TEATRO PALLADIUM – Materia prima

In un periodo d’incertezza sulle forniture energetiche, il teatro, l’arte e la cultura sono probabilmente l’unica materia prima cui non possiamo davvero rinunciare: “materia prima” non solo per lo spirito, ma anche per la formazione e per la crescita individuale e collettiva. In questa prospettiva, coinvolgere gli spettatori – e in particolare le nuove generazioni – resta l’obiettivo principale della nuova stagione 2022/2023 del Teatro Palladium, lo storico teatro dell’Università Roma Tre situato nel cuore di Garbatella. In costante attività ed aperto alla sperimentazione, il Palladium esalta il valore della collaborazione e del network con enti, associazioni, festival, scuole e atenei, per offrire al pubblico proposte innovative, in movimento, ricercando stimoli e contenuti provenienti da tutto il territorio nazionale, e al tempo stesso saldando la connessione con l’VIII Municipio.
Caricamento Eventi

Le lacrime amare di Petra von Kant

Piazza Bartolomeo Romano
04 marzo 2022 h. 21.00
  • Questo evento è passato.
di R.W. Fassbinder
traduzione di Roberto Menini
Con Barbara Caviglia,  Aura Ghezzi, Elisa Pol, Miriam Russo, Laura Serena, Annamaria Troisi
Regia Maurizio Lupinelli
assistente alla regia Barbara Caviglia
Disegno luci Vincent Longuemare
Direzione tecnica Mattia Bagnoli
Costumi Sofia Vannini
responsabile di produzione Eleonora Cavallo
Produzione Armunia Festival Inequilibrio, TPE – Teatro Piemonte Europa
In collaborazione con Nerval Teatro, Residenza Artistica Teatro La Cucina/Olinda, Fanny&Alexander, Ravenna Teatro
Un ringraziamento particolare a Marta Ciappina, Elena Betti, Maria Chiara Grotto, Vania Marsura
foto di Guido Mencari

“ Il realismo che io intendo e che voglio è quello che si genera nella testa dello spettatore e non quello che si realizza sullo schermo, quello non mi interessa affatto, la gente lo conosce già nella vita di tutti i giorni. Ciò che voglio è un realismo aperto, stimolante, che non provochi la chiusura della gente in se stessa. Se alla gente si mostra proprio quello che poi puntualmente vive tutti i giorni, allora credo che si chiuda. Bisogna offrire la possibilità di aprirsi alle cose belle. ”

R.W.Fassbinder

 

Nerval Teatro porta in scena il testo teatrale di Fassbinder da cui lo stesso regista trasse il celebre film con Hanna Schygulla, che indaga ll rapporto complesso e claustrofobico tra la stilista Petra Von Kant e la sua assistente Marlene. Il percorso di Nerval Teatro si è contraddistinto per un’attenzione particolare verso gli autori di area tedesca, a partire dal confronto con le opere di Georg Büchner, Herbert Achternbusch, Peter Weiss, Werner Schwab. Con  Le lacrime amare di Petra von Kant e la sua profonda analisi dell’universo femminile, la compagnia avvia un percorso di esplorazione del mondo poetico di R.W. Fassbinder per approfondirne il linguaggio e l’incidenza sul contemporaneo. Ed è proprio la natura anfibia dell’opera che il progetto intende indagare, mescolando il linguaggio del teatro e quello del cinema per sondare il limite tra realtà e finzione, attore e personaggio, sperimentazione e narrazione. La scena suggerisce la percezione di uno spazio cinematografico, un set dove tutto è a vista, non esiste un fuori, le attrici con le loro diagonali, con i loro sguardi e silenzi tracciano una drammaturgia dello spazio e della psiche sotto l’occhio attento di Marlene, il terzo occhio, che tiene costantemente i fili dei personaggi e della storia sotto una lente di ingrandimento, occhio anche inteso come se fosse una telecamera costantemente in movimento, in un adagio continuo.

Details

Start: 4 Marzo 2022 h. 21.00
End: 5 Marzo 2022 h. 21.00
Evento CategoryTeatro

Luogo

Venue Name: Teatro Palladium
Address: Piazza Bartolomeo Romano
Roma, Lazio 00154 Italia
Phone: +39 06 57332772