TEATRO PALLADIUM – Materia prima

In un periodo d’incertezza sulle forniture energetiche, il teatro, l’arte e la cultura sono probabilmente l’unica materia prima cui non possiamo davvero rinunciare: “materia prima” non solo per lo spirito, ma anche per la formazione e per la crescita individuale e collettiva. In questa prospettiva, coinvolgere gli spettatori – e in particolare le nuove generazioni – resta l’obiettivo principale della nuova stagione 2022/2023 del Teatro Palladium, lo storico teatro dell’Università Roma Tre situato nel cuore di Garbatella. In costante attività ed aperto alla sperimentazione, il Palladium esalta il valore della collaborazione e del network con enti, associazioni, festival, scuole e atenei, per offrire al pubblico proposte innovative, in movimento, ricercando stimoli e contenuti provenienti da tutto il territorio nazionale, e al tempo stesso saldando la connessione con l’VIII Municipio.
Caricamento Eventi

Festival Dantesco

Piazza Bartolomeo Romano
27 ottobre 2021 h. 20.30
Libero
  • Questo evento è passato.
1° Festival Dantesco Universitario presentato dall’Associazione culturale Xenia
coprodotto dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium ‒ si terrà dal 22 al 27 ottobre 2021
Da venerdì 22 ottobre a martedì 26 ottobre 2021
in streamingvideo, sulcanale youtubee sui relativi profili social del
Festival Dantesco
Dopo 11 edizioni nazionali e 3 edizioni toscane, il Festival Dantesco si apre alla platea
universitaria, proponendo unasei giorni dantescaconospiti,anteprime, curiositàe con l’ormai tradizionale
Concorso performativo, che in questa occasione sarà sia teatrale, sia
video, e vedrà competere artisti universitari under 30.
La serata finale al Teatro Palladium ‒ il teatro dell’Università Roma Tre , oltre a offrire la
possibilità di tornare in una sala con la capienza ripristinata al 100% dei posti disponibili,
sarà una giocosa partitafra l’audiovisivo‒ dominatore dei passati mesi di pandemia ‒ e il “teatro ritrovato”.
Infatti le opere finaliste in Concorso ‒ che si confronteranno di fronte
al pubblico e a una Giuria qualificata, composta da numerosi accademici, artisti e
personalità culturali saranno per metàvideo e permetà dal vivo, proponendo dunquerivisitazioni e contaminazioni dell’opera di Dante sia sul grande schermo , sia sul palco del TeatroPalladium, di recente dotatosi di un nuovo e originalissimo sipario.
Il 1° Festival Dantesco Universitario
ha il contributo di DANTE 2021‒ il  Comitato Nazionale per le celebrazionidei 700anni dalla morte di Dante,della
Società Dante Alighieri vicina al Festival dal 2010 e dell’AIB Associazione Italiana Bibliotechee può
inoltre vantare prestigiose collaborazioni con iDipartimento di Studi Umanistici e iDAMS dell’ Università Roma Tre , con il
Centro Studi Storici PP. Barnabitidi Roma e conFeditart .
Tre infine gli sponsor:Forma Edizioni,VoipVoice e Aras Edizioni.
Diretto artisticamente daPaolo Pasquini Agnese Ciaffei, il Festival Dantesco
Universitario propone nei suoi primi cinque giorni di streamingquattro rubriche
quotidianesui canali dedicati del Festival, youtube,instagram ,
facebook e twitch :
•ore 15.00
#TesoridellaBiblioteca
volumi rari, curiosità librarie
•ore 17.00
#DanteeLode
tesi dantesche di giovani laureati
•ore 19.00
#LineaDante
interviste ad artisti ed esperti
•ore 21.30
#PuntoFestival
la “piazza social” del Festival
Le diciassette opere del Concorso performativo selezionateper la sei giorni del Festival
provengono da Università, Accademie e Istituti di Studi Superiori di
Parigi,Vienna,Torino,Brera,Bologna,Siena,Bevagna,Roma,Latina,Campobasso e Bari.
Il Comitato Scientificodel Festival ammetterà alla serata finale del 27 ottobre le opere che si contenderanno i
Premi Assoluti , mentre per i Premi Speciali tutte e diciassette le opere rimarranno in gara sino alla Premiazione, in chiusura di serata.

Details

Start: 27 Ottobre 2021 h. 22.30
End: 28 Ottobre 2021 h. 00.30
Cost: Libero
Evento CategoryTeatro

Luogo

Venue Name: Teatro Palladium
Address: Piazza Bartolomeo Romano
Roma, Lazio 00154 Italia
Phone: +39 06 57332772