TEATRO PALLADIUM – Materia prima

In un periodo d’incertezza sulle forniture energetiche, il teatro, l’arte e la cultura sono probabilmente l’unica materia prima cui non possiamo davvero rinunciare: “materia prima” non solo per lo spirito, ma anche per la formazione e per la crescita individuale e collettiva. In questa prospettiva, coinvolgere gli spettatori – e in particolare le nuove generazioni – resta l’obiettivo principale della nuova stagione 2022/2023 del Teatro Palladium, lo storico teatro dell’Università Roma Tre situato nel cuore di Garbatella. In costante attività ed aperto alla sperimentazione, il Palladium esalta il valore della collaborazione e del network con enti, associazioni, festival, scuole e atenei, per offrire al pubblico proposte innovative, in movimento, ricercando stimoli e contenuti provenienti da tutto il territorio nazionale, e al tempo stesso saldando la connessione con l’VIII Municipio.
Caricamento Eventi

Workshop nazionale della musica universitaria

Piazza Bartolomeo Romano
28 ottobre 2021 h. 10.00
€18
  • Questo evento è passato.

ore 10.00
Apertura dei lavori

Introducono Giovanni Giuriati (Presidente ADUIM)
e Luca Aversano (Presidente Fondazione Roma
Tre Teatro Palladium e Coordinatore gruppo Terza Missione ADUIM)

ore 10.15

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e
Spettacolo – Collegio didattico DAMS
ROMA TRE JAZZ BAND (TRIO)

Giulia Lorenzoni (voce), Marco Corrirossi
(contrabbasso), Tobias Nicoletti (pianoforte)
Thelonious Monk, Ask me now
Wayne King, Victor Young, Egbert van Alstyne,
Beautiful Love

ore 10.30
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale,Formazione e Società

Introducono Giovanni Costantini (responsabile Laboratorio di musica elettronica e direttoreMaster in Sonic Arts) e Serena Facci (responsabile
Laboratorio Jazz)

SONIC ARTS

Aldina Vitelli, Trice
Daniele Asnicar, Sketch
Francesco Casanova, EU¬_SAT
Alessandra Abiuso, Fingertips
Alessandro Savarese, P
Gabriele Boschi, Spot drone Alpi Apuane
Valentino Cervini, The long night
Chiara Rinciari, Chernobyl (HBO) – Trailer

ore 11.00
Università degli Studi di Pavia/Cremona
Facoltà di Musicologia

Introduce Ingrid Pustijanac (referente delDipartimento di Musicologia e Beni Culturali per l’attività del Coro Facoltà di Musicologia)

Coro Facoltà di Musicologia,

direttore Giovanni Cestino
Videoregistrazione dei brani:Maurice Duruflé, Quatre motets sur des thèmesgrégoriens op. 10
Ettore Desderi, Tamquam ad latronem e Vineamea (da Feriae VI in Parasceve Responsoria)
Luigi Molfino, Victimae paschali
Audio, video, editing: Digital Lab del Dipartimento
di Musicologia e Beni Culturali (Università di Pavia,
sede di Cremona)

ore 11.30
Università degli Studi di Padova Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
Introduce Paola Dessì (responsabile scientifico Concentus Musicus Patavinus dell’Ateneo di Padova)

CONCENTUS MUSICUS PATAVINUS –
CORO GREGORIANO

Mittit ad Virginem, sequenza, Messa
dell’Annunciazione (Cividale, Museo Archeologico
Nazionale, sec. XIII) Puer Natus in Bethlehem, canto patriarchino di tradizione orale (Sutrio, Carnia)
Circumdederunt me, Introitus per la Domenica di  Settuagesima (Abbazia di San Benedetto Po, sec. XVI sec.)
Submersus Jacet Pharao, Discanto sul Benedicamus Domino, vespri di Pasqua (Cividale,
Museo Archeologico Nazionale, Cod. CI, sec. XV) Gaude felix Padua, Antifona al Benedictus per la
festa di Sant’Antonio (Venezia, Biblioteca di San Francesco della Vigna, sec. XVI)

ore 12.00
Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Umanistiche, Centro
Universitario Teatrale – CUT UNICT

Introduce Maria Rosa De Luca (delegata del Rettore alla Terza Missione)

We are the Earth, contributo video su proposta
musicale di Giuseppe Sanfratello (dottorandoUniCT), registrato nell’ambito del Song Contest
creativo promosso dalla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, insieme con il Coro
PoliEtnico del Politecnico.

ore 12.30
Università degli Studi di Milano Statale
Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali

Introduce Claudio Toscani (presidente Orchestra
dell’Università degli Studi di Milano)

ORCHESTRA DELL’UNIVERSITÀ
DEGLI STUDI DI MILANO

Videoregistrazione di esecuzioni tratte dalle
stagioni sinfoniche 2019-20 e 2020-21

PAUSA

ore 15.00
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze della Comunicazione – Corso di Laurea DAMS in collaborazione ISSSMC “G. Braga” (Teramo) e
Orchestra dei Ragazzi Senior (Avezzano)

Introduce Paola Besutti (Presidente del Corso
di Laurea DAMS dell’Università di Teramo), con
Maica Tassone (Dipartimento di Musicologia
dell’Istituto “G. Braga” di Teramo) e
Francesca Piccone (Responsabile scientifico
dell’Orchestra dei Ragazzi Senior)
NETWORK ABRUZZESE PER LA RICERCA MUSICALE ENSEMBLE
Sara Fulvi (soprano), Giuseppe Federico Paci
(clarinetto), Sara Angelini (viola), Leonardo Pasqualone (corno), Martina Menei (pianoforte e direzione), Simone Sangiacomo (pianoforte e direzione)
Francesco Paolo Tosti, Malìa, Sogno Anna Del Bono, Dormi mio amore, armonizzazione di Antonio Piovano Gaetano Braga, Serenata. Leggenda Valacca

ore 15.30
Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Scienze Umane

Introduce Dinko Fabris (direttore artistico “Universa Musica” Rettorato Unibas Potenza)

CORO UNIBAS

direttore Paola Guarino
Videoregistrazione dei brani:
Marc’Antonio Mazzone, Giva cogliendo fior
Tradizionale, Nia Nia, trascrizione ed elaborazione
di Stefano Cucci

ore 16.00
Università degli Studi di Bari Centro Interuniversitario di Ricerca per il Teatro, le Arti Visive, la Musica e il Cinema

Introduce Lorenzo Mattei (responsabile unità “Musica” del CUTAMC e direttore artistico Orchestra di Ateneo)

ORCHESTRA DA CAMERA ATHENAEUM

direttore Marco Grasso
Maurice Ravel, Pavane de la Belle au bois dormant
e Le Jardin féerique, dalla suite Ma Mère l’Oye,
trascrizione di Marco Grasso
Ennio Morricone, Deborah’s Theme, Cockeye’s
Song e Main Theme dalla colonna sonora di C’era
una volta in America, trascrizione di Marco Grasso
Ennio Morricone, Main Theme dalla colonna sonora
di Giù la testa, trascrizione di Marco GrassoEnnio Morricone, Main Theme da Per le antichescale, trascrizione di Marco Grasso

ore 16.30
Università degli Studi di Salerno
Dipartimento di Studi Umanistici e Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale

Introduce Angelo Meriani (Fondatore Camerata Strumentale Università di Salerno)

CAMERATA STRUMENTALE DELL’UNIVERSITÀ DI SALERNO

Videoregistrazione dei brani:
Franz Joseph Haydn, Musica instrumentale sopra
le 7 ultime parole del nostro Redentore in croce ovvero Sette Sonate con una introduzione ed alla fine un Terremoto, Hob XX 1, versione per quartetto d’archi)
John Lennon – Paul Mc Cartney (The Beatles),
Michelle, arrangiamento di Stefano Nanni, adattamento di Matteo Parisi
Astor Piazzolla, Le Grand Tango, arrangiamento per viola, pianoforte e archi di Stefano Nanni

ore 17.00
Sapienza Università di Roma
Centro Sapienza CREA – Nuovo Teatro Ateneo

Introduce Franco Piperno (direttore Centro Sapienza CREA – Nuovo Teatro Ateneo)
MuSa CLASSICA
direttore Demetrio Moricca
Solisti (pianoforte a 4 mani):
Ilaria Sica, Farrah Palisoc Leopold Kozeluch Concerto per pianoforte a
quattro mani
Franz Schubert, Sinfonia n. 5 – I. Allegro

ore 17.30
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Dipartimento delle Arti

Introducono Giuseppina La Face e Carla Cuomo
(referenti locali gruppo Terza Missione ADUIM)

QUARTETTO D’ARCHI DEL
COLLEGIUM MUSICUM ALMAE
MATRIS

Pierluigi Parisse (violino primo), Luisa Pezzotti
(violino secondo), Jacopo Pesaresi (viola),
Mario Corciulo (violoncello)
Wolfgang Amadeus Mozart, Quartetto in Domaggiore, KV 157 I. Allegro, II. Andante, III. Presto

ore 18.00
Conclusioni

Details

Date: 28 Ottobre 2021
Time: 10.0019.00
Cost: €18
Evento CategoryMusica

Luogo

Venue Name: Teatro Palladium
Address: Piazza Bartolomeo Romano
Roma, Lazio 00154 Italia
Phone: +39 06 57332772