Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

CineClub scienza – The imitation Game

15 Gennaio 2025 • h. 19.45

Teatro Palladium

Mutamenti

4 film per discutere di scienza, ambiente e cinema

Ingresso gratuito con prenotazione


Regista: Morten Tyldum


Con Benedict Cumberbatch e Keira Knightley


Anno: 2014 – Durata:114 min


L’incredibile storia vera del brillante matematico, informatico e crittoanalista Alan Turing che, nel pieno della Seconda Guerra Mondiale, collabora col Regno Unito per decifrare il linguaggio in codice dei nazisti: Enigma. La storia racconta di un equilibrio difficilissimo tra scienza e politica, ricerca e ragion di stato. Scoprire finalmente il codice dei nazisti potrà salvare vite umane, visto che i bersagli saranno individuati per tempo, o piuttosto, chiederà il loro sacrificio per raggiungere il disegno più alto di vincere la guerra?

Dopo il film discuteremo del rapporto tra scienza e potere, tra prospettiva storica e scenari futuri, con: 

Mario De Caro è Professore ordinario di Filosofia morale a Roma Tre e regolarmente Visiting Professor alla Tufts University di Boston. Già Fulbright Fellow a Harvard, Visiting Scholar al MIT e presidente della Società Italiana di Filosofia Analitica, è presidente della Società Italiana di Filosofia Analitica, è presidente della Società Italiana di Filosofia Morale. Ha pubblicato oltre duecento articoli scientifici in sei lingue e tenuto conferenze in diciannove nazioni. Si occupa di filosofia morale, filosofia della mente ed etica dell’intelligenza artificiale. Collabora al supplemento culturale del Sole 24 ore e all’inserto Tuttolibri della Stampa.


Matteo Santandrea è assegnista di ricerca presso l’Università Roma Tre e insegna all’Università eCampus e all’Università di Teramo come docente a contratto. È autore di due monografie,
oltreché di saggi in riviste scientifiche e testi collettanei. È membro delle redazioni delle riviste «Cinema e Storia» e «Imago», ed è parte della direzione organizzativa del Palladium Film Festival – CineMaOltre.


Roberta Vigni è prima tecnologa dell’ISPRA, con il ruolo di Responsabile dell’Area per il
coordinamento strategico e la valutazione della ricerca. Segue da anni i temi e le implicazioni
strategiche della scienza aperta, con particolare riferimento ai dati aperti, e dell’osservazione della Terra dallo spazio. Dal 2019 al 2021 ha svolto le funzioni di Segretaria della Consulta dei Presidenti degli Enti di Ricerca.


Moderatore: Marco Gisotti – giornalista e divulgatore, co-autore co-conduttore della trasmissione Gigawatt: tutto è energia su La7 e autore e conduttore su Radio3 Rai delle puntate di Wikiradio dedicate alla scienza e all’ambiente.


Il cinema riesce da sempre a restituire una possibile chiave di lettura dello spirito del nostro tempo. Questioni oggi centrali nel dibattito pubblico e nelle agende politiche mondiali, come i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità, il sovrasfruttamento delle risorse della terra, la gestione dei rifiuti, la produzione di energia, il rapporto umano – non umano, la rivoluzione genetica o l’intelligenza artificiale sono alcuni temi ampiamente rappresentati nella produzione cinematografica degli ultimi anni. La scienza fa parte delle nostre vite ed entra, sempre più spesso, nella narrazione cinematografica: analizzare le modalità con cui viene raccontata restituisce prospettive illuminanti sulla nostra epoca e sulle sfide che dovremo affrontare nel futuro. L’analisi di questi fenomeni richiede oggi una visione multidisciplinare che comprenda anche le scienze umane. La crisi ambientale e climatica che viviamo deriva da fenomeni essenzialmente umani: l’epoca dell’Antropocene può essere compresa, nella sua complessità, attraverso una riflessione filosofica, storica ed etica.

Obiettivo di questa rassegna di Cineclub Scienza, quindi, è riuscire a riunire, attraverso l’analisi di un film, voci e prospettive diverse del mondo della ricerca.

La rassegna nasce dalla collaborazione tra ISPRA, il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre, Fondazione Teatro Palladium Roma Tre, realizzata con il contributo del Network Nazionale della Biodiversità, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Cineclub Scienza la rassegna

Torna a Mutamenti
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006