Di Carlos Contreras Elvira (Spagna)
In collaborazione con Gruppo della Creta
Regia Alessandro Di Murro
Traduzione Simone Trecca
Johann “Rukeli” Trollmann è stato un carismatico pugile, divenuto famoso in Germania alla fine degli anni Venti. Pioniere di uno stile inconfondibile, poi reso immortale da Muhammad Ali, divenne campione dei pesi mediomassimi nel 1933, titolo che gli fu ritirato dalla Federazione Pugilistica Tedesca per “condotta inappropriata”. Consapevole che la decisione aveva una motivazione puramente razziale, Trollmann accettò una rivincita contro Gustav Eder, l’ariano che il Reich voleva sul podio, e mise in scena una farsa che, per molti versi, fu la più grande vittoria morale nella storia di questo sport.
Lo spettacolo è preceduto da un incontro con l’autore
Herencias, scritture di memoria e identità III edizione
La terza edizione di Herencias – scritture di memoria e identità porta avanti l’esplorazione di forme di scrittura creativa di ambito ispanico che si configurano come riflessione collettiva su processi di ricostruzione dell’identità basati, da un lato, sull’elaborazione di un complesso e traumatico passato, dall’altro, sulle sfide poste da un presente non meno liquido, nel quale continuano ad esistere dinamiche di discriminazione, violenza, emarginazione. Gli eventi (incontri con autori e artisti, accompagnati dalla mise en espace di alcuni dei testi tradotti in italiano; attività culturali, seminari e laboratori) sono organizzati in collaborazione con il Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere e con la Real Academia de España a Roma.
Coordinatore del progetto: Simone Trecca
Coordinatore eventi: Ferdinando Ceriani
Organizzazione: Francesca Leonetti, Susanna Nanni, Carlotta Paratore
Segreteria organizzativa: Amy Bernardi