TEATRO PALLADIUM – Materia prima

In un periodo d’incertezza sulle forniture energetiche, il teatro, l’arte e la cultura sono probabilmente l’unica materia prima cui non possiamo davvero rinunciare: “materia prima” non solo per lo spirito, ma anche per la formazione e per la crescita individuale e collettiva. In questa prospettiva, coinvolgere gli spettatori – e in particolare le nuove generazioni – resta l’obiettivo principale della nuova stagione 2022/2023 del Teatro Palladium, lo storico teatro dell’Università Roma Tre situato nel cuore di Garbatella. In costante attività ed aperto alla sperimentazione, il Palladium esalta il valore della collaborazione e del network con enti, associazioni, festival, scuole e atenei, per offrire al pubblico proposte innovative, in movimento, ricercando stimoli e contenuti provenienti da tutto il territorio nazionale, e al tempo stesso saldando la connessione con l’VIII Municipio.
  1. Eventi
  2. Musica

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

Conferenza stampa di presentazione della stagione autunnale

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Infiniti Mondi

Intervengono

Luca Pietromarchi, Rettore dell'Università degli Studi Roma Tre

Pasquale Basilicata, Direttore Generale dell'Università degli Studi Roma Tre

Luca Aversano, Presidente della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium

Insieme con artisti ospiti della stagione e rappresentanti della Fondazione

Per informazioni: info@gdpress.com

Ingresso su prenotazione all'indirizzo mail: presidenza.fondazione@teatropalladium.it

Concerto per Fiamma Nicolodi

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Distant voices, still lives

Francesco Dillon violoncello,
Emanuele Torquati pianoforte

musiche di
Franz Liszt, Alexander von Zemlinsky, Salvatore Sciarrino, Alfredo Casella, Johannes Brahms, Gabriel Fauré,Jacob ter Veldhuis

€18

Le musiciste

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Trio Domus 

Filippo Fattorini, violino

Paolo Andriotti, violoncello

Orietta Caianiello, pianoforte

musiche di Mel Bonis, Pauline Viardot, Nadia Boulanger, Germaine Tailleferre, Marie  de Grandval

Il Trio Domus presenta un concerto di musica cameristica dedicato a illustri compositrici francesi attive tra la seconda metà dell'Ottocento e il Novecento. Il programma, che include brani in trio e in duo, ripercorre pagine affascinanti e rare del repertorio femminile attraverso le musiche di Pauline Viardot - di cui ricorre il bicentenario della nascita - Mel Bonis, Marie Clémence de Grandval, Nadia Boulanger e Germaine Tailleferre.

€18

Flautissimo-Concerto per Jack London

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Melodramma jazz d’amore e pugilato
tratto da The game di Jack London
traduzione e adattamento Silvio Castiglioni
con Fabrizio Bosso, tromba;
Silvio Castiglioni, voce;
Luciano Biondini, fisarmonica
Concerto per Jack London è un omaggio al giornalista e scrittore statunitense più tradotto e più amato, padre di Zanna Bianca e del Richiamo della foresta, ma anche cercatore d’oro, pescatore di ostriche, vagabondo, attivista sociale e tanto altro, che divenne ricchissimo ed ebbe un enorme successo grazie ai suoi romanzi.
Lo spettacolo è tratto da The Game, un racconto di pugilato al ritmo del miglior cronista sportivo quale seppe essere, tra le tante altre cose, Jack London, e, insieme, una commovente e straziante storia d’amore. Sullo sfondo la colonna sonora duttile e sulfurea della tromba di Bosso, artista di caratura internazionale, accompagnato dalla voce di Silvio Castiglioni e da Luciano Biondini alla fisarmonica.

€18

Quo Vadis?

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Evento realizzato nell'ambito del progetto "Quo Vadis a Roma" finanziato dal Ministro della Cultura, del Patrimonio Nazionale e dello Sport della Republica di Polonia nel quadro del programma "Cultura ispiratrice", in collaborazione con l'Opera e Filarmonica di Podlasie e l'Istituto Polacco di Roma Nowowiejski: Oratorio "Quo vadis", proiezione video (estratto) Baird: Quattro Sonetti di Shakespeare Respighi: Antiche...

€18

Workshop nazionale della musica universitaria

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

L’evento coinvolge gruppi musicali provenienti da atenei di diverse città italiane, che si alterneranno all’interno di un ricco programma, introdotto da docenti referenti delle rispettive università.

€18

The Mozart Project

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Leonardo Spinedi, violino

Lorenzo Rundo, viola

Roma Tre Orchestra

Sieva Borzak, direttore

Sinfonia Concertante per violino, viola e orchestra in mi bemolle maggiore K. 364
Sinfonia n. 40 in sol minore K. 550

€18

Un sogno in musica

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Roma Tre Orchestra, diretta da Emanuele Stracchi

introduce il Maestro Yoram David

testi redatti dalle e dagli studenti del corso di laurea magistrale in Lingue e Letterature per la Didattica e la Traduzione del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere

sotto la supervisione di Maddalena Pennacchia, Gilberto Sacerdoti e Michela Compagnoni

lettura scenica a cura di Ferdinando Ceriani, con studenti del Dipartimento e della compagnia teatrale universitaria Papeles en el tablado, e con la partecipazione di Sebastiano Gavasso

L’evento inaugura la I edizione del ciclo annuale  Herencias – Scritture di memoria e identità, nella sua sezione "Intrecci identitari: Shakespeare reloaded"

Coordinatore del progetto: Simone Trecca

Direzione artistica: Ferdinando Ceriani

Organizzazione: Francesca Leonetti, Susanna Nanni, Carlotta Paratore

Segreteria organizzativa: Amy Bernardi

Sezioni “Galles” e “Intrecci identitari: Shakespeare reloaded” co-curate da Maddalena Pennacchia

Ingresso gratuito su prenotazione alla mail: biglietteria.palladium@uniroma3.it

Lo spettacolo sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione Palladium

€18

Nuova Consonanza-Le ossa di cartesio

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

opera in un atto e sei scene

prima esecuzione assoluta

libretto di Guido Barbieri, musica di Mauro Cardi

Franco Mazzi voce narrante

Valeria Matrosova soprano

Patrizia Polia soprano

Franco Benetti basso

Enrico Frattaroli mise en espace

Ensemble In Canto

Bruno Lombardi flauto e ottavino, Roberto Petrocchi clarinetto e clarinetto basso, Marco Venturi corno, Rodolfo Rossi, percussione, Gabriele Catalucci clavicembalo, Anna Chulkina violino, Gianluca Saggini viola, Michele Chiapperino violoncello, Franco Fraioli contrabbasso

Fabio Maestri, direttore

 una produzione Associazione In Canto/Nuova Consonanza

La morte di Cartesio, gli enigmi che la circondano, la storia del suo scheletro e del suo teschio, il suo Trattato delle Passioni sono gli ingredienti ideali per una sorta di “giallo seicentesco” di forte impatto drammaturgico. Il protagonista dell’opera è lo stesso Cartesio, affidato a una voce recitante, che, da morto, racconta ciò che gli è accaduto dopo il suo assassinio.

€18

Franz Liszt incontra la musica del XX secolo

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

G. Mahler: Adagietto dalla Sinfonia n. 5 in do diesis
minore

A. Copland: Concerto per clarinetto e archi

F. Liszt: Malédiction per pianoforte e archi

F. Liszt: Rapsodia spagnola, nella versione per
pianoforte e archi

Maurizio D’Alessandro, clarinetto

Matteo Pomposelli, pianoforte

Sieva Borzak, direttore

€18

Nuova consonanza-De musica

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Concerto conclusivo del workshop di composizione De Musica, la fabbrica della creatività

tenuto da Marcello Panni sul tema Igor Stravinskij, la musica popolare, ieri e oggi nel 50°
anniversario della morte

Marcello Panni (1940) da 16 Pop Songs (2013/2015) per sette esecutori

1. Tu scendi dalle stelle
2. Thaïs
3. Marechiare
4. Lascia ch’io pianga
5.O sole mio

Igor Stravinsky (1882-1971) Histoire du soldat (1919)

Suite da concerto per sette esecutori
1. Marcia del soldato
2. Arietta sul bordo del ruscello
3. Pastorale
4. Marcia reale
5. Piccolo concerto
6.Tre danze: Tango, Valzer, Ragtime
7. Danza del Diavolo
8. Corale
9. Marcia trionfale del Diavolo

Ensemble Roma Sinfonietta
Marcello Panni direttore

€18

Nuova consonanza – La scoperta dell’America e altri sonetti

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Azione musicale per attore, clarinetto e pianoforte (2020) 

* prima esecuzione assoluta

testi di Cesare Pascarella (1858-1940), musica di Fabrizio de Rossi Re (1960)

con Massimo Wertmüller attore

Fabrizio de Rossi Re pianoforte

Fabio Battistelli clarinetto

Ah quell’omo! –je fecero – chi siete ?  Eh-fece-chi ho da esse? So’ un servaggio

in coproduzione con Fondazione Roma Tre – Teatro Palladium

Un classico della poesia romanesca reinventato in una chiave di teatro musicale innovativa e arguta, in cui la musica di Fabrizio de Rossi Re si interseca con la recitazione dell’attore Massimo Wertmüller, che è anche regista dello spettacolo. I sonetti di Pascarella sono rivisitati e reinventati secondo un percorso che accosta le sonorità di oggi al suono di una lingua antica e suggestiva. 

La produzione di Fabrizio De Rossi Re è da diversi anni caratterizzata da un’esplorazione aperta che accoglie e coniuga varie esperienze stilisticamente multiformi sempre in bilico tra una diretta comunicazione e l’eredità linguistica della sperimentazione.

€18

Piano Gala

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Selezioni da celebri concerti per pianoforte e orchestra Vincitori del Premio Chopin Roma (XXX edizione)

Roma Tre Orchestra, 

direttore Pawel Gorajski

€18

Nuova consonanza – Arianna e il Minotauro

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Melologo per voce recitante, soprano e ensemble 

musica di Silvia Colasanti

libretto di Giorgio Ferrara e René De Ceccatty 

Elio De Capitani voce recitante

Omo Bello soprano
Paris Mozart Orchestra

Claire Gibault direttore

Il mito di un mostro terrificante si trasforma, in questo melologo, in un dramma “umano”: alla forza del Minotauro non s’accompagnano il pensiero e la capacità di distinguere il bene dal male, la consapevolezza dei propri sentimenti, ma solo un sentire confuso e innocente, che fanno del mostro, del diverso, non un nemico, ma una vittima, un ingenuo condannato a vivere nel corpo di un essere mostruoso.

€18

Flautissimo- Avion Travel

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Concerto La passione!

Gruppo storico della canzone d’autore italiana, il nome non ha bisogno di presentazioni. Nel 2020 dovevano esteggiare i loro 40 anni nel teatro dove hanno per la prima volta suonato a Roma, proprio al teatro Palladium: la pandemia ha rimandato tutto al 2021.

€18

La prima scuola di Vienna

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

F. J. Haydn: Ouverture da L’isola disabitata

Hob.XXVIII/9; Concerto per violoncello n.1 in do
maggiore Hob.VIIb/1

W. A. Mozart: Bella mia fiamma, addio – Resta, oh
cara, Recitativo e Aria per soprano e orchestra K.
528

Sinfonia n. 38 in re maggiore Praga K. 504

Sofia Pezzi, soprano

Bruno Weinmeister, violoncello e direzione

€18

Roma Tre Orchestra – La musica italiana da Ermanno Wolf-Ferrari ai giorni d’oggi

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

 E.Wolf-Ferrari: Quintetto per pianoforte in re bemolle maggiore op.6

A.Gilardino: Concerto di Asigliano per contrabasso e sette strumenti

M.Castelnuovo-Tedesco: Concerto n.1 per chitarra in re maggioreop.99
 

Matteo Bevilacqua, pianoforte,

Massino Ceccarelli, contrabbasso,

Giulio Tampalini, chitarra,

Sieva Borzak, direttore

€18

Le parole non bastano | Mariolina Venezia – Eccheccavolo

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Presentazione del libro Eccheccavolo (Einaudi) di Mariolina Venezia. 
musica: Giulia De Donno (arpa)
voce recitante: Almerica Schiavo
Ingresso gratuito

FLUIDOFIUME

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

FLUIDOFIUME
« Non si sa mai di chi si masticano i pensieri »

per 4 voci dispari, soprano, pianoforte e live electronics
di ENRICO FRATTAROLI, da JAMES JOYCE

€20

FLUIDOFIUME

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

FLUIDOFIUME
« Non si sa mai di chi si masticano i pensieri »

per 4 voci dispari, soprano, pianoforte e live electronics
di ENRICO FRATTAROLI, da JAMES JOYCE

€20

Pietro Nardini 1722 – 2022

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Manifestazione dedicata al tricentenario della nascita di Pietro Nardini 1722-2022, sostenuta dalla Direzione Generale Spettacolo del MiC e dedicata al celebre violinista e compositore settecentesco, con il concerto dell’Ensemble Aurora diretto da Enrico Gatti e musiche rare dello stesso Nardini. Il concerto si terrà il 15 ottobre alle ore 21.00.

€10

Pietro Nardini 1722 -2022

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Manifestazione dedicata al tricentenario della nascita di Pietro Nardini 1722-2022, sostenuta dalla Direzione Generale Spettacolo del MiC e dedicata al celebre violinista e compositore settecentesco, con il concerto dell’Ensemble Aurora diretto da Enrico Gatti e musiche rare dello stesso Nardini. Il concerto si terrà il 15 ottobre alle ore 21.00.

€10

Ierofania P.P.P. / Nuova Consonanza

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

IEROFANIA P.P.P.
Il senso musicale del sacro in Pasolini azione musicale per attori, ensemble, elettronica e proiezioni. Matteo Alì voce e testi, Elide Blind e Simone Tacconelli video-arte, Nicola Evangelisti regia del suono, Francesco La Licata direttore, Ludovica Bonfante, Alessandro Casiglia, Alessia Mularoni, Alfredo Pellecchia, Tommaso Pioli, Serena Rizzi ensemble di attori.

Stardust / Vite in musica IV ediz.

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

IV edizione di Vite in musica apre le danze al teatro Palladium con il film Stardust, di Gabriel Range del 2020, sulla figura di David Bowie. L'ingresso è a titolo Gratuito. Introducono: Paola Casella e Maurizio Corbella.

Libero

Tra la Carne e il Cielo, omaggio a Pier Paolo Pasolini

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Maurizio Baglini Project 2022: Tra la Carne e il Cielo, omaggio a Pier Paolo Pasolini
A. Corghi: Tra la Carne e il Cielo
D. Shostakovich: Concerto per pianoforte n. 1 in do minore op. 35
P. Hindemith: Kammermusik n. 3 per violoncello obbligato e dieci strumenti op. 36 n. 2
Silvia Chiesa, violoncello Maurizio Baglini, pianoforte Sandro Cappelletto, voce narrante Roma Tre

Musica da Camera / Flautissimo

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

16.30) Jasmine Choi e Silvia Careddu, flauto. Francesca Carta e Aeyoung Byun  pianoforte. Musiche di Clarke, Messiaen, Bolcom, Boehm, Saint-Saëns, Gaubert, Enescu, Fajikura, Connesson.
18.30) Marianna Julia Zolnacz e Alberto Navarra, flauto. Callum Mclachlan, pianoforte. Musiche di Widor, Karg-Elert, Gaubert, Dvořàk.
21.00) Mario Caroli e Paolo Taballione, flauto. Gesualdo Coggi e Aeyoung Byun pianoforte. Musiche di  Donhányi, Andersen, Karg-Elert, Jolivet, Bach, Waxman.

euro15

Musica da camera / Flautissimo

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

15.00) Matvey Demin, Matteo Evangelisti, flauto. Paolo Totti, direttore. Marco Grisanti, pianoforte. Musiche di Bellini, Devienne, Frank.
17.00) Adriana Ferreira, Mario Bruno, flauto. Sara Matteo, pianoforte. Musiche di Platti, Jarrel, Martin, Carrapatoso, Tinoco, De Freitas.
19.00)Emmanuel Pahud, Philippe Bernold, flauto. Fuminori Tanada, pianoforte. Musiche di Telemann, Bach, Bacri, Connesson, Clara Shumann, Mozart.

Teta Veleta / Nuova consonanza – RIMANDATO

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

CONCERTO RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI.
Nell’ambito della rassegna Speciale Pasolini di Nuova Consonanza, Teta Veleta, Viaggio nell’immaginario erotico della poetica di Pasolini. Nel tumultuoso diario giovanile Pagine involontarie, Pier Paolo Pasolini descrive i primi turbamenti omosessuali risalenti all’età di tre anni, a Belluno, mentre osservava i ragazzi che giocavano nei giardini pubblici di fronte a casa sua. E per definirlo s’inventa un nome arcano, suggestivo ed esotico, ‘teta veleta’ (thethe in greco antico significa ‘bisogno, mancanza’). «Era il senso dell’irraggiungibile, del carnale, qualcosa come un solletico, una seduzione, un’umiliazione». Voce narrante: Stefano Scialanga. Ars Ludi: Antonio Caggiano, Rodolfo Rossi, Gianluca Ruggeri, percussioni. Faraualla: Gabriella Schiavone, Maristella Schiavone, Loredana Savino, Teresa Vallarella, voci.

Respect / Vite in musica IV ediz.

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Prosegue la IV edizione di Vite in musica con il biopic musicale dedicato alla straordinaria vita della “Regina del Soul” Aretha Franklin con il film Respect di Liesl Tommy del 2021. L’ingresso è a titolo Gratuito. Introducono: Matteo Giuggioli e Maddalena Pennacchia.

Libero

Il quaderno di Sonia

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Con Sonia Bergamasco, musica di Fabrizio De Rossi Re al pianoforte con la partecipazione di Fabio Battistelli al clarinetto.

La poesia in friulano / Nuova consonanza

*prima esecuzione assoluta*
Testi di Pier Paolo Pasolini
Trio Cassati, Rojc, D’Aronzo
Federica Cassati contralto, Verena Rojc violino, Adele D’Aronzo pianoforte

Concerto sinfonico dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

L’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Carlo Donadio, si esibirà al Teatro Palladium dell’Università Roma Tre, nel primo di una serie di concerti sinfonici che vedranno protagonista il complesso orchestrale del Lirico capitolino all’interno di diversi spazi culturali della capitale.

Phoenix

Roberto Prosseda, pianoforte, Massimiliano Caldi, direttore

euro15

Carmina Nuptialia / Nuova consonanza

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Nell’ambito del 59° Festival di Nuova Consonanza, un melologo in cinque quadri su testi di Gaio Valerio Catullo. Testo e progetto a cura di Enrico Marocchini, Fausto Sebastiani (1962) Hymen (2022) , Enrico Marocchini (1954) Sed moraris, abit dies* (2022) carme latino per voci e strumenti su testi di Gaio Valerio Catullo, Matteo D’Amico (1955) Tollite, o pueri, faces (2022) carme latino per voce e strumenti su testo di Gaio Valerio Catullo, Giovanni Guaccero (1966) Qui potis est? (2022) per voce recitante, 4 voci, vibrafono, marimba e percussioni, Stefano Cucci nuova composizione (2022)

Pasolini e la musica a 100 anni dalla nascita / Nuova Consonanza

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Ore 20.30 concerto *prima esecuzione assoluta*
Testi di Pier Paolo Pasolini, Alda Caiello voce, Freon Ensemble, Paolo Montin clarinetto e clarinetto basso, Massimo Bartoletti tromba, flicorno e direzione, Stefano Cardi chitarra e direzione, Orietta Caianiello pianoforte, Luca Peverini violoncello, Rodolfo Rossi percussioni.

euro15

Piano Gala

In collaborazione con Associazione Chopin Roma
Gala conclusivo del Rome International Piano Competition, concerto dei vincitori (XXXI
edizione) Roma Tre Orchestra, Pawel Gorajski, direttore.

Warum

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

concerto organizzato dall’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania a Roma in collaborazione con la Comunità Ebraica di Roma e la Scuola di Musica di Fiesole
Luca Lombardi: Warum (“Perché?”, brano composto in memoria della Shoah)
Quartetto Shaborùz: Angela Tempestini e Amedeo Ara violino, Lisa Spinelli viola, Marina Margheri violoncello.

Libero

Dietro i candelabri / Vite in musica IV ediz.

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

La IV edizione di Vite in musica, procede con il biopic musicale ispirato alla vita di Liberace, con il film Dietro i candelabri di Steven Soderbergh del 2013. L’ingresso è a titolo Gratuito. Introducono:Carlo Babando e
Elio Ugenti.

Libero

All eyez on me / Vite in musica IV ediz.

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Si conclude la IV edizione di Vite in musica, al teatro Palladium, con un biopic musicale dedicato alla complessa e travagliata figura di Tupac Shakur con il film All Eyez on Me di Benny Boom del 2017. L'ingresso è a titolo Gratuito. Introducono: Giuseppe Gatti e Ennio Speranza.

Libero

Africa

Roma Tre Orchestra
AFRICA! In occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Robin: Rondo in A Major (prima esecuzione assoluta, commissione di Roma Tre Orchestra)
Shostakovich: Sinfonia da camera in do minore op. 110a
Sebastiani: Delwende! Alzati, salva tua madre (progetto vincitore bando SIAE “Classici di oggi)
Sabrina Cortese, soprano
Valeria Nardella, narratore
Sieva Borzak, direttore

Lettura Clandestina / Flautissimo

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

La solitudine del satiro, Prima romana di Ennio Flaiano in collaborazione con Bubba Music Ideazione a cura di Fabrizio Bentivoglio con Fabrizio Bentivoglio, Ferruccio Spinetti, contrabbasso.

euro20

Una rapsodia Ungherese

Bartok: Divertimento per archi BB 118, SZ 113
Liszt: Malédiction, per pianoforte e orchestra d'archi, S 121
Liszt: Rapsodia spagnola, versione per pianoforte e orchestra d'archi a cura di V. Petukhov
Giovanni Bertolazzi, pianoforte, Sieva Borzak, direttore

Cosa vuoi che ne capiscano son bambini

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Margherita Vicario, tra le artiste  più eclettiche della nuova scena musicale italiana, porta in scena eccezionalmente  per i bambini di Sport Senza Frontiere il concerto Cosa vuoi che ne capiscano son bambini, che ha debuttato con grande successo al KIDS RomaEuropaFestival 2021. Uno spettacolo di canzoni (tratte dai suoi album), di racconti e altre sorprese,...

La nona di Beethoven

Roma Tre Orchestra
v. Beethoven: Sinfonia n. 9 in re minore op. 125
International Oper Choir, Sieva Borzak, direttore

Ippolito | La chambre magique & Conservatorio di Frosinone.

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Ippolito di Euripide nella nuova traduzione dal greco di Michele Napolitano, con la regia di Michele Suozzo.
Ippolito è la prima tragedia pervenutaci sulla passione di Fedra per il figliastro Ippolito. Fedra qui si uccide accusandolo. Ippolito, che muore colpito dalla maledizione paterna, viene scagionato dalla dea Artemide. Lo spettacolo è frutto della collaborazione tra il gruppo La chambre magique e il Conservatorio di Frosinone.
Darà l'opportunità di assistere s una tragedia greca con gli stupendi cori cantati e "agiti" con musiche e coreografie appositamente composte. Autori delle musiche, studenti della classe di composizione del Maestro Luca Salvadori, del Conservatorio di Frosinone: Giorgio Astrei, Antonino Caracò, Ruben Doda, Massimiliano Piscitello, Lorenzo Sorgi.

Ippolito | La chambre magique & Conservatorio di Frosinone.

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Ippolito di Euripide nella nuova traduzione dal greco di Michele Napolitano, con la regia di Michele Suozzo.
Ippolito è la prima tragedia pervenutaci sulla passione di Fedra per il figliastro Ippolito. Fedra qui si uccide accusandolo. Ippolito, che muore colpito dalla maledizione paterna, viene scagionato dalla dea Artemide. Lo spettacolo è frutto della collaborazione tra il gruppo La chambre magique e il Conservatorio di Frosinone.
Darà l'opportunità di assistere s una tragedia greca con gli stupendi cori cantati e "agiti" con musiche e coreografie appositamente composte. Autori delle musiche, studenti della classe di composizione del Maestro Luca Salvadori, del Conservatorio di Frosinone: Giorgio Astrei, Antonino Caracò, Ruben Doda, Massimiliano Piscitello, Lorenzo Sorgi.

La Prima di Mahler

Roma Tre Orchestra LA PRIMA DI MAHLER
G. Mahler: Sinfonia n. 1 (nella versione per orchestra da camera di I. Farrington) Pietro Borgonovo, direttore.

Andreeva – Gabidzashvili: The Mozart Gala

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Un ricco Gala dedicato al grande Salisburghese con due prestigiosi ospiti internazionali, per la prima volta sul palco di Roma Tre Orchestra.

Un uomo solo | Le parole non bastano

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Un uomo solo
parole e musica intorno alle ultime ore di Luigi Tenco
Reading musicale tratto dal romanzo omonimo di Antonio Iovane

Una stella danzante

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

M. Ravel: Ma Mère l'Oye (versione per orchestra da camera di Iain Farrington) con la coreografia di Leonardo Maietto.
Danzatori VIVO Center Roma, Roma Tre Orchestra, Sieva Borzak, direttore.

Ricordati di Bach | Le parole non bastano.

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Le parole non bastano, libri in dialogo con la musica a cura di Luca Aversano e Mariolina Venezia.
Ricordati di Bach, Alice Cappagli (Einaudi, 2020), musica: Giulia Sanguinetti (violoncello), dialoghi con l’autrice: Giovanni Vacca.

Il commissario Ricciardi in musica e parole | Le parole non bastano.

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Le parole non bastano, libri in dialogo con la musica a cura di Luca Aversano e Mariolina Venezia.
Il commissario Ricciardi in musica e parole, da Passione a Caminito.
Un viaggio nelle canzoni napoletane e nel libro Caminito.
Un aprile del commissario Riccardi (Einaudi, 2022) di Maurizio de Giovanni.
con Maurizio de Giovanni, musiche di Marco Zurzolo, Carlo Fimiani e Marco De Tilla, voce Marianita Carfora.

La sorella di Mozart | Le parole non bastano

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Le parole non bastano, libri in dialogo con la musica a cura di Luca Aversano e Mariolina Venezia.
La sorella di Mozart, Rita Charbonnier (Marcos y Marcos, 2022)
musica: Emanuele Frenzilli (pianoforte)
dialoghi con l’autrice: Claudio Giovanardi.

Un viaggio a Vienna con Jan Latham-Koenig

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

La Vienna a cavallo tra Settecento e Ottocento è stata la culla di quella che oggi comunemente chiamiamo musica “classica”. I suoi esponenti principali furono Haydn, Mozart e il primo Beethoven, ai quali appunto dobbiamo il concetto di classicità in musica, tanto fu importante il contributo che essi diedero allo sviluppo di tutta la storia della musica.
Anche Franz Schubert all’inizio scrisse sinfonie ispirate chiaramente a questo modello, ma successivamente nelle ultime due (“Incompiuta” e “Grande”) siamo ormai in pieno territorio
romantico. Il concerto segna anche il debutto con Roma Tre Orchestra del grande direttore d’orchestra inglese Jan Latham- Koenig, già apparso sul podio delle principali orchestre al mondo, come Los Angeles Philharmonic, Royal Opera House Covent Garden, Teatro dell’Opera di Roma e tantissime altre.

VII Giornata di studio | Le Musiciste | Antiche origini e Mecenatismo | Dalla parte delle cattive. Cinque storie necessarie… e una coda

La storia delle musiciste ci rivela un’identità sociale assente dalla storiografia musicale europea. Molte donne furono invece protagoniste, autorevoli professioniste e attente testimoni della società musicale a loro contemporanea. Se alcune goderono del privilegio di nascere in famiglie di musicisti e di essere educate al mestiere musicale, e altre trovarono un ambiente favorevole alla loro...

VII Giornata di studio | Le Musiciste | Antiche origini e Mecenatismo | Dalla parte delle cattive. Cinque storie necessarie… e una coda

La storia delle musiciste ci rivela un’identità sociale assente dalla storiografia musicale europea. Molte donne furono invece protagoniste, autorevoli professioniste e attente testimoni della società musicale a loro contemporanea. Se alcune goderono del privilegio di nascere in famiglie di musicisti e di essere educate al mestiere musicale, e altre trovarono un ambiente favorevole alla loro...

VII Giornata di studio | Le Musiciste | Antiche origini e Mecenatismo | Dalla parte delle cattive. Cinque storie necessarie… e una coda

La storia delle musiciste ci rivela un’identità sociale assente dalla storiografia musicale europea. Molte donne furono invece protagoniste, autorevoli professioniste e attente testimoni della società musicale a loro contemporanea. Se alcune goderono del privilegio di nascere in famiglie di musicisti e di essere educate al mestiere musicale, e altre trovarono un ambiente favorevole alla loro...

VII Giornata di studio | Le Musiciste | Antiche origini e Mecenatismo | Dalla parte delle cattive. Cinque storie necessarie… e una coda

La storia delle musiciste ci rivela un’identità sociale assente dalla storiografia musicale europea. Molte donne furono invece protagoniste, autorevoli professioniste e attente testimoni della società musicale a loro contemporanea. Se alcune goderono del privilegio di nascere in famiglie di musicisti e di essere educate al mestiere musicale, e altre trovarono un ambiente favorevole alla loro...

Amalia Hall suona Elgar: il concerto per violino

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Concerto per violino: "Froissart" Overture op. 19, Concerto per violino in si minore op. 61.
Amalia Hall, violino - Roma Tre Orchestra - Sieva Borzak, direttore.

Favole di Libertà – Ceccarelli | FESTA DELLA RESISTENZA

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

In occasione della Festa della Liberazione, proponiamo Favole di Libertà, una narrazione musicale basata sulle fiabe scritte da Gramsci mentre era in carcere, come sorta di momento di pausa e "riposo" in mezzo alle opere di carattere filosofico e politico. Le fiabe sono state scritte per i suoi familiari e più in particolare per i figli, uno dei quali, Giuliano, non conoscerà mai, in quanto nato dopo l'inizio della carcerazione che poi lo porterà, come è noto, alla morte.

Il Brasile a Garbatella: Juliano Abramovay incontra BRIZA

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Un progetto pilota che mira a sviluppare le nuove audience attraverso l'incontro con il variegato patrimonio musicale della World Music, promuovendo la diversità delle culture sonore, delle lingue e delle letterature.

Il fuoco | Sounds for Silents III

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

 Martedì 2 maggio ore 17.00 proiezione musicata del film Il fuoco (Giovanni Pastrone, 1915,50’) con sonorizzazione dal vivo Roma Tre Jazz Band e presentazione critica a cura di Arianna Vergari.

DAMS MUSIC FESTIVAL

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Il DAMS Music Festival nasce per collegare l’ambito della formazione universitaria al mondo delle istituzioni culturali e delle professioni musicali, con un approccio trasversale e transdisciplinare che trova eco anche nella tematica prescelta per questa seconda edizione: “Oltre i confini”. Artisti affermati, esperti e giovani promesse si confrontano, accanto a ricercatori e docenti provenienti dalle università italiane, all’interno di spazi “misti” di discussione e di performance su temi e argomenti diversi: i confini tra testo e suono nel teatro musicale contemporaneo, tra musica e immagine nella cultura digitale, tra culture e linguaggi espressivi, tra musica classica e musica popolare, tra musiche di diverse matrici culturali ed etniche. In particolare, il DAMS Music Festival intende costruire e rappresentare un’area interattiva tra le dimensioni della ricerca, della formazione e della creazione/produzione nel campo della musica, con particolare attenzione al mondo dei giovani, della scuola e dell’università. In questa prospettiva è prevista anche la presentazione di un’indagine realizzata in collaborazione con ADUIM (Associazione Docenti Universitari Italiani di Musica) e ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) e dedicata alla posizione della musica nelle università italiane (progetto Networking University Music in Italy – www.neumi.it ), con riferimento alle attività dei gruppi corali e strumentali (presenti tra l’altro nel programma del Festival) e alle iniziative di carattere musicologico

Dal testo al suono. Parola e musica nel teatro musicale contemporaneo | DAMS MUSIC FESTIVAL

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Il DAMS Music Festival nasce per collegare l’ambito della formazione universitaria al mondo delle istituzioni culturali e delle professioni musicali, con un approccio trasversale e transdisciplinare che trova eco anche nella tematica prescelta per questa seconda edizione: “Oltre i confini”. Artisti affermati, esperti e giovani promesse si confrontano, accanto a ricercatori e docenti provenienti dalle università italiane, all’interno di spazi “misti” di discussione e di performance su temi e argomenti diversi: i confini tra testo e suono nel teatro musicale contemporaneo, tra musica e immagine nella cultura digitale, tra culture e linguaggi espressivi, tra musica classica e musica popolare, tra musiche di diverse matrici culturali ed etniche. In particolare, il DAMS Music Festival intende costruire e rappresentare un’area interattiva tra le dimensioni della ricerca, della formazione e della creazione/produzione nel campo della musica, con particolare attenzione al mondo dei giovani, della scuola e dell’università. In questa prospettiva è prevista anche la presentazione di un’indagine realizzata in collaborazione con ADUIM (Associazione Docenti Universitari Italiani di Musica) e ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) e dedicata alla posizione della musica nelle università italiane (progetto Networking University Music in Italy – www.neumi.it ), con riferimento alle attività dei gruppi corali e strumentali (presenti tra l’altro nel programma del Festival) e alle iniziative di carattere musicologico.

Sogno (ma forse no) | DAMS MUSIC FESTIVAL

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Opera in un atto di Sandro Cappelletto e Matteo D’Amico, tratta dall’omonima commedia di Luigi Pirandello. Musica Matteo D’Amico, regia Denis Krief, direttore Fabio Maestri.

Progetto NEUMI, Indagine sulle attività musicali di Terza Missione negli atenei italiani | DAMS MUSIC FESTIVAL

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Il DAMS Music Festival nasce per collegare l’ambito della formazione universitaria al mondo delle istituzioni culturali e delle professioni musicali, con un approccio trasversale e transdisciplinare che trova eco anche nella tematica prescelta per questa seconda edizione: “Oltre i confini”. Artisti affermati, esperti e giovani promesse si confrontano, accanto a ricercatori e docenti provenienti dalle università italiane, all’interno di spazi “misti” di discussione e di performance su temi e argomenti diversi: i confini tra testo e suono nel teatro musicale contemporaneo, tra musica e immagine nella cultura digitale, tra culture e linguaggi espressivi, tra musica classica e musica popolare, tra musiche di diverse matrici culturali ed etniche. In particolare, il DAMS Music Festival intende costruire e rappresentare un’area interattiva tra le dimensioni della ricerca, della formazione e della creazione/produzione nel campo della musica, con particolare attenzione al mondo dei giovani, della scuola e dell’università. In questa prospettiva è prevista anche la presentazione di un’indagine realizzata in collaborazione con ADUIM (Associazione Docenti Universitari Italiani di Musica) e ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) e dedicata alla posizione della musica nelle università italiane (progetto Networking University Music in Italy – www.neumi.it ), con riferimento alle attività dei gruppi corali e strumentali (presenti tra l’altro nel programma del Festival) e alle iniziative di carattere musicologico

DAMS MUSIC FESTIVAL

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Il DAMS Music Festival nasce per collegare l’ambito della formazione universitaria al mondo delle istituzioni culturali e delle professioni musicali, con un approccio trasversale e transdisciplinare che trova eco anche nella tematica prescelta per questa seconda edizione: “Oltre i confini”. Artisti affermati, esperti e giovani promesse si confrontano, accanto a ricercatori e docenti provenienti dalle università italiane, all’interno di spazi “misti” di discussione e di performance su temi e argomenti diversi: i confini tra testo e suono nel teatro musicale contemporaneo, tra musica e immagine nella cultura digitale, tra culture e linguaggi espressivi, tra musica classica e musica popolare, tra musiche di diverse matrici culturali ed etniche. In particolare, il DAMS Music Festival intende costruire e rappresentare un’area interattiva tra le dimensioni della ricerca, della formazione e della creazione/produzione nel campo della musica, con particolare attenzione al mondo dei giovani, della scuola e dell’università. In questa prospettiva è prevista anche la presentazione di un’indagine realizzata in collaborazione con ADUIM (Associazione Docenti Universitari Italiani di Musica) e ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) e dedicata alla posizione della musica nelle università italiane (progetto Networking University Music in Italy – www.neumi.it ), con riferimento alle attività dei gruppi corali e strumentali (presenti tra l’altro nel programma del Festival) e alle iniziative di carattere musicologico

Le luci della conoscenza. Il teatro come esperienza scientifica | DAMS UMSIC FESTIVAL

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Il DAMS Music Festival nasce per collegare l’ambito della formazione universitaria al mondo delle istituzioni culturali e delle professioni musicali, con un approccio trasversale e transdisciplinare che trova eco anche nella tematica prescelta per questa seconda edizione: “Oltre i confini”. Artisti affermati, esperti e giovani promesse si confrontano, accanto a ricercatori e docenti provenienti dalle università italiane, all’interno di spazi “misti” di discussione e di performance su temi e argomenti diversi: i confini tra testo e suono nel teatro musicale contemporaneo, tra musica e immagine nella cultura digitale, tra culture e linguaggi espressivi, tra musica classica e musica popolare, tra musiche di diverse matrici culturali ed etniche. In particolare, il DAMS Music Festival intende costruire e rappresentare un’area interattiva tra le dimensioni della ricerca, della formazione e della creazione/produzione nel campo della musica, con particolare attenzione al mondo dei giovani, della scuola e dell’università. In questa prospettiva è prevista anche la presentazione di un’indagine realizzata in collaborazione con ADUIM (Associazione Docenti Universitari Italiani di Musica) e ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) e dedicata alla posizione della musica nelle università italiane (progetto Networking University Music in Italy – www.neumi.it ), con riferimento alle attività dei gruppi corali e strumentali (presenti tra l’altro nel programma del Festival) e alle iniziative di carattere musicologico.

Sound Listening and Resonance – Lecture Performance | DAMS MUSIC FESTIVAL

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Il DAMS Music Festival nasce per collegare l’ambito della formazione universitaria al mondo delle istituzioni culturali e delle professioni musicali, con un approccio trasversale e transdisciplinare che trova eco anche nella tematica prescelta per questa seconda edizione: “Oltre i confini”. Artisti affermati, esperti e giovani promesse si confrontano, accanto a ricercatori e docenti provenienti dalle università italiane, all’interno di spazi “misti” di discussione e di performance su temi e argomenti diversi: i confini tra testo e suono nel teatro musicale contemporaneo, tra musica e immagine nella cultura digitale, tra culture e linguaggi espressivi, tra musica classica e musica popolare, tra musiche di diverse matrici culturali ed etniche. In particolare, il DAMS Music Festival intende costruire e rappresentare un’area interattiva tra le dimensioni della ricerca, della formazione e della creazione/produzione nel campo della musica, con particolare attenzione al mondo dei giovani, della scuola e dell’università. In questa prospettiva è prevista anche la presentazione di un’indagine realizzata in collaborazione con ADUIM (Associazione Docenti Universitari Italiani di Musica) e ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) e dedicata alla posizione della musica nelle università italiane (progetto Networking University Music in Italy – www.neumi.it ), con riferimento alle attività dei gruppi corali e strumentali (presenti tra l’altro nel programma del Festival) e alle iniziative di carattere musicologico

Stetson University Chamber Orchestra | DAMS MUSIC FESTIVAL

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Il DAMS Music Festival nasce per collegare l’ambito della formazione universitaria al mondo delle istituzioni culturali e delle professioni musicali, con un approccio trasversale e transdisciplinare che trova eco anche nella tematica prescelta per questa seconda edizione: “Oltre i confini”. Artisti affermati, esperti e giovani promesse si confrontano, accanto a ricercatori e docenti provenienti dalle università italiane, all’interno di spazi “misti” di discussione e di performance su temi e argomenti diversi: i confini tra testo e suono nel teatro musicale contemporaneo, tra musica e immagine nella cultura digitale, tra culture e linguaggi espressivi, tra musica classica e musica popolare, tra musiche di diverse matrici culturali ed etniche. In particolare, il DAMS Music Festival intende costruire e rappresentare un’area interattiva tra le dimensioni della ricerca, della formazione e della creazione/produzione nel campo della musica, con particolare attenzione al mondo dei giovani, della scuola e dell’università. In questa prospettiva è prevista anche la presentazione di un’indagine realizzata in collaborazione con ADUIM (Associazione Docenti Universitari Italiani di Musica) e ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) e dedicata alla posizione della musica nelle università italiane (progetto Networking University Music in Italy – www.neumi.it ), con riferimento alle attività dei gruppi corali e strumentali (presenti tra l’altro nel programma del Festival) e alle iniziative di carattere musicologico

Il suono e l’immagine nella cultura digitale | DAMS MUSIC FESTIVAL

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Il DAMS Music Festival nasce per collegare l’ambito della formazione universitaria al mondo delle istituzioni culturali e delle professioni musicali, con un approccio trasversale e transdisciplinare che trova eco anche nella tematica prescelta per questa seconda edizione: “Oltre i confini”. Artisti affermati, esperti e giovani promesse si confrontano, accanto a ricercatori e docenti provenienti dalle università italiane, all’interno di spazi “misti” di discussione e di performance su temi e argomenti diversi: i confini tra testo e suono nel teatro musicale contemporaneo, tra musica e immagine nella cultura digitale, tra culture e linguaggi espressivi, tra musica classica e musica popolare, tra musiche di diverse matrici culturali ed etniche. In particolare, il DAMS Music Festival intende costruire e rappresentare un’area interattiva tra le dimensioni della ricerca, della formazione e della creazione/produzione nel campo della musica, con particolare attenzione al mondo dei giovani, della scuola e dell’università. In questa prospettiva è prevista anche la presentazione di un’indagine realizzata in collaborazione con ADUIM (Associazione Docenti Universitari Italiani di Musica) e ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) e dedicata alla posizione della musica nelle università italiane (progetto Networking University Music in Italy – www.neumi.it ), con riferimento alle attività dei gruppi corali e strumentali (presenti tra l’altro nel programma del Festival) e alle iniziative di carattere musicologico.

DAMS MUSIC FESTIVAL

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Il DAMS Music Festival nasce per collegare l’ambito della formazione universitaria al mondo delle istituzioni culturali e delle professioni musicali, con un approccio trasversale e transdisciplinare che trova eco anche nella tematica prescelta per questa seconda edizione: “Oltre i confini”. Artisti affermati, esperti e giovani promesse si confrontano, accanto a ricercatori e docenti provenienti dalle università italiane, all’interno di spazi “misti” di discussione e di performance su temi e argomenti diversi: i confini tra testo e suono nel teatro musicale contemporaneo, tra musica e immagine nella cultura digitale, tra culture e linguaggi espressivi, tra musica classica e musica popolare, tra musiche di diverse matrici culturali ed etniche. In particolare, il DAMS Music Festival intende costruire e rappresentare un’area interattiva tra le dimensioni della ricerca, della formazione e della creazione/produzione nel campo della musica, con particolare attenzione al mondo dei giovani, della scuola e dell’università. In questa prospettiva è prevista anche la presentazione di un’indagine realizzata in collaborazione con ADUIM (Associazione Docenti Universitari Italiani di Musica) e ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) e dedicata alla posizione della musica nelle università italiane (progetto Networking University Music in Italy – www.neumi.it ), con riferimento alle attività dei gruppi corali e strumentali (presenti tra l’altro nel programma del Festival) e alle iniziative di carattere musicologico

Musiche hip-hop e cinema: oltre il confine tra culture e linguaggi espressivi. | DAMS MUSIC FESTIVAL

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Il DAMS Music Festival nasce per collegare l’ambito della formazione universitaria al mondo delle istituzioni culturali e delle professioni musicali, con un approccio trasversale e transdisciplinare che trova eco anche nella tematica prescelta per questa seconda edizione: “Oltre i confini”. Artisti affermati, esperti e giovani promesse si confrontano, accanto a ricercatori e docenti provenienti dalle università italiane, all’interno di spazi “misti” di discussione e di performance su temi e argomenti diversi: i confini tra testo e suono nel teatro musicale contemporaneo, tra musica e immagine nella cultura digitale, tra culture e linguaggi espressivi, tra musica classica e musica popolare, tra musiche di diverse matrici culturali ed etniche. In particolare, il DAMS Music Festival intende costruire e rappresentare un’area interattiva tra le dimensioni della ricerca, della formazione e della creazione/produzione nel campo della musica, con particolare attenzione al mondo dei giovani, della scuola e dell’università. In questa prospettiva è prevista anche la presentazione di un’indagine realizzata in collaborazione con ADUIM (Associazione Docenti Universitari Italiani di Musica) e ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) e dedicata alla posizione della musica nelle università italiane (progetto Networking University Music in Italy – www.neumi.it ), con riferimento alle attività dei gruppi corali e strumentali (presenti tra l’altro nel programma del Festival) e alle iniziative di carattere musicologico.

Fabrizio Bosso incontra Roma Tre Jazz Band | DAMS MUSIC FESTIVAL

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Il DAMS Music Festival nasce per collegare l’ambito della formazione universitaria al mondo delle istituzioni culturali e delle professioni musicali, con un approccio trasversale e transdisciplinare che trova eco anche nella tematica prescelta per questa seconda edizione: “Oltre i confini”. Artisti affermati, esperti e giovani promesse si confrontano, accanto a ricercatori e docenti provenienti dalle università italiane, all’interno di spazi “misti” di discussione e di performance su temi e argomenti diversi: i confini tra testo e suono nel teatro musicale contemporaneo, tra musica e immagine nella cultura digitale, tra culture e linguaggi espressivi, tra musica classica e musica popolare, tra musiche di diverse matrici culturali ed etniche. In particolare, il DAMS Music Festival intende costruire e rappresentare un’area interattiva tra le dimensioni della ricerca, della formazione e della creazione/produzione nel campo della musica, con particolare attenzione al mondo dei giovani, della scuola e dell’università. In questa prospettiva è prevista anche la presentazione di un’indagine realizzata in collaborazione con ADUIM (Associazione Docenti Universitari Italiani di Musica) e ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) e dedicata alla posizione della musica nelle università italiane (progetto Networking University Music in Italy – www.neumi.it ), con riferimento alle attività dei gruppi corali e strumentali (presenti tra l’altro nel programma del Festival) e alle iniziative di carattere musicologico

Oltre i confini dell’ascolto: nuove modalità della fruizione musicale | DAMS MUSIC FESTIVAL

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Il DAMS Music Festival nasce per collegare l’ambito della formazione universitaria al mondo delle istituzioni culturali e delle professioni musicali, con un approccio trasversale e transdisciplinare che trova eco anche nella tematica prescelta per questa seconda edizione: “Oltre i confini”. Artisti affermati, esperti e giovani promesse si confrontano, accanto a ricercatori e docenti provenienti dalle università italiane, all’interno di spazi “misti” di discussione e di performance su temi e argomenti diversi: i confini tra testo e suono nel teatro musicale contemporaneo, tra musica e immagine nella cultura digitale, tra culture e linguaggi espressivi, tra musica classica e musica popolare, tra musiche di diverse matrici culturali ed etniche. In particolare, il DAMS Music Festival intende costruire e rappresentare un’area interattiva tra le dimensioni della ricerca, della formazione e della creazione/produzione nel campo della musica, con particolare attenzione al mondo dei giovani, della scuola e dell’università. In questa prospettiva è prevista anche la presentazione di un’indagine realizzata in collaborazione con ADUIM (Associazione Docenti Universitari Italiani di Musica) e ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) e dedicata alla posizione della musica nelle università italiane (progetto Networking University Music in Italy – www.neumi.it ), con riferimento alle attività dei gruppi corali e strumentali (presenti tra l’altro nel programma del Festival) e alle iniziative di carattere musicologico.

DAMS MUSIC FESTIVAL

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Il DAMS Music Festival nasce per collegare l’ambito della formazione universitaria al mondo delle istituzioni culturali e delle professioni musicali, con un approccio trasversale e transdisciplinare che trova eco anche nella tematica prescelta per questa seconda edizione: “Oltre i confini”. Artisti affermati, esperti e giovani promesse si confrontano, accanto a ricercatori e docenti provenienti dalle università italiane, all’interno di spazi “misti” di discussione e di performance su temi e argomenti diversi: i confini tra testo e suono nel teatro musicale contemporaneo, tra musica e immagine nella cultura digitale, tra culture e linguaggi espressivi, tra musica classica e musica popolare, tra musiche di diverse matrici culturali ed etniche. In particolare, il DAMS Music Festival intende costruire e rappresentare un’area interattiva tra le dimensioni della ricerca, della formazione e della creazione/produzione nel campo della musica, con particolare attenzione al mondo dei giovani, della scuola e dell’università. In questa prospettiva è prevista anche la presentazione di un’indagine realizzata in collaborazione con ADUIM (Associazione Docenti Universitari Italiani di Musica) e ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) e dedicata alla posizione della musica nelle università italiane (progetto Networking University Music in Italy – www.neumi.it ), con riferimento alle attività dei gruppi corali e strumentali (presenti tra l’altro nel programma del Festival) e alle iniziative di carattere musicologico.

Oltre i confini del reale, nei territori dell’assoluto – I | DAMS MUSIC FESTIVAL

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Il DAMS Music Festival nasce per collegare l’ambito della formazione universitaria al mondo delle istituzioni culturali e delle professioni musicali, con un approccio trasversale e transdisciplinare che trova eco anche nella tematica prescelta per questa seconda edizione: “Oltre i confini”. Artisti affermati, esperti e giovani promesse si confrontano, accanto a ricercatori e docenti provenienti dalle università italiane, all’interno di spazi “misti” di discussione e di performance su temi e argomenti diversi: i confini tra testo e suono nel teatro musicale contemporaneo, tra musica e immagine nella cultura digitale, tra culture e linguaggi espressivi, tra musica classica e musica popolare, tra musiche di diverse matrici culturali ed etniche. In particolare, il DAMS Music Festival intende costruire e rappresentare un’area interattiva tra le dimensioni della ricerca, della formazione e della creazione/produzione nel campo della musica, con particolare attenzione al mondo dei giovani, della scuola e dell’università. In questa prospettiva è prevista anche la presentazione di un’indagine realizzata in collaborazione con ADUIM (Associazione Docenti Universitari Italiani di Musica) e ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) e dedicata alla posizione della musica nelle università italiane (progetto Networking University Music in Italy – www.neumi.it ), con riferimento alle attività dei gruppi corali e strumentali (presenti tra l’altro nel programma del Festival) e alle iniziative di carattere musicologico

Oltre i confini del reale, nei territori dell’assoluto – II | DAMS MUSIC FESTIVAL

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Il DAMS Music Festival nasce per collegare l’ambito della formazione universitaria al mondo delle istituzioni culturali e delle professioni musicali, con un approccio trasversale e transdisciplinare che trova eco anche nella tematica prescelta per questa seconda edizione: “Oltre i confini”. Artisti affermati, esperti e giovani promesse si confrontano, accanto a ricercatori e docenti provenienti dalle università italiane, all’interno di spazi “misti” di discussione e di performance su temi e argomenti diversi: i confini tra testo e suono nel teatro musicale contemporaneo, tra musica e immagine nella cultura digitale, tra culture e linguaggi espressivi, tra musica classica e musica popolare, tra musiche di diverse matrici culturali ed etniche. In particolare, il DAMS Music Festival intende costruire e rappresentare un’area interattiva tra le dimensioni della ricerca, della formazione e della creazione/produzione nel campo della musica, con particolare attenzione al mondo dei giovani, della scuola e dell’università. In questa prospettiva è prevista anche la presentazione di un’indagine realizzata in collaborazione con ADUIM (Associazione Docenti Universitari Italiani di Musica) e ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) e dedicata alla posizione della musica nelle università italiane (progetto Networking University Music in Italy – www.neumi.it ), con riferimento alle attività dei gruppi corali e strumentali (presenti tra l’altro nel programma del Festival) e alle iniziative di carattere musicologico.

 I confini tra classico e popolare oggi | DAMS MUSIC FESTIVAL

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Il DAMS Music Festival nasce per collegare l’ambito della formazione universitaria al mondo delle istituzioni culturali e delle professioni musicali, con un approccio trasversale e transdisciplinare che trova eco anche nella tematica prescelta per questa seconda edizione: “Oltre i confini”. Artisti affermati, esperti e giovani promesse si confrontano, accanto a ricercatori e docenti provenienti dalle università italiane, all’interno di spazi “misti” di discussione e di performance su temi e argomenti diversi: i confini tra testo e suono nel teatro musicale contemporaneo, tra musica e immagine nella cultura digitale, tra culture e linguaggi espressivi, tra musica classica e musica popolare, tra musiche di diverse matrici culturali ed etniche. In particolare, il DAMS Music Festival intende costruire e rappresentare un’area interattiva tra le dimensioni della ricerca, della formazione e della creazione/produzione nel campo della musica, con particolare attenzione al mondo dei giovani, della scuola e dell’università. In questa prospettiva è prevista anche la presentazione di un’indagine realizzata in collaborazione con ADUIM (Associazione Docenti Universitari Italiani di Musica) e ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) e dedicata alla posizione della musica nelle università italiane (progetto Networking University Music in Italy – www.neumi.it ), con riferimento alle attività dei gruppi corali e strumentali (presenti tra l’altro nel programma del Festival) e alle iniziative di carattere musicologico.

DAMS MUSIC FESTIVAL

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Il DAMS Music Festival nasce per collegare l’ambito della formazione universitaria al mondo delle istituzioni culturali e delle professioni musicali, con un approccio trasversale e transdisciplinare che trova eco anche nella tematica prescelta per questa seconda edizione: “Oltre i confini”. Artisti affermati, esperti e giovani promesse si confrontano, accanto a ricercatori e docenti provenienti dalle università italiane, all’interno di spazi “misti” di discussione e di performance su temi e argomenti diversi: i confini tra testo e suono nel teatro musicale contemporaneo, tra musica e immagine nella cultura digitale, tra culture e linguaggi espressivi, tra musica classica e musica popolare, tra musiche di diverse matrici culturali ed etniche. In particolare, il DAMS Music Festival intende costruire e rappresentare un’area interattiva tra le dimensioni della ricerca, della formazione e della creazione/produzione nel campo della musica, con particolare attenzione al mondo dei giovani, della scuola e dell’università. In questa prospettiva è prevista anche la presentazione di un’indagine realizzata in collaborazione con ADUIM (Associazione Docenti Universitari Italiani di Musica) e ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) e dedicata alla posizione della musica nelle università italiane (progetto Networking University Music in Italy – www.neumi.it ), con riferimento alle attività dei gruppi corali e strumentali (presenti tra l’altro nel programma del Festival) e alle iniziative di carattere musicologico

Mille e una nota: echi di musica tradizionale persiana | DAMS MUSIC FESTIVAL

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Il DAMS Music Festival nasce per collegare l’ambito della formazione universitaria al mondo delle istituzioni culturali e delle professioni musicali, con un approccio trasversale e transdisciplinare che trova eco anche nella tematica prescelta per questa seconda edizione: “Oltre i confini”. Artisti affermati, esperti e giovani promesse si confrontano, accanto a ricercatori e docenti provenienti dalle università italiane, all’interno di spazi “misti” di discussione e di performance su temi e argomenti diversi: i confini tra testo e suono nel teatro musicale contemporaneo, tra musica e immagine nella cultura digitale, tra culture e linguaggi espressivi, tra musica classica e musica popolare, tra musiche di diverse matrici culturali ed etniche. In particolare, il DAMS Music Festival intende costruire e rappresentare un’area interattiva tra le dimensioni della ricerca, della formazione e della creazione/produzione nel campo della musica, con particolare attenzione al mondo dei giovani, della scuola e dell’università. In questa prospettiva è prevista anche la presentazione di un’indagine realizzata in collaborazione con ADUIM (Associazione Docenti Universitari Italiani di Musica) e ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) e dedicata alla posizione della musica nelle università italiane (progetto Networking University Music in Italy – www.neumi.it ), con riferimento alle attività dei gruppi corali e strumentali (presenti tra l’altro nel programma del Festival) e alle iniziative di carattere musicologico

Le vie dei canti | DAMS MUSIC FESTIVAL

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Il DAMS Music Festival nasce per collegare l’ambito della formazione universitaria al mondo delle istituzioni culturali e delle professioni musicali, con un approccio trasversale e transdisciplinare che trova eco anche nella tematica prescelta per questa seconda edizione: “Oltre i confini”. Artisti affermati, esperti e giovani promesse si confrontano, accanto a ricercatori e docenti provenienti dalle università italiane, all’interno di spazi “misti” di discussione e di performance su temi e argomenti diversi: i confini tra testo e suono nel teatro musicale contemporaneo, tra musica e immagine nella cultura digitale, tra culture e linguaggi espressivi, tra musica classica e musica popolare, tra musiche di diverse matrici culturali ed etniche. In particolare, il DAMS Music Festival intende costruire e rappresentare un’area interattiva tra le dimensioni della ricerca, della formazione e della creazione/produzione nel campo della musica, con particolare attenzione al mondo dei giovani, della scuola e dell’università. In questa prospettiva è prevista anche la presentazione di un’indagine realizzata in collaborazione con ADUIM (Associazione Docenti Universitari Italiani di Musica) e ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) e dedicata alla posizione della musica nelle università italiane (progetto Networking University Music in Italy – www.neumi.it ), con riferimento alle attività dei gruppi corali e strumentali (presenti tra l’altro nel programma del Festival) e alle iniziative di carattere musicologico

Percorsi musicali nell’isola di Giava Gamelan Gong Wisnu Wara | DAMS MUSIC FESTIVAL

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Il DAMS Music Festival nasce per collegare l’ambito della formazione universitaria al mondo delle istituzioni culturali e delle professioni musicali, con un approccio trasversale e transdisciplinare che trova eco anche nella tematica prescelta per questa seconda edizione: “Oltre i confini”. Artisti affermati, esperti e giovani promesse si confrontano, accanto a ricercatori e docenti provenienti dalle università italiane, all’interno di spazi “misti” di discussione e di performance su temi e argomenti diversi: i confini tra testo e suono nel teatro musicale contemporaneo, tra musica e immagine nella cultura digitale, tra culture e linguaggi espressivi, tra musica classica e musica popolare, tra musiche di diverse matrici culturali ed etniche. In particolare, il DAMS Music Festival intende costruire e rappresentare un’area interattiva tra le dimensioni della ricerca, della formazione e della creazione/produzione nel campo della musica, con particolare attenzione al mondo dei giovani, della scuola e dell’università. In questa prospettiva è prevista anche la presentazione di un’indagine realizzata in collaborazione con ADUIM (Associazione Docenti Universitari Italiani di Musica) e ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) e dedicata alla posizione della musica nelle università italiane (progetto Networking University Music in Italy – www.neumi.it ), con riferimento alle attività dei gruppi corali e strumentali (presenti tra l’altro nel programma del Festival) e alle iniziative di carattere musicologico

Storie di tarantismo in Sicilia | DAMS MUSIC FESTIVAL

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Il DAMS Music Festival nasce per collegare l’ambito della formazione universitaria al mondo delle istituzioni culturali e delle professioni musicali, con un approccio trasversale e transdisciplinare che trova eco anche nella tematica prescelta per questa seconda edizione: “Oltre i confini”. Artisti affermati, esperti e giovani promesse si confrontano, accanto a ricercatori e docenti provenienti dalle università italiane, all’interno di spazi “misti” di discussione e di performance su temi e argomenti diversi: i confini tra testo e suono nel teatro musicale contemporaneo, tra musica e immagine nella cultura digitale, tra culture e linguaggi espressivi, tra musica classica e musica popolare, tra musiche di diverse matrici culturali ed etniche. In particolare, il DAMS Music Festival intende costruire e rappresentare un’area interattiva tra le dimensioni della ricerca, della formazione e della creazione/produzione nel campo della musica, con particolare attenzione al mondo dei giovani, della scuola e dell’università. In questa prospettiva è prevista anche la presentazione di un’indagine realizzata in collaborazione con ADUIM (Associazione Docenti Universitari Italiani di Musica) e ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) e dedicata alla posizione della musica nelle università italiane (progetto Networking University Music in Italy – www.neumi.it ), con riferimento alle attività dei gruppi corali e strumentali (presenti tra l’altro nel programma del Festival) e alle iniziative di carattere musicologico

La grande musica tardo – romantica: Wagner e Dvorak

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

R. Wagner: da “Tristano e Isotta”, Preludio e Morte di Isotta (versione per orchestra da camera di I. Farrington), A. Dvorak: Concerto per violoncello n. 2 in si minore op. 104 (versione per orchestra da camera di G. Morton).
In collaborazione con Ambasciata del Granducato di Lussemburgo, Benjamin Kruithof, violoncello, Roma Tre Orchestra, George Morton, direttore.

Die Walküre

Die Walküre, R. Wagner: La Valkiria, primo atto, esecuzione in forma di concerto Charles- Isaac Denys, Siegmund, Martina Parravano, Sieglinde, Yongheng Dong, Hundig, Roma Tre Orchestra, Sieva Borzak, direttore.

La souriante madame Beudet e La glace à trois faces | Sounds for Silents

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Lunedì 29 maggio ore 17.00 proiezione dei film La souriante madame Beudet (Germaine Dulac, 1923, 38’) e La glace à trois faces (Jean Epstein, 1927, 38’), sonorizzazione dal vivo Roma Tre Jazz Band, presentazione critica a cura di Veronica Pravadelli.