TEATRO PALLADIUM – Materia prima

In un periodo d’incertezza sulle forniture energetiche, il teatro, l’arte e la cultura sono probabilmente l’unica materia prima cui non possiamo davvero rinunciare: “materia prima” non solo per lo spirito, ma anche per la formazione e per la crescita individuale e collettiva. In questa prospettiva, coinvolgere gli spettatori – e in particolare le nuove generazioni – resta l’obiettivo principale della nuova stagione 2022/2023 del Teatro Palladium, lo storico teatro dell’Università Roma Tre situato nel cuore di Garbatella. In costante attività ed aperto alla sperimentazione, il Palladium esalta il valore della collaborazione e del network con enti, associazioni, festival, scuole e atenei, per offrire al pubblico proposte innovative, in movimento, ricercando stimoli e contenuti provenienti da tutto il territorio nazionale, e al tempo stesso saldando la connessione con l’VIII Municipio.
Caricamento Eventi

Overground – La scena del teatro emergente

Piazza Bartolomeo Romano
24 maggio 2023 h. 00.00
€5
  • Questo evento è passato.

Overground è l’edizione zero di un progetto sperimentale promosso dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium che prevede il coinvolgimento di un gruppo di realtà teatrali romane indipendenti nella programmazione condivisa di una rassegna dedicata al teatro emergente. 

Il progetto si propone di aprire lo spazio teatrale del Palladium, teatro dell’Università Roma Tre, alle proposte artistiche di giovani gruppi o artisti singoli emergenti che generalmente trovano spazio in circuiti diversi da quelli ufficiali, in un’ottica di reciproca conoscenza e scambio, anche al fine di attrarre e far incontrare pubblici diversi sia per il teatro Palladium, sia per le compagnie in scena, sia per le realtà che le propongono. Tutto ciò in linea con gli obiettivi di Audience Revolution, progetto di formazione del pubblico realizzato con il contributo del Ministero della Cultura a valere sul FUS, nel cui ambito Overground si colloca.

Dieci sono le realtà teatrali indipendenti del territorio romano coinvolte nel progetto: il Centro Sociale La Strada, Carrozzerie N.O.T, il Teatro Biblioteca Quarticciolo, il Teatro Fortezza Est, il Teatro Basilica, l’associazione Calpurnia – ex Mercato Torrespaccata, il Teatro della Dodicesima, il Teatro Trastevere, il Teatro Tordinona e il Teatro Palladium stesso.

A ciascuna di queste è stato chiesto in primis di segnalare, patrocinandolo artisticamente, uno spettacolo di una compagnia teatrale emergente, e poi di condividere scelte rispetto agli obiettivi, al format, alla comunicazione e all’organizzazione della rassegna.

Il tutto si concretizza in un viaggio immersivo di quattro giorni, dal 24 al 27 maggio, all’interno della scena emergente ma anche in una occasione di networking tra piccole e medie realtà teatrali indipendenti del territorio romano. La rassegna è aperta da una tavola rotonda, curata da Samantha Marenzi e Gabriele Sofia, docenti di Teatro del Dams dell’Università Roma Tre, e intitolata “Teatro e spazi indipendenti. Racconti di esperienze e prospettive di studi”. 

 

PROGRAMMA:

24 maggio

  • ore 17.00 – Foyer del teatro

Tavola rotonda: Teatro e spazi indipendenti. Racconti di esperienze e prospettive di studi

a cura dei docenti di teatro del Dams dell’Università Roma Tre 

  • ore 19.00

Spartacu Strit Viù 

Viaggio sulla SS 106 ispirato alla lotta di Franco Nisticò

(proposta del Teatro Biblioteca Quarticciolo)

Compagnia Teatro del Carro e Residenza artistica MigraMenti

scrittura scenica Francesco Gallelli, Luca Maria Michienzi

regia Luca Maria Michienzi

con Francesco Gallelli

scene e costumi Anna Maria De Luca

disegno luci Luca Maria Michienzi

organizzazione Luca Napoli

foto di scena Luca Maria Michienzi, Francesco Lucia

lingua italiano, dialetto calabrese

durata 1h15

  • ore 21.30

Axolotl

(proposta del Centro Sociale La Strada)

uno spettacolo di Cactus Teatro

regia Angela Antonini

aiuto regia e costumi Gaia Calabria e Marina Di Paolo

disegno luci Andrea Fazzini

musiche a cura di Simone Silvestri

grafica Federica Assini

organizzazione Teatro Rebis

in scena il gruppo Cactus Teatro: Andrea Buonomo, Gaia Calabria, Marina Di Paolo, Giacomo Fucecchi, Alessandro Paganini, Cecilia Piras, Adriano Ponzo, Martina Raggini, Erica Ramunno, Giorgio Spiros Topala

Una produzione di Puro Teatro e Teatro Rebis in collaborazione con Cooperativa Sociale di Psicoterapia Medica e C.S.O.A. La Strada

durata 1h

25 maggio

  • ore 17.00

È solo un buco nell’acqua 

(proposta Teatro Tordinona)

di Simone Corbisiero

regia Simone Corbisiero

aiuto regia e disegno luci Bianca Mastromonaco

con Antonio Monsellato e Nicolas Zappa

durata 1h5

  • ore 20.00

Tutto e niente 

(proposta Ex Mercato Torrespaccata / Associazione Calpurnia)

uno spettacolo di Macedonia Teatro 

con Mary Scicolone 

direzione e parole di Ilaria Bisozzi 

musiche originali di Matteo Tarragoni 

produzione di Associazione Culturale Calpurnia 

locandina di Ratoghèton

durata 55 min 

  • ore 21.30

Acarnesi secondo il Gruppo della Creta 

(proposta Teatro Basilica)

di Aristofane

regia Alessandro Di Murro

adattamento Anton Giulio Calenda e Alessandro Di Murro

interpreti Matteo Baronchelli Alessio Esposito Amedeo Monda Laura Pannia

Scene e Costumi Zoe Perfetti

Regista Assistente Tommaso Cardelli

Assistenza alla Regia Ilaria Iuozzo

Direttrice Organizzativa Bruna Sdao

produzione Gruppo della Creta

durata 1h15

26 maggio 

  • ore 18.30

Resisti Mattè 

(proposta Teatro Trastevere)

Compagnia degli Arcani

Regia e drammaturgia Alice Bellantoni

con Violetta Rogai, Sofia Boriosi, Manuel Matteucci, Mila Damato

Voce e aiutoregia Giulia Piergentili

Luci e costumi Alice Bellantoni

durata 1h10

  • ore 21.30

Suck my Iperuranio            

Per una stand-up comedy triste, ironica, potenzialmente straziante

(proposta Carrozzerie N.O.T.)

di e con Giovanni Onorato 

con la collaborazione di Margherita Franceschi  

aiuto drammaturgia Teodora Grano  

musiche di Adriano Mainolfi 

consulenza disegno luci Martin Emanuel Palma 

realizzato con il sostegno di Teatro Studio Uno e Carrozzerie n.o.t 

vincitore #pillole e Luna Crescente 

finalista DirectionUnder30 e Martelive

durata 1h

27 maggio

  • ore 17.00 

L’isolachenoncè

Atto unico liberamente ispirato a “Le avventure di Peter Pan” di J.M. Barrie

(proposta Teatro Palladium)

scritto da Blu Yoshimi e Gemma Costa

durata 1h10

  • ore 19.30

Tutte le persone vive

(proposta Teatro Fortezza Est)

di Rosalinda Conti 

regia Lorenzo Montanini

con Giordana Morandini

locandina Francesca Mariani

uno speciale ringraziamento a Daniela Dellavalle

Residenza multidisciplinare della bassa Sabina Teatro Delle Condizioni Avverse

produzione Fortezza Est

durata 1h05

  • ore 21.30

Il berretto a sonagli 

(proposta Teatro della XII)

adattamento da Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello

riscrittura di Andrea Ciccolini, Marco Tempéra

regia Marco Tempera

Aiuto regia Marta Sanetti

Con Elena Giovannini, Leonardo A. Lutrario, Martina Rosato, Beatrice Rincicotti,

Aurora Silanos e Tommaso Tampelloni.

Costumi Lucia Cipollini.

Scenografie Flaminia Quircio e Mario Chiartosini

durata 1h20

Performance OUTSTAGE

25 maggio ore  18.15 

Collettivo Overlimbs 

Aridità | ESSEREMATERIA

con Giovanna Zanchetta e Bianca Macerini Papini (foto)

Musiche di Rosario Bova

durata 20’

Performance OUTSTAGE 

26 maggio ore 19.45

Collettivo Overlimbs

Aridità | ESSEREMATERIA

con Giovanna Zanchetta e Elisa Iasi (foto)

Musiche di Rosario Bova

durata 20’

INGRESSO: 

Biglietto unico per ogni giornata di Overground: 5 euro

Details

Start: 24 Maggio
End: 27 Maggio
Cost: €5
Evento CategoryTeatro

Luogo

Venue Name: Teatro Palladium
Address: Piazza Bartolomeo Romano
Roma, Lazio 00154 Italia

+ Google Maps
Phone: +39 06 57332772

Organizzatore

Organizer Name: Teatro Palladium