TEATRO PALLADIUM – Materia prima

In un periodo d’incertezza sulle forniture energetiche, il teatro, l’arte e la cultura sono probabilmente l’unica materia prima cui non possiamo davvero rinunciare: “materia prima” non solo per lo spirito, ma anche per la formazione e per la crescita individuale e collettiva. In questa prospettiva, coinvolgere gli spettatori – e in particolare le nuove generazioni – resta l’obiettivo principale della nuova stagione 2022/2023 del Teatro Palladium, lo storico teatro dell’Università Roma Tre situato nel cuore di Garbatella. In costante attività ed aperto alla sperimentazione, il Palladium esalta il valore della collaborazione e del network con enti, associazioni, festival, scuole e atenei, per offrire al pubblico proposte innovative, in movimento, ricercando stimoli e contenuti provenienti da tutto il territorio nazionale, e al tempo stesso saldando la connessione con l’VIII Municipio.
  1. Eventi
  2. Musica

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

Il commissario Ricciardi in musica e parole | Le parole non bastano.

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Le parole non bastano, libri in dialogo con la musica a cura di Luca Aversano e Mariolina Venezia.
Il commissario Ricciardi in musica e parole, da Passione a Caminito.
Un viaggio nelle canzoni napoletane e nel libro Caminito.
Un aprile del commissario Riccardi (Einaudi, 2022) di Maurizio de Giovanni.
con Maurizio de Giovanni, musiche di Marco Zurzolo, Carlo Fimiani e Marco De Tilla, voce Marianita Carfora.

La sorella di Mozart | Le parole non bastano

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Le parole non bastano, libri in dialogo con la musica a cura di Luca Aversano e Mariolina Venezia.
La sorella di Mozart, Rita Charbonnier (Marcos y Marcos, 2022)
musica: Emanuele Frenzilli (pianoforte)
dialoghi con l’autrice: Claudio Giovanardi.

Un viaggio a Vienna con Jan Latham-Koenig

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

La Vienna a cavallo tra Settecento e Ottocento è stata la culla di quella che oggi comunemente chiamiamo musica “classica”. I suoi esponenti principali furono Haydn, Mozart e il primo Beethoven, ai quali appunto dobbiamo il concetto di classicità in musica, tanto fu importante il contributo che essi diedero allo sviluppo di tutta la storia della musica.
Anche Franz Schubert all’inizio scrisse sinfonie ispirate chiaramente a questo modello, ma successivamente nelle ultime due (“Incompiuta” e “Grande”) siamo ormai in pieno territorio
romantico. Il concerto segna anche il debutto con Roma Tre Orchestra del grande direttore d’orchestra inglese Jan Latham- Koenig, già apparso sul podio delle principali orchestre al mondo, come Los Angeles Philharmonic, Royal Opera House Covent Garden, Teatro dell’Opera di Roma e tantissime altre.

Amalia Hall suona Elgar: il concerto per violino

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Concerto per violino: "Froissart" Overture op. 19, Concerto per violino in si minore op. 61.
Amalia Hall, violino - Roma Tre Orchestra - Sieva Borzak, direttore.

Favole di Libertà – Ceccarelli

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Un racconto di parole e musica sulle fiabe di Antonio Gramsci con la musica di Massimo Ceccarelli - Roma Tre Orchestra Ensemble.

Il Brasile a Garbatella: Juliano Abramovay incontra BRIZA

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Il Brasile a Garbatella: Juliano Abramovay incontra BRIZA a cura di Gian Luigi De Rosa e Maddalena Pennacchia.
Un progetto pilota che mira a far dialogare musicisti brasiliani e romani nel cuore di Garbatella.

Sogno (ma forse no)

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Opera in un atto di Sandro Cappelletto e Matteo D’Amico, tratta dall’omonima commedia di Luigi Pirandello. Musica Matteo D’Amico, regia Denis Krief,
direttore Fabio Maestri.

La grande musica tardo – romantica: Wagner e Dvorak

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

R. Wagner: da “Tristano e Isotta”, Preludio e Morte di Isotta (versione per orchestra da camera di I. Farrington), A. Dvorak: Concerto per violoncello n. 2 in si minore op. 104 (versione per orchestra da camera di G. Morton).
In collaborazione con Ambasciata del Granducato di Lussemburgo, Benjamin Kruithof, violoncello, Roma Tre Orchestra, George Morton, direttore.

Die Walküre

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio

Die Walküre, R. Wagner: La Valkiria, primo atto, esecuzione in forma di concerto Charles- Isaac Denys, Siegmund, Martina Parravano, Sieglinde, Yongheng Dong, Hundig, Roma Tre Orchestra, Sieva Borzak, direttore.