TEATRO PALLADIUM – Materia prima

In un periodo d’incertezza sulle forniture energetiche, il teatro, l’arte e la cultura sono probabilmente l’unica materia prima cui non possiamo davvero rinunciare: “materia prima” non solo per lo spirito, ma anche per la formazione e per la crescita individuale e collettiva. In questa prospettiva, coinvolgere gli spettatori – e in particolare le nuove generazioni – resta l’obiettivo principale della nuova stagione 2022/2023 del Teatro Palladium, lo storico teatro dell’Università Roma Tre situato nel cuore di Garbatella. In costante attività ed aperto alla sperimentazione, il Palladium esalta il valore della collaborazione e del network con enti, associazioni, festival, scuole e atenei, per offrire al pubblico proposte innovative, in movimento, ricercando stimoli e contenuti provenienti da tutto il territorio nazionale, e al tempo stesso saldando la connessione con l’VIII Municipio.
Caricamento Eventi

Un’ora nella vita di Stefan Zweig

Piazza Bartolomeo Romano
07 giugno 2022 h. 20.00
Libero
  • Questo evento è passato.

Un’ora nella vita di Stefan Zweig

di Antonio Tabares

traduzione Simone Trecca

Il 22 febbraio 1942, durante il suo esilio in Brasile, il famoso scrittore austriaco Stefan Zweig si tolse la vita assieme alla seconda moglie e segretaria, Lotte Altmann. Una hora en la vida de Stefan Zweig ricrea, in chiave drammaturgica, gli ultimi momenti dell’autore di Novella degli scacchi. Mentre la coppia è impegnata a preparare meticolosamente il suicidio, si presenta improvvisamente in casa un esiliato ebreo, appena giunto dall’Europa. Chi è questo strano e inopportuno visitatore? Qual è il suo segreto? Perché mostra un ossessivo interesse per un’acquaforte di William Blake appartenuta per anni a Stefan Zweig?

 

con

Massimo Wertmüller

Elisa Di Eusanio

Sebastiano Gavasso

 

regia

Ferdinando Ceriani

 

Dopo lo spettacolo, l’autore converserà con i curatori dell’evento e risponderà alle domande del pubblico.

Ingresso libero su prenotazione (biglietteria.palladium@uniroma3.it).

Lo spettacolo sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione Palladium.

 

L’evento fa parte del programma di Herencias – scritture di memoria e identità

Coordinatore del progetto: Simone Trecca

Direzione artistica: Ferdinando Ceriani

Organizzazione: Francesca Leonetti, Susanna Nanni, Carlotta Paratore

Segreteria organizzativa: Amy Bernardi

Details

Date: 7 Giugno 2022
Time: 20.0021.30
Cost: Libero
Evento CategoryLaboratori e incontri

Luogo

Venue Name: Teatro Palladium
Address: Piazza Bartolomeo Romano
Roma, Lazio 00154 Italia

+ Google Maps
Phone: +39 06 57332772