Roma3 Film Festival-Locandina

Roma3 Film Festival
5-9 giugno 2013
Life Is So Contemporary-Locandina

L’arte sa scendere nelle pieghe di una quotidianità che noi non osiamo indagare, che rifuggiamo, e ce la restituisce su un altro livello, attraverso altri linguaggi: ci riappropriamo cosi di una realtà che altrimenti non avremmo compreso, di parole che non avremmo ascoltato, di esperienze che non avremmo potuto- o voluto – vivere.
L’arte sa cogliere la contemporaneità meglio di quanto i nostri occhi e la nostra mente non siano più in grado di fare, tempestati da messaggi veloci, da informazioni Sfuggenti, da conversazioni efficaci ma prive di senso, da azioni efficienti ma impersonali, da ritmi che non sono i nostri, da una quotidianità che spesso sembra non appartenerci e che, forse, attraverso Marte possiamo tornare a riconoscere come nostra, sentendo di farne parte. La contemporaneità si nutre dell’intreccio tra la dimensione più intima dell’uomo e la storia collettiva dell’umanità.
Sembra comprimere il passato e il futuro, l’inizio e la fine, in un’incertezza che insieme ragione e conseguenza di speranze e paure.
Il contemporaneo quotidiano, ed per mezzo dell’arte che possiamo sentire di farne parte, riconciliarci con esso. Abbiamo voluto compiere un percorso nelle emozioni e nelle esperienze più intime del nostro essere, ogni giorno, nella quotidianità, donne e uomini contemporanei.
Abbiamo voluto raccontare, attraverso i diversi generi, un’arte capace di rappresentare e sublimare quel piano inclinato che rappresenta la vita di ciascuno di noi. I Babilonia Teatri lo fanno con The rerum natura: la vita e la morte, la morte in tutte le Vite e in ogni fase di una vita, una danza della natura umana nella sua intimità più profonda. E poi, con Pinocchio, ci portano per mano con Gli amici di Luca in un mondo di confine, spesso oltre confine, che nella sua cruda autenticità riflette la realtà di ciascuno, una realtà che noi, da dentro, spesso non sappiamo vedere.
LA MERDA-LOCANDINA

UNA PRODUZIONE Dl CRISTIAN CERESOLI E MARTA CERESOLI
DEDICATA Al 150 ANNI DELL’UNITÀ D’ITALIA
CON IL CONTRIBUTO Dl ITALIAN CULTURAL INSTITUTE OF LYBIA
TERRA PROMESSA-LOCANDINA

Uno spettacolo di
Marco Baliani | Felice Cappa | Maria Maglietta
Con Marco Baliani e Salvo Arena, Naike Anna Silipo, Aldo Ottombrino, Michele Sinisi
Drammaturgia Maria Maglietta
Musiche Mirto Balian
DONNE INSORTE-LOCANDINA

Donne Insorte
Nel Risorgimento d’Italia
Quattro Atti Unici
BREVI GIORNI DI FORTUNINA
di Luciana Luppi
Con Beatrice Messa | Luciana Luppi | Roberto Laureri | Giovanni Brusatori
voci Luca Biagini | Giovanni Brusatori
collaborazione artistica Giovanni Brusatori
regia Luciana Luppi
…E ROSSO ERA LO SCIALLE
con Liliana Randi | Carlo Di Maio
registrazione audio www.ateneriena.net
costumi Djamila Roy
aiuto regia Esmeralda Vascellari
regia Lauro Versari
CLARINETT
di Patrizia Monaco
con Arianna Veronesi | Dario Costa
lanterna magica Francesca Romano | Fabio Traversari
Montaggio sonoro Daniela Bassani | tecnico luci Beppe Filipponio
assistente regia Rosalba Mereu
regia Graziella La Rosa
TÈ PER DUE
di Paola Moretti
con Sonia De Meo | Pierre Bresoliniregistrazione audio www.ateneriena.net
costumi Djamila Roy | abito burattino Elena Sandiasaiuto
regia Esmeralda Vascella
regia Lauro Versari
L’origine del mondo, ritratto di un interno-LOCANDINA

Donna melanconica al frigorifero
Con Daria Deflorian e Federica Santoro
Disegno luci di Gianni Staropoli
Realizzazione scenica di Marina Haas
Suono di Fabrizio Spera
Aiuto regia Francesca Blancato
Foto di scena di Serafino Amato/studenti Cabot University Roma
Documentazione video di Alessandro Carpentieri
Una produzione ZTL_Pro con il contributo di Provincia di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali
In collaborazione con Fondazione Romaeuropa e Palladium Università Roma Tre
In co-produzione con Armunia e Santarcangelo 41 Festival internazionale del teatro in piazza
MUSICA COLTA E POPOLARE BRASILIANA- Locandina

Musica Colta e Popolare Brasiliana
Joao Tavares Filho
Romatreorchestra-Locandina

M. Dall’Ongaro: La primavera, per pianoforte e archi
M. Dall’Ongaro: Concerto per pianoforte e archi
B. Britten: Simple Symphony
M. Dall’Ongaro: Linea Nigra, per violoncello e archi
I. Stravinskij: Concerto in re per archi
Romatreorchestra-Locandina

N. Sani L’indifferenza per voce recitante e 12 archi
L.V. Beethoven Triplo concerto per violino, violoncello, pianoforte e orchestra in do maggiore op. 56
L.V Beethoven Sinfonia n.6 i Fa maggiore opp.68 “Pastorale”
Romatreorchestra-Locandina

T. Takemitsu Requiem per archi
J. Brahms Quintetto op. 115 per clarinetto e archi trascritto per viola e orchestra d’archi
A. Solbiati Sette pezzi per orchestra d’archi