenuta da Fondazione Gramsci si interroga sulle trasformazioni politiche, estetiche, culturali e sociali dell’età contemporanea attraverso la lente del cinema. Il gruppo di studio e di lavoro è composto da: Dario Cecchi, Damiano Garofalo, Marco M. Gazzano (in memoria), Francesco Giasi, M. Chiara Giorgi, Alma Mileto,
Pietro Montani, Luca Peretti, Ivelise Perniola, Giacomo Ravesi, Paola Scarnati, Giovanni Spagnoletti, Ermanno Taviani con la partecipazione e l’impegno del presidente della Fondazione, Vincenzo Vita.
- 16.00
Luca Aversano (Direttore del Dipartimento Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, Univ. Roma Tre)
Vincenzo Vita (presidente AAMOD)
- 16:30
Introduce Dario Cecchi
Il cineocchio (Dziga Vertov, 1924, 78’)
- 17:50
Introduce Giacomo Ravesi
Oltre Vertov. Militanza
Lotte in Italia (1970, 55’) Groupe Dziga Vertov
Gravity Hill Newsreels-Bella ciao (2018, 4’)
Jem Cohen (musica Marc Ribot, Tom Waits)
Black-Bloc. Blob al G8 di Genova (2001-2021, 25’)
Incident (2023, 30’) Bill Morrison
- 20:00 · EVENTO SPECIALE
Introduce Pietro Montani
L’uomo con la macchina da presa (D. Vertov, 1929, 68’) con musica dal vivo RomaTre Jazz Band