Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

La musica americana

28 Febbraio 2024 • h. 20.30

Teatro Palladium

BIGLIETTI
Vent'anni nel presente

G. Gershwin: Concerto in Fa (nuova orchestrazione a cura di E. Stracchi)

E. Stracchi: Little Jazz Symphony, prima esecuzione assoluta

G. Gershwin: Rhapsody in Blue (nuova orchestrazione a cura di E. Stracchi)

Emanuele Stracchi, pianoforte solista

vincitore Young Artists Piano Solo Series 2022 – 2023

Roma Tre Orchestra

Emanuele Marino, direttore

La musica americana è un mondo affascinante e variegato, che ha attraversato gli ultimi due secoli,
influenzando la musica di tutto il mondo.

Gershwin è uno dei compositori più importanti del XX secolo. Le sue opere, che fondono la musica classica con il jazz, hanno avuto un’influenza profonda.

Emanuele Stracchi è un giovane compositore italiano che si sta affermando nel panorama musicale
nazionale e non solo. Le sue opere sono caratterizzate da una grande originalità e da un profondo legame con la tradizione. Oltre che compositore, Stracchi è pianista ed è risultato vincitore dell’ultima edizione della Young Artists promossa da Roma Tre Orchestra.

Il concerto si apre con il Concerto in Fa di Gershwin: composto nel 1925, è considerato una delle opere più importanti del compositore. A seguire, avremo la prima esecuzione assoluta della Little Jazz Symphony di Stracchi, composta appositamente per Roma Tre Orchestra.

La serata si concluderà quindi con la Rapsodia in Blue, sempre di Gershwin, vero e proprio classico della
musica USA: composta nel 1924 è una delle opere più popolari dell’autore. Scritta in una forma libera, non segue la struttura tradizionale di un concerto per pianoforte.

Sia il Concerto in Fa che la Rapsodia sono proposte in nuovi arrangiamenti per orchestra ad opera di Emanuele Stracchi.

Torna a Vent'anni nel presente
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006