Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

DAMS Music Festival

Scarica programma DAMS Music Festival

Il DAMS Music Festival nasce per collegare l’ambito della formazione universitaria al mondo delle istituzioni culturali e delle professioni musicali, con un approccio trasversale che trova espressione anche nella tematica prescelta per questa prima edizione: “Tra generi e generazioni”.
Artisti affermati, esperti e giovani promesse si confronteranno, accanto a ricercatori e docenti provenienti dalle università italiane, all’interno di appositi spazi “misti” di discussione e di performance su temi e argomenti diversi: la formazione del pubblico, la posizione della musica nelle università e nelle istituzioni scolastiche, il ruolo della musica e del compositore nella società contemporanea, le questioni relative all’organizzazione e gestione del sistema produttivo dello spettacolo, comprese le problematiche dei diritti e della diffusione della musica.
In particolare, il DAMS Music Festival intende costruire e rappresentare un’area interattiva tra le dimensioni della ricerca, della formazione e della creazione/produzione nel campo della musica, con particolare attenzione al mondo dei giovani, della scuola e dell’università.
Nell’ambito del Festival si svolge inoltre un Workshop dedicato alla formazione del pubblico musicale, che s’interseca sul piano scientifico con le attività di un progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN 2017) condotto dall’Università Roma Tre in collaborazione con le Università di Bologna, Catania e Torino.

L’accesso al festival è gratuito, ad eccezione dello spettacolo del 10 maggio (La bicicletta di Bartali), che prevede l’ingresso a pagamento: 18 € intero, 12 € ridotto, 5 € studenti.
È possibile acquistare i biglietti al botteghino del teatro a partire da 2 ore prima dell’inizio dello spettacolo, oppure su: www.boxol.it/TeatroPalladium

Un progetto del DAMS dell’Università Roma Tre (Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo) e della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium

Ideazione e direzione
Luca Aversano

Comitato artistico-organizzativo
Tiziana Bagatella, Alessandra De Luca, Fiorenza Gherardi De Candei, Claudia Guattari, Roberta Incerti, Massimiliano Tonsini

Rassegna stampa

Eventi conclusi

Maggio 2022

Mar
10

10 Maggio 2022 • h. 21.00

La bicicletta di Bartali

Teatro Palladium

Direttore Marcello Panni Voce recitante Anna Nogara Soprano Patrizia Polia ENSEMBLE ROMA SINFONIETTA

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006