Andreeva – Gabidzashvili: The Mozart Gala
Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, LazioUn ricco Gala dedicato al grande Salisburghese con due prestigiosi ospiti internazionali, per la prima volta sul palco di Roma Tre Orchestra.
Un ricco Gala dedicato al grande Salisburghese con due prestigiosi ospiti internazionali, per la prima volta sul palco di Roma Tre Orchestra.
M. Ravel: Ma Mère l'Oye (versione per orchestra da camera di Iain Farrington) con la coreografia di Leonardo Maietto.
- Danzatori VIVO Center Roma
- Roma Tre Orchestra
- Sieva Borzak, direttore
La Vienna a cavallo tra Settecento e Ottocento è stata la culla di quella che oggi comunemente chiamiamo musica “classica”. I suoi esponenti principali furono Haydn, Mozart e il primo Beethoven, ai quali appunto dobbiamo il concetto di classicità in musica, tanto fu importante il contributo che essi diedero allo sviluppo di tutta la storia della musica.
Anche Franz Schubert all’inizio scrisse sinfonie ispirate chiaramente a questo modello, ma successivamente nelle ultime due (“Incompiuta” e “Grande”) siamo ormai in pieno territorio
romantico. Il concerto segna anche il debutto con Roma Tre Orchestra del grande direttore d’orchestra inglese Jan Latham- Koenig, già apparso sul podio delle principali orchestre al mondo, come Los Angeles Philharmonic, Royal Opera House Covent Garden, Teatro dell’Opera di Roma e tantissime altre.
Concerto per violino: "Froissart" Overture op. 19, Concerto per violino in si minore op. 61.
Amalia Hall, violino - Roma Tre Orchestra - Sieva Borzak, direttore.
Un racconto di parole e musica sulle fiabe di Antonio Gramsci con la musica di Massimo Ceccarelli - Roma Tre Orchestra Ensemble.
Il Brasile a Garbatella: Juliano Abramovay incontra BRIZA a cura di Gian Luigi De Rosa e Maddalena Pennacchia.
Un progetto pilota che mira a far dialogare musicisti brasiliani e romani nel cuore di Garbatella.
Storia di Martin W. che sapeva contare le stelle.
Atto unico in sei quadri. Prima esecuzione assoluta - Commissione Fondazione Flavio Vespasiano -
Libretto di Guido Barbieri, Musica di Fabrizio De Rossi Re con Vinicio Marchioni, Andrea Hegedus, Reate Festival Modern Ensemble, Evo Ensemble, Gabriele Bonolis, direttore, Cesare Scarton, regia, Flaviano Pizzardi, motion graphics, Andrea Tocchio, impianto scenico e luci, Giuseppe Bellini, costumi, Silvia Alù, assistente alla regia.
R. Wagner: da “Tristano e Isotta”, Preludio e Morte di Isotta (versione per orchestra da camera di I. Farrington), A. Dvorak: Concerto per violoncello n. 2 in si minore op. 104 (versione per orchestra da camera di G. Morton).
In collaborazione con Ambasciata del Granducato di Lussemburgo, Benjamin Kruithof, violoncello, Roma Tre Orchestra, George Morton, direttore.
Die Walküre
R. Wagner: La Valkiria, primo atto
esecuzione in forma di concerto
Charles- Isaac Denis, Siegmund
Martina Parravano, Sieglinde
Yongheng Dong, Hundig
Roma Tre Orchestra
Sieva Borzak, direttore