Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Dal Kinoglaz a YouTube: cento anni di militanza attraverso i media

15 Novembre 2024 • h. 16.00

Teatro Palladium

Mutamenti

IL PROGETTO E LE FORME DI UN CINEMA POLITICO VIII EDIZIONE 2024

Evento organizzato da: Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico.

Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico

con il patrocinio di Università Roma Tre Dipartimento Filosofia Comunicazione Spettacolo

Il 2024 è l’occasione di un doppio centenario, politico e cinematografico: la morte di Lenin e l’uscita di Kinoglaz, il film più avveniristico del regista russo Dziga Vertov. La morte di Lenin segna tragicamente la fine dell’utopia rivoluzionaria. Ma, raccontata attraverso monumenti, opere d’arte e film, tra i quali Tre canti su Lenin dello stesso Vertov, la figura di Lenin continua
a rivendicare il suo posto nella storia della Russia moderna, nonostante i revisionismi vecchi e nuovi. Kinoglaz è, d’altro canto, la punta più avanzata dello sperimentalismo di Vertov: non un film compiuto, ma un film che può produrre altri film, un work in progress interattivo e partecipativo che apre nuovi spazi pubblici, anticipando le logiche della cultura digitale, e che per tutto il Novecento e oltre ha alimentato il lavoro delle avanguardie artistiche
e del cinema indipendente. Se la rivoluzione politica si è interrotta, ha proseguito il suo corso la rivoluzione dello sguardo. Arrivata all’ottava edizione, l’iniziativa Il progetto e le forme di
un cinema politico, promossa dall’AAMOD e sostenuta da Fondazione Gramsci si interroga sulle trasformazioni politiche, estetiche, culturali e sociali dell’età contemporanea attraverso la lente del cinema. Il gruppo di studio e di lavoro è composto da: Dario Cecchi, Damiano Garofalo, Marco M. Gazzano (in memoria), Francesco Giasi, M. Chiara Giorgi, Alma Mileto,
Pietro Montani, Luca Peretti, Ivelise Perniola, Giacomo Ravesi, Paola Scarnati, Giovanni Spagnoletti, Ermanno Taviani con la partecipazione e l’impegno del presidente della Fondazione, Vincenzo Vita.

  • 16.00

Introduce Alma Mileto
Entusiasmo. Sinfonia del Donbass
(D. Vertov, 1930, 70’)

  • 17:30

Introduce Giacomo Ravesi
Oltre Vertov. Autorialità
L’uomo senza macchina da presa (1973-1989, 13’) Paolo Gioli
Hong Kong Song (1989, 21’) Robert Cahen
Verso Vertov. Frammenti necropolitani (1991, 11’)
Daniele Ciprì, Franco Maresco
Il manocchio (1996, 10’) Daniele Ciprì, Franco Maresco
Toi qui… (2018, 17’) Claire Angelini
Rebibbia Quarantine (2020, 25’) Zerocalcare

  • 20:00

Coordina Ivelise Perniola
Introduce Gian Piero Piretto
Kinopravda su Lenin (Kinopravda n. 21)
(D. Vertov, 1924, 22’,30)
Introduce Ivelise Perniola
Tre canti su Lenin (D. Vertov, 1934, 68’)

Torna a Mutamenti
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006