Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Cos’è casa per te?

8 Maggio 2025 • h. 10.00

9 Maggio 2025 • h. 10.00

15 Maggio 2025 • h. 10.00

18 Maggio 2025 • h. 11.00

Teatro Palladium

Overground
Programma

Esercizi sull’abitare_Lab

A cura di Bartolini/Baronio

Nei giorni che precedono la replica dello spettacolo Dove tutto è stato preso – in programma il 17 maggio all’interno del Festival Overground presso il Teatro Palladium – viene proposto agli/le studentə del DAMS dell’Università Roma Tre un laboratorio che nasce in dialogo con i temi dello spettacolo, da cui nel 2016 ha preso avvio il percorso artistico della compagnia, confluito nel progetto Esercizi sull’abitare.

“Cos’è casa per te?” è la domanda da cui prende le mosse il laboratorio, e che il format Esercizi sull’abitare trasforma in pratica pedagogica e scenica, con l’obiettivo di costruire una narrazione corale fatta di memorie, desideri e vissuti dei/delle partecipantə e delle persone incontrate nel quadrante urbano che circonda l’Università e il Teatro Palladium.

Esercizi sull’abitare è una piattaforma di ricerca e collaborazione tra pratiche artistiche eterogenee, volta a tessere relazioni tra luoghi, mappare geografie umane e attivare riflessioni condivise sul tema dell’abitare. Dal 2019 al 2022 ha dato vita a tre tappe performative presentate al Romaeuropa Festival, oltre a numerosi laboratori e residenze in tutta Italia.

Partendo dal concetto di casa come spazio simbolico della convivenza umana, il progetto coinvolge studentə, artistə, abitanti, istituzioni e territori, attraverso pratiche pedagogiche fondate sulla condivisione e sull’ascolto. Si attivano così esperienze di dislocazione di sguardi, luoghi e vissuti, dando forma a nuovi “esercizi sull’abitare”.

Il laboratorio Cos’è casa per te? si configura come un’esperienza teatrale, un’indagine antropologica e una condivisione di storie, memorie e saperi. Si svolgerà nei giorni 8, 9 e 15 maggio e prevede una condivisione aperta al pubblico il 18 maggio, a conclusione del percorso. Durante i tre giorni di attività verranno raccolte testimonianze sotto forma di scritture e interviste audio, che saranno rielaborate collettivamente e restituite pubblicamente.

Ogni laboratorio, spettacolo, performance o installazione nata da Esercizi sull’abitare è come il “giorno bianco” di cui parla Gilles Clément nel suo libro “Ho costruito una casa da giardiniere”: è una pagina da cui ripartire per guardarsi dentro e aprirsi al mondo.

8, 9, 15 maggio dalle ore 10.00 alle ore 13.00

Teatro Palladium e quartiere Garbatella

dom 18 maggio

Casetta rossa – Via Giovanni Battista Magnaghi, 14

ore 11.00 Restituzione del laboratorio 

Torna a Overground
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006