TEATRO PALLADIUM – Materia prima

In un periodo d’incertezza sulle forniture energetiche, il teatro, l’arte e la cultura sono probabilmente l’unica materia prima cui non possiamo davvero rinunciare: “materia prima” non solo per lo spirito, ma anche per la formazione e per la crescita individuale e collettiva. In questa prospettiva, coinvolgere gli spettatori – e in particolare le nuove generazioni – resta l’obiettivo principale della nuova stagione 2022/2023 del Teatro Palladium, lo storico teatro dell’Università Roma Tre situato nel cuore di Garbatella. In costante attività ed aperto alla sperimentazione, il Palladium esalta il valore della collaborazione e del network con enti, associazioni, festival, scuole e atenei, per offrire al pubblico proposte innovative, in movimento, ricercando stimoli e contenuti provenienti da tutto il territorio nazionale, e al tempo stesso saldando la connessione con l’VIII Municipio.
Caricamento Eventi

Cecità -ENSAIO SOBRE A CEGUEIRA*

Piazza Bartolomeo Romano
06 ottobre 2021 h. 20.30
€18
  • Questo evento è passato.

Regia | Coreografia

NÉLIA PINHEIRO

Ballerini

FÁBIO SIMÕES, GONÇALO ALMEIDA ANDRADE, NÉLIA PINHEIRO

Testo

JOSÉ SARAMAGO “Cecità”

Musica e composizione sonora

GONÇALO ALMEIDA ANDRADE

Costumi

JOSÉ ANTÓNIO TENENTE

Disegno luci

NUNO MEIRA

Scenografia

NÉLIA PINHEIRO, RAFAEL LEITÃO

Tecnico luci

PEDRO BILOU

Tecnico

FERNANDO DIAS

Direttore di produzione

RAFAEL LEITÃO

Produzione

CDCE 2019/2020

Coproduzione Companhia de Dança Contemporânea de Évora, Município de Évora

(Città candidata a Capitale Europea della Cultura nel 2027)

Residenza artistica:

CENTRO DE ARTES DE MARVILA – LX

La CDCE è patrocinata da:

República Portuguesa – Cultura (Governo del Portogallo)

Direção-Geral das Artes

Municipio di Évora

Fundação José Saramago

Cecità / Ensaio sobre a Cegueira è ispirato all’opera omonima di José Saramago, e nasce dal culmine di un percorso di sperimentazione coreografica riguardante il comportamento del corpo umano dinnanzi a situazioni di crisi e violenza.

I conflitti interiori, la paura, l’individualismo come modo naturale di esistere, le questioni etiche e morali associate al comportamento sociale, denotano la natura tematica e comportamentale dei ballerini. In scena, la natura umana è esposta in maniera cruda, senza emozioni, per suscitare le reazioni dello spettatore.

Con un formato prossimo all’installazione artistica, coreografica, la creazione presenta un linguaggio sperimentale, sia a livello visivo, sia per quanto riguarda il posizionamento del corpo nel movimento e nella scena.

Gli elementi chiave dell’opera di Saramago spiccano come detonatori del linguaggio drammaturgico, che sviluppa una metafora del comportamento umano individuale e collettivo, un discorso contemporaneo riguardo la condizione umana.

Sul palco, tre ballerini interpreteranno diversi personaggi dell’opera di Saramago. I costumi sono realizzati da José António Tenente, mentre il disegno luci è a cura di Nuno Meira. L’ambiente sonoro nasce da una creazione di Gonçalo Almeida Andrade, sviluppata dagli interpreti all’interno dell’opera.

La realizzazione dello spettacolo è promossa dall’Ambasciata del Portogallo a Roma e dal Camões, I.P., in collaborazione con la Fondazione Teatro Palladium e la Cattedra José Saramago dell’Università Roma Tre.

 

Details

Date: 6 Ottobre 2021
Time: 20.3021.30
Cost: €18
Evento CategoryDanza

Luogo

Venue Name: Teatro Palladium
Address: Piazza Bartolomeo Romano
Roma, Lazio 00154 Italia
Phone: +39 06 57332772