Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Cultura. Per una consapevole partecipazione democratica”. Incontro di apertura della VI edizione de “La Costituzione… aperta a tutti

9 Ottobre 2023 • h. 10.00 > 13.00

Teatro Palladium

Vent'anni nel presente

La Costituzione aperta a tutti. Giornata di apertura della VI edizione Lunedì 9 ottobre 2023 ore 10:00-13:00, presso il Teatro Palladium (Piazza Bartolomeo Romano, 8, Roma), si terrà l’incontro di apertura della Sesta edizione de La Costituzione aperta a tutti, intitolato Cultura. Per una consapevole partecipazione democratica.
Si svolgeranno tre talks sulla Costituzione per esplorare i legami tra conoscenza, cultura, libertà e società, coordinati e introdotti dal Prof. Marco Ruotolo. Parteciperanno come relatori Laura Andreini, Marta Caredda, Giacomo Ebner, Patrizio Gonnella, Elena Granaglia, Paolo Limonta. I talks saranno preceduti dalla lettura di articoli della Costituzione e di alcuni brani letterari, affidata a un attore della Compagnia Teatro Libero di Rebibbia.
L’evento sarà aperto dai saluti del Rettore, Prof. Massimiliano Fiorucci, del Dirigente dell’Ufficio Terzo del Ministero dell’istruzione e del Merito, Dott. Luca Tucci, del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Prof. Antonio Carratta, e del Direttore delle relazioni istituzionali di Giuffrè Francis Lefebvre, Dott. Antonio Delfino.
I docenti delle classi delle scuole superiori di secondo grado interessate a partecipare dovranno inviare una mail a: costituzioneapertaRM@giuffrefl.it, indicando i nominativi degli accompagnatori e il numero degli studenti. È anche richiesta l’indicazione del codice meccanografico dell’Istituto, al fine di consentire l’inserimento nella piattaforma di Educazione digitale, ove saranno fruibili i contenuti delle successive lezioni.
 
La richiesta di prenotazione, alla quale si darà pronto riscontro, dovrà pervenire entro il 3 ottobre 2023. La partecipazione sarà consentita sino a esaurimento dei posti disponibili (si consiglia di prenotare con anticipo).
 
La sesta edizione proseguirà con altri incontri di studio, sempre rivolti agli studenti e studentesse delle scuole superiori e a chi sia interessato all’approfondimento di temi legati alla nostra cultura costituzionale. Le lezioni saranno disponibili online sulla piattaforma digitale dedicata al progetto.
Per maggiori informazioni sugli incontri successivi si rinvia a: www.educazionedigitale.it/lacostituzioneapertaatutti
 
La partecipazione a tutto il ciclo di lezioni e il superamento di un test finale consentiranno l’acquisizione di un’attestazione utile alla futura iscrizione ai corsi di laurea in Giurisprudenza dell’Università Roma Tre, senza necessità di sostenere successivamente il test di ammissione agli stessi.
 
La Costituzione aperta a tutti è un’iniziativa di supporto all’insegnamento dell’Educazione civica, coordinata da Marta Caredda e Marco Ruotolo, e promossa dal Dipartimento di Giurisprudenza di Roma Tre, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e con Giuffrè Francis Lefebvre.

Torna a Vent'anni nel presente
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006