Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Orbita – FAMILY HONOUR /Uk – Spoken Movement

21 Aprile 2022 • h. 23.00

Teatro Palladium

Infiniti mondi

Orbita – La stagione danza 
diretta da Spellbound Contemporary Ballet

FAMILY HONOUR /Uk
Spoken Movement
Prima Nazionale

Coreografia Kwame Asafo-Adjei
con Kwame Asafo-Adjei e Catrina Nisbett
musiche Hobbit

Una giovane donna, vincolata dalle esigenze dettate dalla religione e della famiglia, affronta la sua ribellione. Attraverso un incontro brillantemente unico di hip hop e teatro, Family Honour si chiede fino a che punto ci si spingerebbe per appagare le aspettative familiari o tabù della società. Si assiste a una cruda indagine sulla famiglia e il trauma personale, mettendo a confronto diverse generazioni. Il duo ha vinto il prestigioso concorso coreografico danese Danse Elargie.

BIO – Spoken Movement
Spoken Movement è una compagnia di fama internazionale che attinge alla danza urbana e ai lignuaggi del contemporaneo per creare un personale vocabolario di movimento. Mixando diversi generi musicali, Spoken Movement affonda la carne nelle problematiche ed esperienze di vita quotidiana, per creare opere stimolanti. Kwame Asafo-Adjei è il fondatore e Direttore Artistico di Spoken Movement. un artista afrodiscendente che fonde la sua formazione hip-hop con la danza contemporanea e ghanese. Con Family Honour ha vinto il concorso di coreografico Danse Elargie nel 2018 e il concorso internazionale di coreografia per duetti di Rotterdam nel 2019.

Hobbit è un compositore che ha calcato palchi in tutto il mondo. È membro del gruppo di beatbox campione del mondo nel Regno Unito, “The Beatbox Collective”. Nel 2010, Hobbit ha co-scritto e interpretato la colonna sonora della produzione teatrale di 20 Stories High, Ghost Boy. Ha lavorato con la violoncellista Hannah Marshall. Nel 2016 è partito con il tour internazionale “The Broke ‘n’ Beat Collective”.

Lo spettacolo è preceduto alle ore 19.00 da un dialogo tra:

Fanny Guglielmucci, ricercatrice Psicologia dinamica, Università Roma Tre
Giuseppe Nexus Gatti, regista, performer e media designer teatrale, docente del laboratorio Arti Digitali, Università Roma Tre

Biglietti:
Botteghino aperto due ore prima dello spettacolo
tel +39 06 57332772
Prevendite disponibili su ciaotickets.com e nelle rivendite autorizzate

Info e prenotazioni
tel. 06 69426222
Mail orbitapromozione@gmail.com

Info pacchetti e abbonamenti: orbitapromozione@gmail.com

Torna a Infiniti mondi
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006