TEATRO PALLADIUM – Materia prima

In un periodo d’incertezza sulle forniture energetiche, il teatro, l’arte e la cultura sono probabilmente l’unica materia prima cui non possiamo davvero rinunciare: “materia prima” non solo per lo spirito, ma anche per la formazione e per la crescita individuale e collettiva. In questa prospettiva, coinvolgere gli spettatori – e in particolare le nuove generazioni – resta l’obiettivo principale della nuova stagione 2022/2023 del Teatro Palladium, lo storico teatro dell’Università Roma Tre situato nel cuore di Garbatella. In costante attività ed aperto alla sperimentazione, il Palladium esalta il valore della collaborazione e del network con enti, associazioni, festival, scuole e atenei, per offrire al pubblico proposte innovative, in movimento, ricercando stimoli e contenuti provenienti da tutto il territorio nazionale, e al tempo stesso saldando la connessione con l’VIII Municipio.
Caricamento Eventi

La poesia in friulano / Nuova consonanza

07 novembre 2022 h. 20.30
  • Questo evento è passato.

Nuova consonanza – Rassegna Speciale Pasolini *prima esecuzione assoluta*

Testi di Pier Paolo Pasolini

Trio Federica Cassati contralto, Verena Rojc violino, Adele D’Aronzo pianoforte

Anna Bofill Levi (1944) Ta na sitàt (2022) per contralto, violino e pianoforte

Testo da La meglio gioventù (1954) 

Giorgio Colombo Taccani (1961) Ploja tai cunfíns* (2022) per voce, violino e pianoforte

Testi da Poesie a Casarsa (1941-53)

Matteo D’Amico (1955) Suspir de me mari ta na rosa (Sospiro di mia madre su una rosa) (2022)

lirica in lingua friulana su una poesia tratta dalla raccolta Poesie a Casarsa, 1941-53 nuova versione per contralto, violino e pianoforte tratta da Poesia in forma di rosa (2022) per soprano e orchestra 

Fabrizio de Rossi Re (1960) Epitaffio friulano per Pasolini (2022) per violino e pianoforte

liberamente ispirato a Il giorno della mia morte, tratto dalle Poesie a Casarsa (1941-53) di Pier Paolo Pasolini in occasione dei 100 anni dalla nascita

Carlo Galante (1959) Ciant de lis campanis* (2022) per contralto, violino e pianoforte

Testi tratti da Poesie a Casarsa (1941-53) Paolo Longo (1967) nuova opera* (2022) 

Davide Pitis (1964) Rosade (2022) per voce e violino Testo tratto da La nuova gioventù (1975)

Stefano Procaccioli (1960) Cansiòn (2022) per contralto, violino e pianoforte Testo tratto da La nuova gioventù (1975)

Biglietti: https://www.boxol.it/TeatroPalladium/it/advertise/i-luoghi-di-pasolini/420426

 

 

Details

Date: 7 Novembre 2022
Time: 20.3022.30
Evento CategoryMusica

Organizzatore

Organizer Name: Teatro Palladium