Rukeli

6 Marzo 2024 • h. 18.30

ore 18:30 Sport, regimi, razza: Johann Trollmann e i giusti dello sport

per il ciclo Pasado presente: le eredità del passato e le sfide di oggi”

incontro con l’autore Carlos Contreras Elvira e con Mauro Garofalo (giornalista e scrittore), Giovanna Grenga (Fondazione Gariwo). Moderano Ferdinando Ceriani e Simone Trecca.

ore 20:30 Rukeli

di Carlos Contreras Elvira

in collaborazione con Gruppo della Creta

regia Alessandro Di Murro

con Matteo Baronchelli, Vittorio Bruschi, Jacopo Cinque, Alessio Esposito, Laura Pannia

traduzione Simone Trecca

Rukeli teatralizza la straordinaria storia del pugile sinti tedesco Johann Trollmann, soprannominato ‘Rukeli’, divenuto campione tedesco dei pesi mediomassimi nel 1933, anno chiave per l’ascesa del nazismo. La macchina del potere e della propaganda si mette immediatamente in moto per ristabilire l’ordine e strappare di mano il titolo allo zingaro: basterà un incontro truccato a cancellare questa scomoda figura dalla storia della boxe e del Reich?

INGRESSO LIBERO


La terza edizione di Herencias – scritture di memoria e identità porta avanti l’esplorazione di forme di scrittura creativa di ambito ispanico che si configurano come riflessione collettiva su processi di ricostruzione dell’identità basati, da un lato, sull’elaborazione di un complesso e traumatico passato, dall’altro, sulle sfide poste da un presente non meno liquido, nel quale continuano ad esistere dinamiche di discriminazione, violenza, emarginazione. Gli eventi (incontri con autori e artisti, accompagnati dalla mise en espace di alcuni dei testi tradotti in italiano; attività culturali, dibattiti, seminari e laboratori) sono organizzati in collaborazione con il Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere e con la Real Academia de España a Roma.

Coordinatore del progetto Simone Trecca

Coordinatore eventi Ferdinando Ceriani

Organizzazione Francesca Leonetti, Susanna Nanni, Carlotta Paratore

Segreteria organizzativa Amy Bernardi, Jessica De Matteis

Ufficio stampa Barbara Ruiz

Herencias è patrocinato da Oficina Cultural Embajada de EspañaEmbajada de la República ArgentinaInstituto Cervantes de RomaMunicipio VIII RomaAsociación Internacional de Teatro del Siglo XXISeliten@t

Ha ottenuto il co-finanziamento del Programa para la Internacionalización de la Cultura Española di Acción Cultural Española

Iniziativa organizzata nell’ambito del progetto PRIN 2022 “Patrimonio Identitario e Memoria Culturale. L’elaborazione del passato attraverso il teatro della Spagna democratica (dal 1975 a oggi)” prot.202285ZT47. Finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU

Collaborano alla realizzazione della terza edizione Associazione AntigoneFondazione Gariwo (Gardens of the Righteous Worldwide)Progetto “Diritti dei detenuti e Costituzione”Pub-Hi Pub-Me (Gruppo di lavoro di Ateneo per le attività connesse alla Public History e alle Public Memories)Associazione Metis TeatroGruppo della CretaTeatro x la Identidad

I libri della collana Herencias – scritture di memoria e identità sono editi da Nova Delphi Libri (Roma).

[prevnext]