TEATRO PALLADIUM – Materia prima

In un periodo d’incertezza sulle forniture energetiche, il teatro, l’arte e la cultura sono probabilmente l’unica materia prima cui non possiamo davvero rinunciare: “materia prima” non solo per lo spirito, ma anche per la formazione e per la crescita individuale e collettiva. In questa prospettiva, coinvolgere gli spettatori – e in particolare le nuove generazioni – resta l’obiettivo principale della nuova stagione 2022/2023 del Teatro Palladium, lo storico teatro dell’Università Roma Tre situato nel cuore di Garbatella. In costante attività ed aperto alla sperimentazione, il Palladium esalta il valore della collaborazione e del network con enti, associazioni, festival, scuole e atenei, per offrire al pubblico proposte innovative, in movimento, ricercando stimoli e contenuti provenienti da tutto il territorio nazionale, e al tempo stesso saldando la connessione con l’VIII Municipio.

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

Berlino, Cronache dal muro

Arena Garbeatella Piazza Benedetto Brin, Roma, Lazio

Scrittura e narrazione Ezio Mauro Adattamento e Messa in scena Carmen Manti e Massimiliano Briarava Ezio Mauro porta sul palco, in forma di conferenza teatrale, lo storytelling della caduta del sistema comunista, un momento che ha segnato una svolta storica per il mondo, fino ad allora diviso tra Est e Ovest.

L’uragano – Storia di Leone Efrati

Arena Garbeatella Piazza Benedetto Brin, Roma, Lazio

Con L’uragano, nella settimana della memoria, va in scena l’avventurosa storia del pugile italiano Leone Efrati, che arrivò a un passo dal titolo mondiale. Una storia di democrazia, avventura, amore, passione, tra resistenza e libertà, nel ricordo della shoah e contro le pulsioni antisemite che tornano in Europa. Entrata gratuita, inviando una mail all’indirizzo indicato...

La scimmia

Arena Garbeatella Piazza Benedetto Brin, Roma, Lazio

Un essere per metà scimmia e per metà uomo appare sul palcoscenico. È un vero fenomeno: un animale che parla, canta e balla. Un buffone, un mostro comico. È nato dalle ferite dell’anima di Franz Kafka, nel 1917, mentre i nazionalismi facevano tremare le vene dell’Europa. Rivive oggi, dopo cent’anni, in una nuova riscrittura di...

Parole e musiche dal Brasile

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Max De Tomassi (Rai Radio 1) racconta la canzone brasiliana in conversazione con Maddalena Pennacchia (Roma Tre) con l’accompagnamento di Alessandro Marzi (percussioni), Stefano Nencha (chitarra), Stefano Nunzi (basso).
Partecipazione speciale di Nicola Stilo (flauto)

Libero

Conferenza stampa di presentazione della stagione autunnale

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Infiniti Mondi

Intervengono

Luca Pietromarchi, Rettore dell'Università degli Studi Roma Tre

Pasquale Basilicata, Direttore Generale dell'Università degli Studi Roma Tre

Luca Aversano, Presidente della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium

Insieme con artisti ospiti della stagione e rappresentanti della Fondazione

Per informazioni: info@gdpress.com

Ingresso su prenotazione all'indirizzo mail: presidenza.fondazione@teatropalladium.it

La medium

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Tragedia in due atti (1947)
Parole e musica di Giancarlo Menotti (1911-2007)

Personaggi e interpreti
Monica, soprano Eleonora Bellocci
Toby, mimo Andrea Sorrentino
Signora Flora (Baba), contralto Manuela Custer
Signora Gobineau, soprano Sabrina Cortese
Signor Gobineau, baritono Stefano Marchisio
Signora Nolan, mezzosoprano Angela Schisano

Ensemble Novecento – Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Giovanni Di Stefano, direttore
Cesare Scarton, regia
Michele Della Cioppa, scene
Anna Biagiotti, costumi
Andrea Tocchio, luci
Silvia Alù, assistente alla regia

Libero

La medium

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Personaggi e interpreti
Monica, soprano Eleonora Bellocci
Toby, mimo Andrea Sorrentino
Signora Flora (Baba), contralto Manuela Custer
Signora Gobineau, soprano Sabrina Cortese
Signor Gobineau, baritono Stefano Marchisio
Signora Nolan, mezzosoprano Angela Schisano

Ensemble Novecento – Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Giovanni Di Stefano, direttore
Cesare Scarton, regia
Michele Della Cioppa, scene
Anna Biagiotti, costumi
Andrea Tocchio, luci
Silvia Alù, assistente alla regia

18,00€

Cecità -ENSAIO SOBRE A CEGUEIRA*

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Cecità / Ensaio sobre a Cegueira è ispirato all’opera omonima di José Saramago, e nasce dal culmine di un percorso di sperimentazione coreografica riguardante il comportamento del corpo umano dinnanzi a situazioni di crisi e violenza.

I conflitti interiori, la paura, l’individualismo come modo naturale di esistere, le questioni etiche e morali associate al comportamento sociale, denotano la natura tematica e comportamentale dei ballerini. In scena, la natura umana è esposta in maniera cruda, senza emozioni, per suscitare le reazioni dello spettatore.

Con un formato prossimo all’installazione artistica, coreografica, la creazione presenta un linguaggio sperimentale, sia a livello visivo, sia per quanto riguarda il posizionamento del corpo nel movimento e nella scena.

Gli elementi chiave dell’opera di Saramago spiccano come detonatori del linguaggio drammaturgico, che sviluppa una metafora del comportamento umano individuale e collettivo, un discorso contemporaneo riguardo la condizione umana.

Sul palco, tre ballerini interpreteranno diversi personaggi dell’opera di Saramago. I costumi sono realizzati da José António Tenente, mentre il disegno luci è a cura di Nuno Meira. L’ambiente sonoro nasce da una creazione di Gonçalo Almeida Andrade, sviluppata dagli interpreti all’interno dell’opera.

La realizzazione dello spettacolo è promossa dall’Ambasciata del Portogallo a Roma e dal Camões, I.P., in collaborazione con la Fondazione Teatro Palladium e la Cattedra José Saramago dell’Università Roma Tre.

€18

Concerto per Fiamma Nicolodi

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Distant voices, still lives

Francesco Dillon violoncello,
Emanuele Torquati pianoforte

musiche di
Franz Liszt, Alexander von Zemlinsky, Salvatore Sciarrino, Alfredo Casella, Johannes Brahms, Gabriel Fauré,Jacob ter Veldhuis

€18

Le musiciste

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Trio Domus 

Filippo Fattorini, violino

Paolo Andriotti, violoncello

Orietta Caianiello, pianoforte

musiche di Mel Bonis, Pauline Viardot, Nadia Boulanger, Germaine Tailleferre, Marie  de Grandval

Il Trio Domus presenta un concerto di musica cameristica dedicato a illustri compositrici francesi attive tra la seconda metà dell'Ottocento e il Novecento. Il programma, che include brani in trio e in duo, ripercorre pagine affascinanti e rare del repertorio femminile attraverso le musiche di Pauline Viardot - di cui ricorre il bicentenario della nascita - Mel Bonis, Marie Clémence de Grandval, Nadia Boulanger e Germaine Tailleferre.

€18

Audience Revolution-Pandora

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

ideazione e regia Riccardo Pippa
di e con Claudia Caldarano, Cecilia Campani, Giovanni Longhin, Andrea Panigatti, Sandro Pivotti, Matteo Vitanza
dramaturg Giulia Tollis 

produzione Teatro Franco Parenti, Teatro Stabile di Torino –Teatro Nazionale ,Fondazione Campania dei Festival
in collaborazione con Teatro dei Gordi

Biglietti: https://bit.ly/3mFVerF

€18

Festa del cinema-Con il mare negli occhi

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Paolo Magris Italia, 2021, 71’ Cast Yasmin Karam, Tommaso Sculin, Cinzia Calizzi, Paola Proto, Giulia Francis, Antonio Assisi Una ragazza calabrese appena tornata da Gorizia racconta a un'amica il suo viaggio: a guidarla verso il Friuli-Venezia Giulia è stato il folgorante incontro con la poesia e la letteratura di un certo Carlo Michelstaedter, filosofo e...

€5

Festa del cinema-Mediterráneo

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Marcel Barrena
Spagna, Grecia , 2021, 112’
Cast Eduard Fernández, Dani Rovira, Anna Castillo, Sergi
López, Àlex Monner, Melika Foroutan

Autunno 2015. Due bagnini spagnoli, Òscar e Gerard, colpiti
dalla straziante fotografia di un bambino annegato nel
Mediterraneo, vanno nell'isola di Lesbo, dove scoprono
una realtà sconvolgente: ogni giorno migliaia di persone
rischiano la vita cercando di solcare il mare con imbarcazioni
precarie, per fuggire dalla miseria e dalle guerre che
affliggono i loro Paesi d'origine. Ma la cosa più sconcertante
è che nessuno sta svolgendo attività di salvataggio. Insieme
a Esther, Nico e agli altri membri della loro squadra, Òscar
e Gerard lotteranno per compiere il lavoro disatteso dalle
autorità e per portare a migliaia di persone l'aiuto di cui
hanno estremo bisogno. Dalla storia vera di Òscar Camps, il
fondatore di Open Arms.

€5

Festa del cinema-A Thousand Hours

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Carl Moberg Svezia, Danimarca, 2021, 102’ Cast Josefine Tvermoes, Anders Manley, Alba August, Kenneth M. Christensen, Anna Asp, Ferdinand Falsen Hiis Il ragazzo insieme al quale Anna e Thomas formavano il loro complesso musicale, non avrebbe dovuto morire. E, successivamente, Anna non avrebbe dovuto baciare Thomas. Né avrebbe dovuto lasciare tutto e trasferirsi da Copenaghen...

€5

Festa del cinema-Benny Benassi – Equilibrio

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Matt Mitchener, Devin Chanda, Stefano Camurri, Cesare Della Salda Italia, Stati Uniti, 2021, 67’ Ritratto intimo del DJ Benny Benassi, il documentario racconta la storia italiana della dance music, dall’Italo-disco degli anni Settanta fino a oggi, e i sommovimenti globali subiti da questo genere musicale dei quali Benny è stato testimone nel suo strabiliante viaggio...

€5

Festa del cinema-JFK Revisited: Through the Looking Glass

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Trent’anni dopo il suo film JFK – Un caso ancora aperto, Oliver Stone esamina i documenti recentemente desecretati sull’assassinio del presidente Kennedy, il mistero più controverso del ’900. Con le voci narranti di Whoopi Goldberg e Donald Sutherland, e con un gruppo di scienziati forensi, medici, esperti di balistica, storici e testimoni, le prove presentate...

€5

Festa del cinema-Crazy for Football – Matti per il calcio

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Volfango De Biasi Con profonda simpatia e sincera gratitudine Italia, 2021, 112’ Cast Sergio Castellitto, Max Tortora, Antonia Truppo, M. Ghini Lo psichiatra Saverio Lulli preferisce incontrare i suoi pazienti sul campo di calcio, convinto che questo sport serva come terapia. Così organizza il primo mondiale di calcio a cinque per squadre formate da pazienti...

€5

Festa del cinema-No tenemos miedo

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Manuele Franceschini Italia, 2021, 70’ Cast Daniel Muñoz, Marcelo Herrera, Brigadas De Salud 18 ottobre 2019, Santiago del Cile. Dopo decenni di malcontento, l’aumento del prezzo del trasporto pubblico scatena la ribellione popolare. Scene di guerriglia urbana attraversano le strade del Paese; la repressione della polizia cilena diventa brutale.

€5

Flautissimo- Amore non amore

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

con Peppe Servillo e Franco Marcoaldi
alla chitarra Cristiano Califano
Amore non Amore è un omaggio spassionato al sentimento che tutti, in forme diverse, conosciamo e ricerchiamo. Un viaggio sorprendente nel sentimento amoroso con le poesie di Franco Marcoaldi e le canzoni del repertorio classico napoletano interpretate magistralmente da Peppe Servillo. Lo spettacolo è magico nel suo alternarsi tra parola e canzone, e i brani strumentali per chitarra acustica accrescono ulteriormente la sensazione di essere spettatori e attori di una meravigliosa e travolgente serenata.

€18

Flautissimo-Concerto per Jack London

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Melodramma jazz d’amore e pugilato
tratto da The game di Jack London
traduzione e adattamento Silvio Castiglioni
con Fabrizio Bosso, tromba;
Silvio Castiglioni, voce;
Luciano Biondini, fisarmonica
Concerto per Jack London è un omaggio al giornalista e scrittore statunitense più tradotto e più amato, padre di Zanna Bianca e del Richiamo della foresta, ma anche cercatore d’oro, pescatore di ostriche, vagabondo, attivista sociale e tanto altro, che divenne ricchissimo ed ebbe un enorme successo grazie ai suoi romanzi.
Lo spettacolo è tratto da The Game, un racconto di pugilato al ritmo del miglior cronista sportivo quale seppe essere, tra le tante altre cose, Jack London, e, insieme, una commovente e straziante storia d’amore. Sullo sfondo la colonna sonora duttile e sulfurea della tromba di Bosso, artista di caratura internazionale, accompagnato dalla voce di Silvio Castiglioni e da Luciano Biondini alla fisarmonica.

€18

Quo Vadis?

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Evento realizzato nell'ambito del progetto "Quo Vadis a Roma" finanziato dal Ministro della Cultura, del Patrimonio Nazionale e dello Sport della Republica di Polonia nel quadro del programma "Cultura ispiratrice", in collaborazione con l'Opera e Filarmonica di Podlasie e l'Istituto Polacco di Roma Nowowiejski: Oratorio "Quo vadis", proiezione video (estratto) Baird: Quattro Sonetti di Shakespeare Respighi: Antiche...

€18

Festival Dantesco

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

1° Festival Dantesco Universitario ‒ presentato dall’Associazione culturale Xenia e  coprodotto dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium ‒ si terrà dal 22 al 27 ottobre 2021 Da venerdì 22 ottobre a martedì 26 ottobre 2021 in streamingvideo, sulcanale youtubee sui relativi profili social del Festival Dantesco Dopo 11 edizioni nazionali e 3 edizioni toscane, il...

Libero

Workshop nazionale della musica universitaria

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

L’evento coinvolge gruppi musicali provenienti da atenei di diverse città italiane, che si alterneranno all’interno di un ricco programma, introdotto da docenti referenti delle rispettive università.

€18

The Mozart Project

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Leonardo Spinedi, violino

Lorenzo Rundo, viola

Roma Tre Orchestra

Sieva Borzak, direttore

Sinfonia Concertante per violino, viola e orchestra in mi bemolle maggiore K. 364
Sinfonia n. 40 in sol minore K. 550

€18

Vite in Musica- Rocketman

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Progetto realizzato con il contributo del MiC
Direzione generale cinema e audiovisivo,
ideazione Luca Aversano ed Enrico Carocci

Biopic musicale dedicato alla vita di Elton John. Il film prende il via quando l'artista, ad appena 11 anni, vince una borsa di studio alla Royal Academy of Music e descrive la sua infanzia per poi passare alla giovinezza ribelle, al travestitismo e al look eccentrico, all'età adulta e ai numerosi successi in campo musicale

Libero

TVATT- TEORIE VIOLENTE APRIORISTICHE TEMPORALI E TERRITORIALI

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Uno spettacolo ideato da Luigi Morra, liberamente ispirato a “East” e “West” di Steven Berkoff

Con: Luigi Morra, Pasquale Passaretti, Eduardo Ricciardelli

Musiche originali: Camera

Luci e video: Domenico Catano

Elementi scenici: Stefano Zecchini

Drammaturgia e regia: Luigi Morra

TVATT è acronimo di Teorie Violente Aprioristiche Temporali e Territoriali. TVATT, in una parte di Sud Italia, è in realtà un modo per dire “ti picchio”, oppure, volendo azzardare una traduzione letteraria dal dialetto, “ti batto”.

€18

Un sogno in musica

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Roma Tre Orchestra, diretta da Emanuele Stracchi

introduce il Maestro Yoram David

testi redatti dalle e dagli studenti del corso di laurea magistrale in Lingue e Letterature per la Didattica e la Traduzione del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere

sotto la supervisione di Maddalena Pennacchia, Gilberto Sacerdoti e Michela Compagnoni

lettura scenica a cura di Ferdinando Ceriani, con studenti del Dipartimento e della compagnia teatrale universitaria Papeles en el tablado, e con la partecipazione di Sebastiano Gavasso

L’evento inaugura la I edizione del ciclo annuale  Herencias – Scritture di memoria e identità, nella sua sezione "Intrecci identitari: Shakespeare reloaded"

Coordinatore del progetto: Simone Trecca

Direzione artistica: Ferdinando Ceriani

Organizzazione: Francesca Leonetti, Susanna Nanni, Carlotta Paratore

Segreteria organizzativa: Amy Bernardi

Sezioni “Galles” e “Intrecci identitari: Shakespeare reloaded” co-curate da Maddalena Pennacchia

Ingresso gratuito su prenotazione alla mail: biglietteria.palladium@uniroma3.it

Lo spettacolo sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione Palladium

€18

Nuova Consonanza-Le ossa di cartesio

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

opera in un atto e sei scene

prima esecuzione assoluta

libretto di Guido Barbieri, musica di Mauro Cardi

Franco Mazzi voce narrante

Valeria Matrosova soprano

Patrizia Polia soprano

Franco Benetti basso

Enrico Frattaroli mise en espace

Ensemble In Canto

Bruno Lombardi flauto e ottavino, Roberto Petrocchi clarinetto e clarinetto basso, Marco Venturi corno, Rodolfo Rossi, percussione, Gabriele Catalucci clavicembalo, Anna Chulkina violino, Gianluca Saggini viola, Michele Chiapperino violoncello, Franco Fraioli contrabbasso

Fabio Maestri, direttore

 una produzione Associazione In Canto/Nuova Consonanza

La morte di Cartesio, gli enigmi che la circondano, la storia del suo scheletro e del suo teschio, il suo Trattato delle Passioni sono gli ingredienti ideali per una sorta di “giallo seicentesco” di forte impatto drammaturgico. Il protagonista dell’opera è lo stesso Cartesio, affidato a una voce recitante, che, da morto, racconta ciò che gli è accaduto dopo il suo assassinio.

€18

Franz Liszt incontra la musica del XX secolo

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

G. Mahler: Adagietto dalla Sinfonia n. 5 in do diesis
minore

A. Copland: Concerto per clarinetto e archi

F. Liszt: Malédiction per pianoforte e archi

F. Liszt: Rapsodia spagnola, nella versione per
pianoforte e archi

Maurizio D’Alessandro, clarinetto

Matteo Pomposelli, pianoforte

Sieva Borzak, direttore

€18

Vite in Musica- Pavarotti

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Progetto realizzato con il contributo del MiC
Direzione generale cinema e audiovisivo,
ideazione Luca Aversano ed Enrico Carocci

La storia, la voce, i segreti e la leggenda del tenore Luciano Pavarotti e del suo incredibile percorso, da figlio di un fornaio a superstar internazionale capace di trasformare per sempre il mondo dell'opera.

Libero

Nuova consonanza-De musica

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Concerto conclusivo del workshop di composizione De Musica, la fabbrica della creatività

tenuto da Marcello Panni sul tema Igor Stravinskij, la musica popolare, ieri e oggi nel 50°
anniversario della morte

Marcello Panni (1940) da 16 Pop Songs (2013/2015) per sette esecutori

1. Tu scendi dalle stelle
2. Thaïs
3. Marechiare
4. Lascia ch’io pianga
5.O sole mio

Igor Stravinsky (1882-1971) Histoire du soldat (1919)

Suite da concerto per sette esecutori
1. Marcia del soldato
2. Arietta sul bordo del ruscello
3. Pastorale
4. Marcia reale
5. Piccolo concerto
6.Tre danze: Tango, Valzer, Ragtime
7. Danza del Diavolo
8. Corale
9. Marcia trionfale del Diavolo

Ensemble Roma Sinfonietta
Marcello Panni direttore

€18

Aundience Revolution – Fratto_X

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

L'EVENTO È  SOLD OUT

di Flavia Mastrella Antonio Rezza

con Antonio Rezza e con Ivan Bellavista 

(mai) scritto da Antonio Rezza

habitat di Flavia Mastrella 

assistente alla creazione Massimo Camilli

luci Mattia Vigo

luci e tecnica Daria Grispino

macchinista Andrea Zanarini

organizzazione generale Marta Gagliardi

una produzione Rezza Mastrella La Fabbrica dell'Attore Teatro Vascello

€18

Nuova consonanza – La scoperta dell’America e altri sonetti

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Azione musicale per attore, clarinetto e pianoforte (2020) 

* prima esecuzione assoluta

testi di Cesare Pascarella (1858-1940), musica di Fabrizio de Rossi Re (1960)

con Massimo Wertmüller attore

Fabrizio de Rossi Re pianoforte

Fabio Battistelli clarinetto

Ah quell’omo! –je fecero – chi siete ?  Eh-fece-chi ho da esse? So’ un servaggio

in coproduzione con Fondazione Roma Tre – Teatro Palladium

Un classico della poesia romanesca reinventato in una chiave di teatro musicale innovativa e arguta, in cui la musica di Fabrizio de Rossi Re si interseca con la recitazione dell’attore Massimo Wertmüller, che è anche regista dello spettacolo. I sonetti di Pascarella sono rivisitati e reinventati secondo un percorso che accosta le sonorità di oggi al suono di una lingua antica e suggestiva. 

La produzione di Fabrizio De Rossi Re è da diversi anni caratterizzata da un’esplorazione aperta che accoglie e coniuga varie esperienze stilisticamente multiformi sempre in bilico tra una diretta comunicazione e l’eredità linguistica della sperimentazione.

€18

Vite in Musica- Quando l’amore brucia l’anima-walk the line

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Progetto realizzato con il contributo del MiC
Direzione generale cinema e audiovisivo,
ideazione Luca Aversano ed Enrico Carocci

La leggenda del musicista Johnny Cash e della sua musica country. Si parte dalla sua giovinezza in Arkansas, dove incise accanto a Elvis, Jerry Lee Lewis e Carl Perkins, e si arriva fino al suo tormentato amore con June Carter. Il film ha ottenuto 5 candidature e vinto un premio ai Premi Oscar e 3 Golden Globes

Libero

Piano Gala

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Selezioni da celebri concerti per pianoforte e orchestra Vincitori del Premio Chopin Roma (XXX edizione)

Roma Tre Orchestra, 

direttore Pawel Gorajski

€18

Nuova consonanza – Arianna e il Minotauro

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Melologo per voce recitante, soprano e ensemble 

musica di Silvia Colasanti

libretto di Giorgio Ferrara e René De Ceccatty 

Elio De Capitani voce recitante

Omo Bello soprano
Paris Mozart Orchestra

Claire Gibault direttore

Il mito di un mostro terrificante si trasforma, in questo melologo, in un dramma “umano”: alla forza del Minotauro non s’accompagnano il pensiero e la capacità di distinguere il bene dal male, la consapevolezza dei propri sentimenti, ma solo un sentire confuso e innocente, che fanno del mostro, del diverso, non un nemico, ma una vittima, un ingenuo condannato a vivere nel corpo di un essere mostruoso.

€18

Destini incrociati

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Rassegna nazionale di Teatro Carcere

a cura del Teatro Universitario Aenigma

e del Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere

con il sostegno di MiC Ministero della Cultura / Direzione generale dello Spettacolo

con il Patrocinio di Ministero della Giustizia

e le collaborazioni di Università degli Studi Roma Tre

Associazione Nazionale Critici di Teatro (A.N.C.T.),AGITA Teatro

€18

Destini incrociati

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Rassegna nazionale di Teatro Carcere

a cura del Teatro Universitario Aenigma

e del Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere

con il sostegno di MiC Ministero della Cultura / Direzione generale dello Spettacolo

con il Patrocinio di Ministero della Giustizia

e le collaborazioni di Università degli Studi Roma Tre

Associazione Nazionale Critici di Teatro (A.N.C.T.),AGITA Teatro

€18

Flautissimo- Django Reinhardt, Il fulmine a tre dita

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Voce recitante e chitarra solista Giorgio Tirabassi

chitarra ritmica Gianfranco Malorgio 

chitarra solista Moreno Viglione

contrabbasso Renato Gattone 

clarinetto Gian Piero Lo Piccolo

L’acclamato Giorgio Tirabassi porta sul palco la vita e le sonorità di Django Reinhardt, forse il più iconico chitarrista acustico della storia. Lo spettacolo, diviso in eguale misura tra musica e parola, è un encomio, un elogio e una prova di sconfinata stima: lo spettacolo, attraverso le note e la voce di Tirabassi, ha il potere di portarci indietro nel tempo e di farci vivere davvero quei brillantissimi anni.

€18

Flautissimo- Avion Travel

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Concerto La passione!

Gruppo storico della canzone d’autore italiana, il nome non ha bisogno di presentazioni. Nel 2020 dovevano esteggiare i loro 40 anni nel teatro dove hanno per la prima volta suonato a Roma, proprio al teatro Palladium: la pandemia ha rimandato tutto al 2021.

€18

CineMaOltre – Palladium Film Festival

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Ideato e diretto da Vito Zagarrio

Ore 15:00
Concorso “Carta Bianca DAMS”:
Nel blu
Tutta colpa di Kubrick - La serie
Melina

Corti fuori concorso:
Il seme della speranza
La natura umana
Imago (Laboratorio di filmmaking - Di Trapani)

Ore 17:15
La terra dei figli

Ore 20:00
Fata Morgana Web 2021

Ore 21
Il buco

CineMaOltre – Palladium Film Festival

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Ideato e diretto da Vito Zagarrio

Ore 15:00
Concorso "Carta Bianca DAMS":
Ancora non lo so
Al centro del mondo
Giorni da funamboli

Corti fuori concorso:
Laboratorio di filmmaking - Labate
Il cielo stellato sopra di me

Ore 18:00
Il legionario

Ore 20:30
I giganti

CineMaOltre – Palladium Film Festival

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Ideato e diretto da Vito Zagarrio

Ore 15:00
Concorso "Carta Bianca DAMS":
Yellow Scarf
Lars, una pulce assillante
Letizia

Corti fuori concorso:
Angeli senza ali
La nostra commedia

Ore 17:30
Futura

Ore 20:30
Yaya e Lennie - The walking liberty

Dalle 18:00 alle 20:00
Palladium VR

CineMaOltre – Palladium Film Festival

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Ideato e diretto da Vito Zagarrio

Ore 15:00
Concorso "Carta Bianca DAMS":
Non esattamente Ken Loach
L'asino che vola
Stephanie

Corti fuori concorso:
Laboratorio di filmmaking - Crispino

Ore 17:15
Il nero
Harlem. Il film più censurato della storia del cinema

Ore 20:30
Premiazione concorso "Carta Bianca DAMS"

21:00
Incontro con Bruno Bozzetto

Flautissimo- La strada che va in città

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

di Natalia Ginzburg
Regia di Iaia Forte
con Valentina Cervi
Lo spettacolo è la storia di una ragazza che sceglie di fare un matrimonio d'interesse, di prendere
la strada che va in città. Per poi accorgersi che il vero amore è altrove... Passioni senza via d'uscita,
vite alla deriva, anime alla ricerca di un approdo sicuro dove lenire le proprie delusioni: con
impetuoso realismo ma senza alcun giudizio morale l'autrice, in questo testo descrive la solitudine
di un'esistenza che nel gioco della memoria rievoca ciò che le è passato accanto come un mistero
incomprensibile e inafferrabile.

€18

Flautissimo- La strada che va in città

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

di Natalia Ginzburg
Regia di Iaia Forte
con Valentina Cervi
Lo spettacolo è la storia di una ragazza che sceglie di fare un matrimonio d'interesse, di prendere
la strada che va in città. Per poi accorgersi che il vero amore è altrove... Passioni senza via d'uscita,
vite alla deriva, anime alla ricerca di un approdo sicuro dove lenire le proprie delusioni: con
impetuoso realismo ma senza alcun giudizio morale l'autrice, in questo testo descrive la solitudine
di un'esistenza che nel gioco della memoria rievoca ciò che le è passato accanto come un mistero
incomprensibile e inafferrabile.

€18

La prima scuola di Vienna

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

F. J. Haydn: Ouverture da L’isola disabitata

Hob.XXVIII/9; Concerto per violoncello n.1 in do
maggiore Hob.VIIb/1

W. A. Mozart: Bella mia fiamma, addio – Resta, oh
cara, Recitativo e Aria per soprano e orchestra K.
528

Sinfonia n. 38 in re maggiore Praga K. 504

Sofia Pezzi, soprano

Bruno Weinmeister, violoncello e direzione

€18

Vite in Musica- Perdutoamor

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

BIOPIC MUSICALI -Proiezioni e incontri
Progetto realizzato con il contributo del MiC
Direzione generale cinema e audiovisivo,
ideazione Luca Aversano ed Enrico Carocci

Romanzo di formazione di un giovane siciliano a cavallo tra gli anni 50 e i 60, narra il percorso di crescita di Ettore Corvaja a partire dalla sua infanzia. Il film è l’esordio alla regia di Franco Battiato.

Libero

Flautissimo- Sorella

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

di Marco Lodoli
Regia di Stefano Cioffi
con Anna Ferraioli Ravel, Antonio Monsellato, Giulia Bartolini e Alice Generali
Una maestra d'asilo e tredici bambini scatenati: Amaranta non sa bene come prenderli, quei piccoli diavoli pazzi di vita. E non sa neanche come prendere se stessa, visto che lei è una suora piena di dubbi, smarrita nei suoi pensieri. Ma uno di quei bambini la spinge all'improvviso verso il mondo, dandole dei compiti semplici e misteriosi, costringendola a rischiare. Perché forse la verità non si nasconde nell'alto dei cieli, ma nella gioiosa insensatezza della vita. La protagonista, sulle parole di Lodoli, attraversa con delicatezza i pensieri di una donna come tante, scissa nel suo intimo tra paura e volontà, tra ambire e fuggire, tra lo stare e il desiderio di una vita diversa. Un racconto impalpabile e terreno al tempo stesso, che accompagna il pubblico a porsi quelle domande un po' scomode che sono annidate dentro di noi.

€18

Flautissimo- Sorella

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

di Marco Lodoli
Regia di Stefano Cioffi
con Anna Ferraioli Ravel, Antonio Monsellato, Giulia Bartolini e Alice Generali
Una maestra d'asilo e tredici bambini scatenati: Amaranta non sa bene come prenderli, quei piccoli diavoli pazzi di vita. E non sa neanche come prendere se stessa, visto che lei è una suora piena di dubbi, smarrita nei suoi pensieri. Ma uno di quei bambini la spinge all'improvviso verso il mondo, dandole dei compiti semplici e misteriosi, costringendola a rischiare. Perché forse la verità non si nasconde nell'alto dei cieli, ma nella gioiosa insensatezza della vita. La protagonista, sulle parole di Lodoli, attraversa con delicatezza i pensieri di una donna come tante, scissa nel suo intimo tra paura e volontà, tra ambire e fuggire, tra lo stare e il desiderio di una vita diversa. Un racconto impalpabile e terreno al tempo stesso, che accompagna il pubblico a porsi quelle domande un po' scomode che sono annidate dentro di noi.

€18

Flautissimo- Sorella

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

di Marco Lodoli
Regia di Stefano Cioffi
con Anna Ferraioli Ravel, Antonio Monsellato, Giulia Bartolini e Alice Generali
Una maestra d'asilo e tredici bambini scatenati: Amaranta non sa bene come prenderli, quei piccoli diavoli pazzi di vita. E non sa neanche come prendere se stessa, visto che lei è una suora piena di dubbi, smarrita nei suoi pensieri. Ma uno di quei bambini la spinge all'improvviso verso il mondo, dandole dei compiti semplici e misteriosi, costringendola a rischiare. Perché forse la verità non si nasconde nell'alto dei cieli, ma nella gioiosa insensatezza della vita. La protagonista, sulle parole di Lodoli, attraversa con delicatezza i pensieri di una donna come tante, scissa nel suo intimo tra paura e volontà, tra ambire e fuggire, tra lo stare e il desiderio di una vita diversa. Un racconto impalpabile e terreno al tempo stesso, che accompagna il pubblico a porsi quelle domande un po' scomode che sono annidate dentro di noi.

€18

Roma Tre Orchestra – La musica italiana da Ermanno Wolf-Ferrari ai giorni d’oggi

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

 E.Wolf-Ferrari: Quintetto per pianoforte in re bemolle maggiore op.6

A.Gilardino: Concerto di Asigliano per contrabasso e sette strumenti

M.Castelnuovo-Tedesco: Concerto n.1 per chitarra in re maggioreop.99
 

Matteo Bevilacqua, pianoforte,

Massino Ceccarelli, contrabbasso,

Giulio Tampalini, chitarra,

Sieva Borzak, direttore

€18

Kaspar (ovvero una tortura di parole)

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

(In lingua tedesca con sopratitoli in italiano)

con Lea Barletti e Werner Waas

regia/produzione di Barletti/Waas

con il sostegno dell‘ ItzBerlin e.V.

e la collaborazione di Iacopo Fulgi e Harald Wissle
e con il contributo del Forum Austriaco di Cultura

Kaspar è una rielaborazione di Peter Handke della misteriosa vicenda di Kaspar Hauser e prende spunto dalla frase di Kaspar „Vorrei diventare un tale come già un altro fu“ e muove dal proposito di dimostrare come una coscienza umana "vuota" possa essere riempita, e con ciò violentata, con l'esercizio di formule linguistiche convenzionali. Un suggeritore sottopone Kaspar a una vera e propria tortura di parole fino a quando acquista proprietà di linguaggio e comincia a ribellarsi. A quel punto il gioco si complica e non si sa più con esattezza chi è a condurre il gioco. 

€18

Kaspar (ovvero una tortura di parole)

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

(In lingua tedesca con sopratitoli in italiano)

con Lea Barletti e Werner Waas

regia/produzione di Barletti/Waas

con il sostegno dell‘ ItzBerlin e.V.

la collaborazione di Iacopo Fulgi e Harald Wissle

e con il contributo del Forum Austriaco di Cultura

Kaspar è una rielaborazione di Peter Handke della misteriosa vicenda di Kaspar Hauser e prende spunto dalla frase di Kaspar „Vorrei diventare un tale come già un altro fu“ e muove dal proposito di dimostrare come una coscienza umana "vuota" possa essere riempita, e con ciò violentata, con l'esercizio di formule linguistiche convenzionali. Un suggeritore sottopone Kaspar a una vera e propria tortura di parole fino a quando acquista proprietà di linguaggio e comincia a ribellarsi. A quel punto il gioco si complica e non si sa più con esattezza chi è a condurre il gioco. 

€18

Movie to music

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Premio cinematografico

Progetto realizzato con il contributo del MIC/Direzione generale cinema e audiovisivo

da un'idea di Luca Aversano 

e Giandomenico Celata,

direzione artistica Paolo Casella

Libero

Aundience Revolution – Parlami Terra

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

da un’idea di Federica Migliotti

una creazione di Damiano Ottavio Bigi, Chiara De Bonis, Federica Migliotti

con Chiara De Bonis

coreografie Damiano Ottavio Bigi

Elaborazioni sonore Valerio Camporini Faggioni

Costumi Anna Coluccia

disegno luci Raffella Vitiello

animatore oggetti di scena Anton De Guglielmo

regia Federica Migliotti

produzione Compagnia TeatroViola - Cranpi

con il sostegno di Spazio Vulkano - Ravenna Teatri, Casa Laboratorio di Cenci, Teatro Villa Pamphili, Teatro di Roma- Teatro Nazionale, Teatro Biblioteca Quarticciolo

Spettacolo vincitore del bando In Viva Voce promosso da Atcl Lazio

Tout public dai 4 anni

La notte è una foresta di pensieri e i più incredibili viaggi si compiono nel mondo dei sogni. 

In Parlami Terra si racconta il sogno di Gaia che viene ri-svegliata dalla madre di tutte le madri, la Madre Terra. Dal momento in cui inizierà a “parlarle”, Gaia non potrà più fare a meno di seguirla, facendo così esperienza del mondo e dei suoi elementi. Ed è una vera tempesta di emozioni quella che dovrà affrontare, fatta di scoperte, magie, sudore, fatica, gioia, spavento... Il futuro di Gaia — e quello di tutti noi — sono indissolubilmente legati ad un unico respiro, quello della Natura.

€18

Prometeo

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

da Eschilo

adattamento e regia di Patrick Rossi Gastaldi, 

con Edoardo Siravo e con Ruben Rigillo, Silvia Siravo, Gabriella Casali, Alessandro D'Ambrosi,

musiche originali Francesco Verdinelli,

produzione Associazione Culturale Laros di Gino Caudai

Dopo la rivolta di Zeus contro il padre Crono e la guerra che ne segue, Zeus si insidia al potere e annienta i suoi oppositori. Prometeo, per aver donato il fuoco agli uomini, subisce la sua collera e viene incatenato ai confini della terra nella regione della Scizia e il suo fegato sarà divorato in eterno da un’aquila famelica.   

Il dramma, interamente statico, mette in scena Prometeo di fronte a diversi personaggi divini, senza mai presentare un confronto diretto tra Zeus e il Titano.

La Centralità di Prometeo in tutta l’opera è costante: un ribelle contro Zeus e i nuovi Dei che piegano ogni cosa alla loro volontà. Il protagonista appare così portatore di un valore che non può non suscitare simpatia nello spettatore: la solidarietà verso agli uomini e la volontà di aiutarli a progredire facendo loro conoscere il fuoco.

L’identificazione del pubblico in Prometeo avviene in quanto il Titano, come l’uomo, aspira ad un “di più” che non gli è concesso. È un eroe confinato in un sistema di valori arcaici, dove l’ambizione a quel “di più” è considerata un atto intollerabile di superbia e tracotanza. 

L’adattamento tende ad essere più diretto possibile, senza però togliere alcuni misteri che le parole sanno suscitare, per incantare, sognare, pensare, senza sconvolgere pensieri aulici e poetici che l’autore ci tramanda.

Una domanda sorge ora, nel 2020: merita l’uomo questo supplizio atroce, senza pace e senza fine, che Prometeo, innamorato dell’umano, subisce?

“… Prometeo, è il padre che ti dice “buttati!” quando sei su un albero e tu lo fai, perché sai che se cadi lui ti prende, un padre che sa infondere coraggio e fiducia perché ne ha in noi… Prometeo è una figura antica e moderna perché ha coraggio, la virtù più ambita…”.

Da “Una SPA per l’anima” di Cristina Dell’Acqua

Patrick Rossi Gastaldi

€18

Prometeo

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

da Eschilo

adattamento e regia di Patrick Rossi Gastaldi, 

con Edoardo Siravo e con Ruben Rigillo, Silvia Siravo, Gabriella Casali, Alessandro D'Ambrosi,

musiche originali Francesco Verdinelli,

produzione Associazione Culturale Laros di Gino Caudai

Dopo la rivolta di Zeus contro il padre Crono e la guerra che ne segue, Zeus si insidia al potere e annienta i suoi oppositori. Prometeo, per aver donato il fuoco agli uomini, subisce la sua collera e viene incatenato ai confini della terra nella regione della Scizia e il suo fegato sarà divorato in eterno da un’aquila famelica.   

Il dramma, interamente statico, mette in scena Prometeo di fronte a diversi personaggi divini, senza mai presentare un confronto diretto tra Zeus e il Titano.

La Centralità di Prometeo in tutta l’opera è costante: un ribelle contro Zeus e i nuovi Dei che piegano ogni cosa alla loro volontà. Il protagonista appare così portatore di un valore che non può non suscitare simpatia nello spettatore: la solidarietà verso agli uomini e la volontà di aiutarli a progredire facendo loro conoscere il fuoco.

L’identificazione del pubblico in Prometeo avviene in quanto il Titano, come l’uomo, aspira ad un “di più” che non gli è concesso. È un eroe confinato in un sistema di valori arcaici, dove l’ambizione a quel “di più” è considerata un atto intollerabile di superbia e tracotanza. 

L’adattamento tende ad essere più diretto possibile, senza però togliere alcuni misteri che le parole sanno suscitare, per incantare, sognare, pensare, senza sconvolgere pensieri aulici e poetici che l’autore ci tramanda.

Una domanda sorge ora, nel 2020: merita l’uomo questo supplizio atroce, senza pace e senza fine, che Prometeo, innamorato dell’umano, subisce?

“… Prometeo, è il padre che ti dice “buttati!” quando sei su un albero e tu lo fai, perché sai che se cadi lui ti prende, un padre che sa infondere coraggio e fiducia perché ne ha in noi… Prometeo è una figura antica e moderna perché ha coraggio, la virtù più ambita…”.

Da “Una SPA per l’anima” di Cristina Dell’Acqua

Patrick Rossi Gastaldi

€18

Prometeo

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

da Eschilo

adattamento e regia di Patrick Rossi Gastaldi, 

con Edoardo Siravo e con Ruben Rigillo, Silvia Siravo, Gabriella Casali, Alessandro D'Ambrosi,

musiche originali Francesco Verdinelli,

produzione Associazione Culturale Laros di Gino Caudai

Dopo la rivolta di Zeus contro il padre Crono e la guerra che ne segue, Zeus si insidia al potere e annienta i suoi oppositori. Prometeo, per aver donato il fuoco agli uomini, subisce la sua collera e viene incatenato ai confini della terra nella regione della Scizia e il suo fegato sarà divorato in eterno da un’aquila famelica.   

Il dramma, interamente statico, mette in scena Prometeo di fronte a diversi personaggi divini, senza mai presentare un confronto diretto tra Zeus e il Titano.

La Centralità di Prometeo in tutta l’opera è costante: un ribelle contro Zeus e i nuovi Dei che piegano ogni cosa alla loro volontà. Il protagonista appare così portatore di un valore che non può non suscitare simpatia nello spettatore: la solidarietà verso agli uomini e la volontà di aiutarli a progredire facendo loro conoscere il fuoco.

L’identificazione del pubblico in Prometeo avviene in quanto il Titano, come l’uomo, aspira ad un “di più” che non gli è concesso. È un eroe confinato in un sistema di valori arcaici, dove l’ambizione a quel “di più” è considerata un atto intollerabile di superbia e tracotanza. 

L’adattamento tende ad essere più diretto possibile, senza però togliere alcuni misteri che le parole sanno suscitare, per incantare, sognare, pensare, senza sconvolgere pensieri aulici e poetici che l’autore ci tramanda.

Una domanda sorge ora, nel 2020: merita l’uomo questo supplizio atroce, senza pace e senza fine, che Prometeo, innamorato dell’umano, subisce?

“… Prometeo, è il padre che ti dice “buttati!” quando sei su un albero e tu lo fai, perché sai che se cadi lui ti prende, un padre che sa infondere coraggio e fiducia perché ne ha in noi… Prometeo è una figura antica e moderna perché ha coraggio, la virtù più ambita…”.

Da “Una SPA per l’anima” di Cristina Dell’Acqua

Patrick Rossi Gastaldi

€18

Prometeo

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

da Eschilo

adattamento e regia di Patrick Rossi Gastaldi, 

con Edoardo Siravo e con Ruben Rigillo, Silvia Siravo, Gabriella Casali, Alessandro D'Ambrosi,

musiche originali Francesco Verdinelli,

produzione Associazione Culturale Laros di Gino Caudai

Dopo la rivolta di Zeus contro il padre Crono e la guerra che ne segue, Zeus si insidia al potere e annienta i suoi oppositori. Prometeo, per aver donato il fuoco agli uomini, subisce la sua collera e viene incatenato ai confini della terra nella regione della Scizia e il suo fegato sarà divorato in eterno da un’aquila famelica.   

Il dramma, interamente statico, mette in scena Prometeo di fronte a diversi personaggi divini, senza mai presentare un confronto diretto tra Zeus e il Titano.

La Centralità di Prometeo in tutta l’opera è costante: un ribelle contro Zeus e i nuovi Dei che piegano ogni cosa alla loro volontà. Il protagonista appare così portatore di un valore che non può non suscitare simpatia nello spettatore: la solidarietà verso agli uomini e la volontà di aiutarli a progredire facendo loro conoscere il fuoco.

L’identificazione del pubblico in Prometeo avviene in quanto il Titano, come l’uomo, aspira ad un “di più” che non gli è concesso. È un eroe confinato in un sistema di valori arcaici, dove l’ambizione a quel “di più” è considerata un atto intollerabile di superbia e tracotanza. 

L’adattamento tende ad essere più diretto possibile, senza però togliere alcuni misteri che le parole sanno suscitare, per incantare, sognare, pensare, senza sconvolgere pensieri aulici e poetici che l’autore ci tramanda.

Una domanda sorge ora, nel 2020: merita l’uomo questo supplizio atroce, senza pace e senza fine, che Prometeo, innamorato dell’umano, subisce?

“… Prometeo, è il padre che ti dice “buttati!” quando sei su un albero e tu lo fai, perché sai che se cadi lui ti prende, un padre che sa infondere coraggio e fiducia perché ne ha in noi… Prometeo è una figura antica e moderna perché ha coraggio, la virtù più ambita…”.

Da “Una SPA per l’anima” di Cristina Dell’Acqua

Patrick Rossi Gastaldi

€18

FILASTROCCHE DELLA NERA LUCE (Cronache della Shoah)

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Filastrocche della nera luce (Cronache della Shoah)

con Lorenzo Macrì, Evelina Meghnagi e Giuseppe Manfridi

di Giuseppe Manfridi

Ingresso gratuito.

Le lacrime amare di Petra von Kant

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

di R.W. Fassbinder
traduzione di Roberto Menini
Con Barbara Caviglia, Aura Ghezzi, Elisa Pol, Miriam Russo, Laura Serena, Annamaria Troisi
Regia Maurizio Lupinelli

Rome on the screen – Vacanze Romane

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Vacanze Romane
di William Wyler, 1953, 119’
presenta Giacomo Manzoli - Alma Mater Studiorum, Università di Bologna

€8

Rome on the screen – Tu ridi

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Rome on the screen - IV appuntamento
PIRANDELLO E ROMA 
Proiezione del film TU RIDI (1998, 99') di Paolo e Vittorio Taviani

€8

Orbita – UN POYO ROJO – Argentina / Francia

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Orbita - La stagione danza 
diretta da Spellbound Contemporary Ballet

UN POYO ROJO
Prima regionale
Argentina / Francia

€8 - €15
Recurring

Non domandarmi di me, Marta mia

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Rome on the screen - IV appuntamento
PIRANDELLO E ROMA 
Proiezione del film TU RIDI (1998, 99') di Paolo e Vittorio Taviani

€18
Recurring

Non domandarmi di me, Marta mia

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Rome on the screen - IV appuntamento
PIRANDELLO E ROMA 
Proiezione del film TU RIDI (1998, 99') di Paolo e Vittorio Taviani

€18

TAMING THE GARDEN di Salomé Jashi

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Proiezione di
TAMING THE GARDEN
di Salomé Jashi, 2021, 1h 26’

Orbita – PASOLINI/ELOGIO ALLA BARBARIE Compagnia Enzo Cosimi

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Orbita - La stagione danza 
diretta da Spellbound Contemporary Ballet

PASOLINI/ELOGIO ALLA BARBARIE
Un progetto per il centenario della nascita del poeta friulano
BASTARD SUNDAY
Compagnia Enzo Cosimi

€8 - €15

Orbita – FAMILY HONOUR /Uk – Spoken Movement

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Orbita - La stagione danza 
diretta da Spellbound Contemporary Ballet

FAMILY HONOUR /Uk
Spoken Movement
Prima Nazionale

€15

Orbita – FOR OLD TIMES’ SAKE /Uk -Phoebe Jewitt

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Orbita - La stagione danza 
diretta da Spellbound Contemporary Ballet

FOR OLD TIMES' SAKE /Uk
Phoebe Jewitt
Prima nazionale

€15

Orbita – BEST REGARDS – Marco D’Agostin

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Orbita - La stagione danza 
diretta da Spellbound Contemporary Ballet

BEST REGARDS
Marco D’Agostin

€8 - €15