Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Anima Chamuscada

16 Novembre 2024 • h. 20.30

Teatro Palladium

BIGLIETTI
Mutamenti
Audience Revolution 2024

Uno spettacolo di Fernanda Docampo, Ariel Divone, Lorenzo Basurto

Interprete e costumi: Fernanda Docampo

Regia: Ariel Divone

Drammaturgia: Fernanda Docampo e Ariel Divone

Disegno sonoro e luci: Lorenzo Basurto

Foto: Cabri Lynch

Con la partecipazione di Mina

Produzione: Laboratorio Municipal de Creación Teatral de Morón

prima assoluta

“Siamo sedute a guardare il fiume che scorre. Due uccelli sfacciati arrivano volando a tutta velocità e spazzano via il nostro pranzo. Lei abbaia indignata, facendomi scoppiare a ridere. Questa apertura della bocca si collega al mio stomaco e mi viene fame. Sentiamo la fame di una lunga giornata che ci aspetta. E lì sta il cielo, ingoiando i nostri panini ripieni di futuro…”. 

Inizia così l’opera e con essa un viaggio pieno di sorprese e pericoli che spaventano meno di ciò che viene lasciato alle spalle. Un’immersione nell’universo poetico, narrativo e biografico della scrittrice peronista argentina Aurora Venturini, territorio ideale in cui intrecciare autofinzioni, alla ricerca di un “Noi” dove siamo tutte gentili, crudeli, tragiche, deliranti e desiderose, capaci di creare spazi dove prima non esistevano e di tornare ad essere, rinnovate. 

Un tentativo di recuperare un pezzo simbolico di chi non sarà più. Una vita interrotta. Ricordi lontani di un’innocenza calpestata. Le cagne, le marginali, quelle che patiscono il padrone. Quelle che, seguendo una traccia, tornano dagli inferi dopo aver perso la loro terra. Quelle che trovano braccia che le accompagnano fino a quando riescono a svelare la verità e ad assumere il dolore per rigenerarsi e ricominciare.

La compagnia

Dal 2003 sviluppiamo un progetto teatrale dedicato alla ricerca. Tra La Théâtrería (Francia) e il Laboratorio Municipal de Creación Teatral de Morón (Argentina), abbiamo prodotto più di 20 spettacoli basati sul training fisico, sulla composizione attoriale e sull’invenzione di dispositivi spaziali immersivi. In ogni occasione, cerchiamo di dare vita a esperienze estetiche che tendano a rafforzare la relazione con e tra gli spettatori. In questi anni di ricerca, abbiamo constatato che il lavoro teatrale si arricchisce sia con lo sviluppo di una tecnica che stimola la creazione di un linguaggio scenico, sia con la costruzione di legami affidabili, l’interazione di soggettività diverse e lo scambio comunitario di conoscenze. 

Torna a Mutamenti
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006