Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Il Coro ANA Roma in cammino

1 Febbraio 2025 • h. 18.00

Teatro Palladium

Mutamenti

Fondato nel 1963 da Lamberto Pietropoli come coro alpino e di montagna, si è poi dedicato alla ricerca del patrimonio regionale. Il Coro A.N.A. Roma è nato così: passione per il canto, amore, per la montagna, carisma di Lamberto Pietropoli; ha imparato i primi canti e si è messo in cammino. Il cammino del coro, che per alcuni aspetti lo ha portato a raggiungere non pochi traguardi, è una strada che va verso il futuro; che permette di costruire sulla voce e sulla vita delle persone che ne fanno parte. I coristi e i maestri invecchiano e si rinnovano, in un processo continuo che consiste nell’integrazione, nella conquista di un’amicizia che vuole anche essere trasmessa a chi ascolta, nella convinzione che ogni canto è un canto d’amore, un dono per chi canta e per chi ascolta. 

Il Coro ANA Roma è nato nel 1963 con il Maestro Pietropoli; è un coro dell’Associazione Nazionale Alpini, sezione di Roma. Dall’anno della fondazione l’attività musicale del coro spazia dai canti tradizionali degli alpini e della montagna, primi per elezione, ai canti regionali, dalla canzone popolare italiana e straniera ai pezzi d’autore, fino al canto di ispirazione sacra. Il Coro ha eseguito concerti i cui programmi comprendevano, insieme alle cante delle regioni alpine, la canzone napoletana classica, la canzone romana e quella dei cantautori italiani. L’impegno nella conservazione e riproposta della musica corale di ispirazione popolare è accompagnato dalla gioia del canto e dalla volontà di trasmettere valori di amicizia e di pace. Il Coro è diretto dal 2015 dal Mo Osvaldo Guidotti.

Torna a Mutamenti
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006