di Jihan K
Libia / Stati Uniti, 2025 | 88’
Alla presenza della regista
Jihan K ricostruisce la storia di suo padre, Mansur Rashid Kikhia, avvocato per i diritti umani, ministro degli Esteri libico e ambasciatore presso le Nazioni Unite. Dopo aver prestato servizio nel regime di Gheddafi, Mansur diserta e diventa un leader pacifico dell’opposizione. Ma nel ’93 scompare misteriosamente in Egitto, e solo diciannove anni dopo il suo corpo viene ritrovato in un congelatore vicino al palazzo di Gheddafi. Uno straordinario lavoro sui materiali d’archivio per una storia privata e politica di grande intensità.
Jihan è nata e cresciuta in esilio a Parigi. Dopo la scomparsa del padre, la famiglia si sposta tra Francia e Stati Uniti, mentre la madre, Baha Al Omary, artista siriana, si batte per conoscere la verità sulla fine del marito Mansur. My Father and Gheddafi è il suo lavoro di esordio.
Il MedFilm Festival è la più longeva manifestazione cinematografica della città di Roma, l’unico evento italiano dedicato alle cinematografie euro mediterranee: se l’anno scorso il MedFilm, fondato e diretto da Ginella Vocca, ha festeggiato l’edizione numero 30 con uno sguardo che ha riavvolto il percorso compiuto dal 1995 ad oggi, la 31° edizione rilancia, in modo ancora più convinto, l’idea di un festival che sappia abbracciare le sponde e le culture del Grande Mare, cui fanno capo le “rotte culturali” del Mediterraneo, una piattaforma di incontro, conoscenza, scambio e sviluppo industriale per il Cinema.
Dal 6 al 16 novembre i film e gli eventi del MedFilm Festival animeranno cinema, musei e teatri della Capitale.