TEATRO PALLADIUM – Materia prima

In un periodo d’incertezza sulle forniture energetiche, il teatro, l’arte e la cultura sono probabilmente l’unica materia prima cui non possiamo davvero rinunciare: “materia prima” non solo per lo spirito, ma anche per la formazione e per la crescita individuale e collettiva. In questa prospettiva, coinvolgere gli spettatori – e in particolare le nuove generazioni – resta l’obiettivo principale della nuova stagione 2022/2023 del Teatro Palladium, lo storico teatro dell’Università Roma Tre situato nel cuore di Garbatella. In costante attività ed aperto alla sperimentazione, il Palladium esalta il valore della collaborazione e del network con enti, associazioni, festival, scuole e atenei, per offrire al pubblico proposte innovative, in movimento, ricercando stimoli e contenuti provenienti da tutto il territorio nazionale, e al tempo stesso saldando la connessione con l’VIII Municipio.

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

L’architetto e l’orologiaio | Herencias – scritture di memoria e identità

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Da anni, un vecchio orologiaio si occupa della manutenzione della torre dell’orologio dell’edificio più emblematico di Madrid, la antica Real Casa de Correos di Puerta del Sol, oggi sede del municipio e, durante la dittatura franchista, della Dirección General de Seguridad, l’organismo incaricato di mantenere l’ordine pubblico, di fatto uno strumento di terrore e repressione. L’arrivo di un architetto rampante, cui il Governo ha affidato il compito di rimodernare il monumento, dà il via ad un confronto tra i due personaggi che prende sempre più la forma di un aperto conflitto. È possibile guardare al futuro cancellando le tracce di un passato ingombrante? Si può costruire una società democratica privando la collettività della sua memoria?

Il Cappotto

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Una produzione di Cantiere Obraz | Teatro dell'Elce | Teatro Solare in collaborazione con Postop Teatro.
Il cappotto da N. V. Gogol drammaturgia e regia Alessio Bergamo con Angelica Azzellini, Alessandra Comanducci, Domenico Cucinotta, Massimiliano Cutrera, Erik Haglund e Stefano Parigi. Scenografie e costumi Thomas Harris, aiuto regia Michela Cioni, assistente alla scenografia Antonella Longhitano, organizzazione Paolo Ciotti e Erik Haglund.

Il Cappotto

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Una produzione di Cantiere Obraz | Teatro dell'Elce | Teatro Solare in collaborazione con Postop Teatro.
Il cappotto da N. V. Gogol drammaturgia e regia Alessio Bergamo con Angelica Azzellini, Alessandra Comanducci, Domenico Cucinotta, Massimiliano Cutrera, Erik Haglund e Stefano Parigi. Scenografie e costumi Thomas Harris, aiuto regia Michela Cioni, assistente alla scenografia Antonella Longhitano, organizzazione Paolo Ciotti e Erik Haglund.

Il commissario Ricciardi in musica e parole | Le parole non bastano.

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Le parole non bastano, libri in dialogo con la musica a cura di Luca Aversano e Mariolina Venezia.
Il commissario Ricciardi in musica e parole, da Passione a Caminito.
Un viaggio nelle canzoni napoletane e nel libro Caminito.
Un aprile del commissario Riccardi (Einaudi, 2022) di Maurizio de Giovanni.
con Maurizio de Giovanni, musiche di Marco Zurzolo, Carlo Fimiani e Marco De Tilla, voce Marianita Carfora.

Los perros – Led Silhouette | If you were a man – Spellbound Contemporary Ballet

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

I nativi digitali stanno assistendo a uno scenario instabile e convulso che pone loro (e noi) di fronte a un processo di disumanizzazione e isolamento, che trova la soluzione più vincente in schermature individuali e creazioni di identità differenziate. La contemporaneità devasta i corpi fragili, che dibattono tra la possibilità della ribellione o la docilità. In questa contraddizione, che è una lotta costante e incerta, sorge il bisogno della comprensione, dell'empatia, della compassione e dell'amore come risorsa urgente. Los Perros propone di raggiungere uno stato di resistenza; come cani che vagano, cani che si ritrovano, che si riconoscono vulnerabili, che condividono gioia, ma anche dolore, che cadono e si rialzano, che danzano, che si ribellano attraverso l'amore, la generosità e l'impegno, per trovare in quel cammino comune il senso della propria vita, per superare insieme violenza e degrado. Il dispiegamento di una danza appassionata che trova il suo significato più puro nella ripetizione e nella catarsi: danza fino allo sfinimento, abbaia fino allo sconforto, vivi fino allo sfinimento. La storia dell'uomo che si contempla nell'altro per ritrovarsi. Due uomini abbracciati. Due uomini che danzano finché tutto finisce e tutto ricomincia.
-
If you were a man è uno studio per quattro uomini su una profonda riprogrammazione dell’ascolto. Se i suoni prodotti dai movimenti, dai respiri, potessero sempre essere decodificati in tempo utile alcune cose potrebbero essere evitate, potrebbero non accadere e si potrebbe imparare ad ascoltare efficacemente un corpo che non parla. La meraviglia di un dialogo silenzioso porta con sé risultati inaspettati, anche i piccoli rumori e le strategie del corpo possono dichiarare in anticipo un imminente conflitto. Il rifiuto, il sospetto, la diffidenza, l’amore o la paura, non sempre sono comunicati in tempo utile per poter intervenire, per poter accogliere un’informazione preziosa sugli altri.

La sorella di Mozart | Le parole non bastano

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Le parole non bastano, libri in dialogo con la musica a cura di Luca Aversano e Mariolina Venezia.
La sorella di Mozart, Rita Charbonnier (Marcos y Marcos, 2022)
musica: Emanuele Frenzilli (pianoforte)
dialoghi con l’autrice: Claudio Giovanardi.

Un viaggio a Vienna con Jan Latham-Koenig

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

La Vienna a cavallo tra Settecento e Ottocento è stata la culla di quella che oggi comunemente chiamiamo musica “classica”. I suoi esponenti principali furono Haydn, Mozart e il primo Beethoven, ai quali appunto dobbiamo il concetto di classicità in musica, tanto fu importante il contributo che essi diedero allo sviluppo di tutta la storia della musica.
Anche Franz Schubert all’inizio scrisse sinfonie ispirate chiaramente a questo modello, ma successivamente nelle ultime due (“Incompiuta” e “Grande”) siamo ormai in pieno territorio
romantico. Il concerto segna anche il debutto con Roma Tre Orchestra del grande direttore d’orchestra inglese Jan Latham- Koenig, già apparso sul podio delle principali orchestre al mondo, come Los Angeles Philharmonic, Royal Opera House Covent Garden, Teatro dell’Opera di Roma e tantissime altre.

Recurring

I Macbeth

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Traduzione e riduzione dal Machbeth di William Shakespeare di Francesco Niccolini
Drammaturgia Enzo Vetrano, Stefano Randisi, Giovanni Moschella, Raffaella D'Avella e Francesco Niccolini con Enzo Vetrano, Stefano Randisi, Giovanni Moschella e Raffaella D'avella. Scene e costumi di Mela Dell'Erba. Luci Max Mugnai. Regia di Vetrano e Randisi.
Produzione Arca Azzurra e Centro teatrale Bresciano.

€18
Recurring

I Macbeth

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Traduzione e riduzione dal Machbeth di William Shakespeare di Francesco Niccolini
Drammaturgia Enzo Vetrano, Stefano Randisi, Giovanni Moschella, Raffaella D'Avella e Francesco Niccolini con Enzo Vetrano, Stefano Randisi, Giovanni Moschella e Raffaella D'avella. Scene e costumi di Mela Dell'Erba. Luci Max Mugnai. Regia di Vetrano e Randisi.
Produzione Arca Azzurra e Centro teatrale Bresciano.

€18

Perros en danza | Herencias – scritture di memoria e identità

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Perros en danza è il risultato di una felice ibridazione di fonti testimoniali e rielaborazione poetica del passato, fatta di storia e intrastorie, vecchie canzoni e musica contemporanea, dove il rigore documentale si diluisce nel flusso del tempo soggettivo della memoria. I ricordi e i racconti di alcune persone intervistate dall’autrice in una residenza per anziani di Burgos, assieme a quelli della poetessa Angelina Gatell, prendono vita attraverso i molti personaggi della pièce, diversi per classe sociale e ideologia, trasportando lo spettatore, mediante una composizione frammentata in brevi quadri, dentro scene di vita del periodo che va dalla Seconda Repubblica alla Guerra Civile.

Amalia Hall suona Elgar: il concerto per violino

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Concerto per violino: "Froissart" Overture op. 19, Concerto per violino in si minore op. 61.
Amalia Hall, violino - Roma Tre Orchestra - Sieva Borzak, direttore.

In Girum imus nocte et consumimur igni | Aldes

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Uno scabro bianco e nero e una musica ipnotica sono l'ambiente nel quale si inanellano le micro narrazioni di questo peripatetico spettacolo notturno a cavallo fra cinema, danza e teatro. Illuminato dalla fredda luce di un video proiettore che scandisce spazi, tempi e geometrie, il nero profondo dei costumi rende diafani i personaggi e li proietta in un passato senza tempo abitato da un'umanità allo sbando che avanza e si dibatte con una gestualità brusca, emotiva e scomposta, oltre lo sfinimento; mentre il ritmo martellante trasporta poco a poco in una dimensione ipnotica e ad un'empatia quasi fisica con la fatica degli interpreti. ”In girum imus nocte et consumimur igni”, “Andiamo in giro la notte e siamo consumati dal fuoco”, enigmatico palindromo latino dalle origini incerte che già fu scelto come titolo da Guy Debord per un famoso film del 1978, va così oltre la sua possibile interpretazione di metafora del vivere come infinito consumarsi nei desideri, per diventare un'esperienza catartica della sua, anche comica, grottesca fatica.

Favole di Libertà – Ceccarelli

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Un racconto di parole e musica sulle fiabe di Antonio Gramsci con la musica di Massimo Ceccarelli - Roma Tre Orchestra Ensemble.

Il Brasile a Garbatella: Juliano Abramovay incontra BRIZA

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Il Brasile a Garbatella: Juliano Abramovay incontra BRIZA a cura di Gian Luigi De Rosa e Maddalena Pennacchia.
Un progetto pilota che mira a far dialogare musicisti brasiliani e romani nel cuore di Garbatella.

186 gradini | Herencias – scritture di memoria e identità

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Molti dei repubblicani spagnoli partiti per l’esilio nel 1939, in fuga dalla repressione franchista, furono internati nei campi di concentramento francesi e, spesso, si arruolarono come volontari nell'esercito francese. Quando la Germania invase la Francia, molti di loro furono fatti prigionieri dai tedeschi e inviati in vari campi. Serrano Suñer, ministro degli Esteri spagnolo, li dichiarò apolidi, privi cioè di qualsiasi privilegio o protezione. Il campo che ha ospitato il maggior numero di spagnoli è stato quello di Mauthausen, dove sono sopravvissuti circa 2000 degli oltre 7000 deportati di cui si ha notizia. Gran parte di questa storia è ispirata a eventi e persone reali.

13° Festival Dantesco

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Associazione culturale Xenia presenta 13° Festival Dantesco, Serata finale.
- Concorso universitario, in collaborazione con Fondazione Roma Tre Teatro Palladium e con DAMS e DSU dell'Università degli Studi Roma Tre
- Concorso teatrale under 20
- Concorso video, iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MIC e MIM

Sogno (ma forse no)

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Opera in un atto di Sandro Cappelletto e Matteo D’Amico, tratta dall’omonima commedia di Luigi Pirandello. Musica Matteo D’Amico, regia Denis Krief,
direttore Fabio Maestri.

Graveyards and Gardens | Caroline Shaw & Vanessa Goodman

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Graveyards and Gardens è una performance installativa collaborativa che è stata ideata, creata ed eseguita dalla compositrice Caroline Shaw e dalla coreografa Vanessa Goodman con il lighting design di James Proudfoot e il sound design di Eric Chad e Kate De Lorme. Il lavoro esamina la memoria come processo di ricostruzione piuttosto che richiamo di eventi, abbracciando le varie elaborazioni, distorsioni e omissioni. Una danza. Un concerto. Una curiosa esperienza di performance guidata dall'analogico. Un album visivo e sonoro di ricordi ricostruiti e distorsioni. Un ambiente immersivo teso tra natura e tecnologia e riscaldato dal fascino delle innovazioni antiquate e dell'esperienza incarnata. È un album vivente che continua a piegarsi e dispiegarsi su se stesso per scavare in profondità nella bellezza di come il corpo ricorda.

La grande musica tardo – romantica: Wagner e Dvorak

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

R. Wagner: da “Tristano e Isotta”, Preludio e Morte di Isotta (versione per orchestra da camera di I. Farrington), A. Dvorak: Concerto per violoncello n. 2 in si minore op. 104 (versione per orchestra da camera di G. Morton).
In collaborazione con Ambasciata del Granducato di Lussemburgo, Benjamin Kruithof, violoncello, Roma Tre Orchestra, George Morton, direttore.

Il sale del ricordo | Herencias – scritture di memoria e identità e Teatro Nucleo

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

2014 Città di Rosario, Argentina. Il Maggiore dell’Esercito Scunio, responsabile di sequestro, tortura e scomparsa di persone durante l’ultima dittatura civico-militare, già morto suicida, viene citato in un processo per crimini contro l’umanità. A partire da questa verità, la figlia Malena inizia ad annotare frammenti di una vita famigliare fondata su menzogne e silenzi, lacune e assenze, tessendo in un’unica trama la sfera pubblica e quella privata di una tragedia che ha segnato la storia recente di un intero paese. Attraverso le memorie della sua infanzia, documenti ufficiali, fotografie e lettere, l’autrice svela il racconto intimo di una storia collettiva dall’interno della famiglia di un repressore.

Overground

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Un focus del Teatro Palladium sul teatro emergente. Nell’ambito del progetto Audience Revolution realizzato con il contributo del MiC.

Die Walküre

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Die Walküre, R. Wagner: La Valkiria, primo atto, esecuzione in forma di concerto Charles- Isaac Denys, Siegmund, Martina Parravano, Sieglinde, Yongheng Dong, Hundig, Roma Tre Orchestra, Sieva Borzak, direttore.

Mediamente cerami

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Mediamente cerami, dipartimento di studi umanistici.
Proiezione del film "Tutti al mare" si Matteo Cerami, al termine, dialogo con il regista a cura di Ugo Fracassa.
Storie di un incontro con Sandro e Giovanni Veronesi: racconti, letture e canti di scena.