Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

¡Ay, Carmela!

6 Maggio 2025 • h. 20.00

7 Maggio 2025 • h. 20.00

8 Maggio 2025 • h. 20.00

Teatro Palladium

BIGLIETTO
Mutamenti
Herencias
Programma

PRIMA NAZIONALE

di José Sanchis Sinisterra

regia Ferdinando Ceriani

co-produzione Società per Attori

con Elisa di Eusanio e Andrea Lolli

musiche ed effetti sonori Giovanna Famulari e Riccardo Eberspacher

realizzazione costumi Viviana Cutraro e Stefano Cobre in collaborazione con Elena Saban

assistente alla regia Laura Notaro

foto Manuela Giusto

traduzione Simone Trecca

È la storia di due guitti-artisti di varietà: Carmela, danzatrice di flamenco, e Paulino, cantante e cabarettista. Durante la guerra civile spagnola, cadono prigionieri dei falangisti e sono costretti, loro malgrado, ad improvvisare per le truppe, sotto la direzione di un tenente fascista (nazista, nel nostro adattamento), uno scalcinato ma esilarante spettacolo di varietà dall’esito tragico al quale assisterà anche un gruppo di soldati repubblicani che saranno fucilati il giorno dopo. Tutta l’azione si svolge all’interno di un teatro, più precisamente su un palcoscenico vuoto e dismesso, quello del teatro Goya di  Belchite. E in questo spazio che sembra essere al di fuori del tempo, con l’eco di una guerra civile ancora in atto, le regole della realtà vengono sovvertite: il confine tra la morte e la vita si assottiglia; i morti e la loro memoria tornano ad incontrare i vivi; il passato e il presente si mescolano, fino a sovrapporsi, creando un mondo irreale in cui tutto è possibile come, per esempio, che lo spettro di Carmela torni a far visita a Paulino risvegliando in lui quei ricordi che magicamente si materializzano sul palco. 

BIGLIETTO €10 (matinée per le scuole il 7 maggio 2025, ore 11.00, ingresso 5€)

per il ciclo “Pasado presente: le eredità del passato e le sfide di oggi”, lo spettacolo del 6 maggio sarà preceduto, alle ore 18.30, da: 

Atti di resistenzaincontro con Ascanio Celestini (Attore e drammaturgo) e Ferdinando Ceriani, a cura di Paolo Carusi e Simone Trecca


José Sanchis Sinisterra (Valencia, 28 giugno 1940) è un drammaturgo, regista e teorico teatrale spagnolo, considerato una figura chiave nella drammaturgia contemporanea in lingua spagnola. 

Nel 1977 fonda a Barcellona El Teatro Fronterizo, un collettivo teatrale che diventa un punto di riferimento per la ricerca e l’innovazione scenica. Il nome stesso riflette l’idea di un teatro “di frontiera”, aperto alla contaminazione tra linguaggi, tra drammaturgia classica e sperimentazione, tra realtà e finzione. Con questo progetto, Sanchis Sinisterra esplora nuove modalità di scrittura e rappresentazione, concentrandosi su temi come l’identità, la memoria storica e le dinamiche del potere. Da questa esperienza nascerà anche la Sala Beckett, spazio dedicato alla creazione, formazione e promozione di una nuova drammaturgia.

Oltre alla scrittura teatrale, Sanchis Sinisterra ha avuto un ruolo fondamentale nella formazione di nuove generazioni di autori, attori e registi, contribuendo all’evoluzione della pedagogia teatrale. Il suo lavoro unisce impegno politico, sperimentazione linguistica e un profondo interesse per i meccanismi della rappresentazione scenica, rendendolo una delle voci più interessanti e originali del teatro europeo contemporaneo.



La quarta edizione di Herencias – scritture di memoria e identità porta avanti l’esplorazione di forme di scrittura creativa di ambito ispanico che si configurano come riflessione collettiva su processi di ricostruzione dell’identità basati, da un lato, sull’elaborazione di un complesso e traumatico passato, dall’altro, sulle sfide poste da un presente non meno liquido, nel quale continuano ad esistere dinamiche di discriminazione, violenza, emarginazione. Gli eventi (incontri con autori e artisti, accompagnati dall’allestimento o dalla mise en espace di alcuni dei testi tradotti in italiano; attività culturali, dibattiti, seminari e laboratori) sono organizzati in collaborazione con il Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere e con la Real Academia de España a Roma. 

Coordinatore del progetto Simone Trecca

Coordinatore eventi Ferdinando Ceriani

Organizzazione Francesca Leonetti, Susanna Nanni, Carlotta Paratore

Comunicazione Amy Bernardi

Segreteria organizzativa Jessica De Matteis

Ufficio stampa Barbara Ruiz

Herencias è patrocinato da

Oficina Cultural Embajada de España, Embajada de Chile en Italia, Instituto Cervantes de Roma, Municipio VIII Roma, Asociación Internacional de Teatro del Siglo XXI, Seliten@t

Ha ottenuto il co-finanziamento del Programa para la Internacionalización de la Cultura Española di Acción Cultural Española

Iniziativa organizzata nell’ambito del progetto PRIN 2022 “Patrimonio Identitario e Memoria Culturale. L’elaborazione del passato attraverso il teatro della Spagna democratica (dal 1975 a oggi)” prot. 202285ZT47. Finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU

Collaborano alla realizzazione della quarta edizione

Altra Scena, Associazione Metis Teatro, Società per Attori, Differenza Donna, Pub-Hi Pub-Me (Gruppo di lavoro di Ateneo per le attività connesse alla Public History e alle Public Memories)

Centro Antiviolenza “Sara Di Pietrantonio”
I libri della collana Herencias – scritture di memoria e identità sono editi da Nova Delphi Libri (Roma).

Torna a Mutamenti
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006