Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
    • Archivio stagioni
      • 2021/22
      • 2020/21
  • Programma
    • Materia prima
    • Audience revolution
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Miur / MiC
    • Rome on the screen
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Sei personaggi in cerca d’autore
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Overground
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
Menu
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
    • Archivio stagioni
      • 2021/22
      • 2020/21
  • Programma
    • Materia prima
    • Audience revolution
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Miur / MiC
    • Rome on the screen
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Sei personaggi in cerca d’autore
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Overground
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
Cerca
Close this search box.

Dietro le Quinte: progetto di potenziamento delle competenze per il primo biennio (quarte e quinte ginnasiali) attraverso le discipline dello spettacolo.

Il progetto si rivolge all’orientamento degli studenti nel settore delle discipline e delle professioni artistiche, chiamandoli al cimento e alla concentrazione attraverso la vitalità dei mestieri creativi e dell’impresa culturale. In collaborazione con istituzioni universitarie (DAMS Università Roma Tre) e del mondo dello spettacolo (Teatro Palladium di Roma), il progetto sviluppa attività di relazione fra temi culturali e pratiche performative, dirette al conferimento di strumenti e competenze trasversali e al rafforzamento dell’identità emotiva e cognitiva dei giovani.

Il progetto si svolge su un duplice piano di intervento e in stretta collaborazione con Dams Roma Tre e Teatro Palladium.

  • Una serie di incontri plenari in videoconferenza a cadenza regolare con esperti di vari settori dello spettacolo e con docenti universitari;
  • laboratori creativi per piccoli gruppi, a seconda delle inclinazioni e delle scelte individuali, gli alunni del liceo Manara e degli altri licei che hanno manifestato interesse a partecipare (Albertelli di Roma, Santa Rosa da Viterbo, Da Vinci di Maccarese). Il progetto coinvolgerà principalmente le classi del primo biennio.
Torna a
[prevnext]
PrecedentePrecedenteReinventare gli spazi urbani attraverso le arti. La cultura nei processi di rigenerazione urbana
SuccessivoIl segno dell’utopia – Aspettando Garbatella 100Successivo

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006