TEATRO PALLADIUM – Materia prima

In un periodo d’incertezza sulle forniture energetiche, il teatro, l’arte e la cultura sono probabilmente l’unica materia prima cui non possiamo davvero rinunciare: “materia prima” non solo per lo spirito, ma anche per la formazione e per la crescita individuale e collettiva. In questa prospettiva, coinvolgere gli spettatori – e in particolare le nuove generazioni – resta l’obiettivo principale della nuova stagione 2022/2023 del Teatro Palladium, lo storico teatro dell’Università Roma Tre situato nel cuore di Garbatella. In costante attività ed aperto alla sperimentazione, il Palladium esalta il valore della collaborazione e del network con enti, associazioni, festival, scuole e atenei, per offrire al pubblico proposte innovative, in movimento, ricercando stimoli e contenuti provenienti da tutto il territorio nazionale, e al tempo stesso saldando la connessione con l’VIII Municipio.
  1. Eventi
  2. Laboratori e incontri

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

Conferenza stampa di presentazione della stagione autunnale

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Infiniti Mondi

Intervengono

Luca Pietromarchi, Rettore dell'Università degli Studi Roma Tre

Pasquale Basilicata, Direttore Generale dell'Università degli Studi Roma Tre

Luca Aversano, Presidente della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium

Insieme con artisti ospiti della stagione e rappresentanti della Fondazione

Per informazioni: info@gdpress.com

Ingresso su prenotazione all'indirizzo mail: presidenza.fondazione@teatropalladium.it

Rome on the screen – Vacanze Romane

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Vacanze Romane
di William Wyler, 1953, 119’
presenta Giacomo Manzoli - Alma Mater Studiorum, Università di Bologna

€8

Le parole non bastano | Mariolina Venezia – Eccheccavolo

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Presentazione del libro Eccheccavolo (Einaudi) di Mariolina Venezia. 
musica: Giulia De Donno (arpa)
voce recitante: Almerica Schiavo
Ingresso gratuito

Un’ora nella vita di Stefan Zweig

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Un’ora nella vita di Stefan Zweig
di Antonio Tabares
traduzione Simone Trecca
con Massimo Wertmüller, Elisa Di Eusanio, Sebastiano Gavasso
regia Ferdinando Ceriani

Libero

MHUF – LA MEMORIA HA UN FUTURO

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Concorso d’arte – Mostra - Convegno
Progetto di ANFIM-Associazione nazionale famiglie italiane martiri

Libero

MHUF – LA MEMORIA HA UN FUTURO

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Concorso d’arte – Mostra - Convegno
Progetto di ANFIM-Associazione nazionale famiglie italiane martiri

Libero

Pasolini e la musica

Progetto e cura di Silvana Cirillo
intervengono: Silvana Cirillo, Piero Spila (critico cinematografico)
piano Cristiana Pegoraro
letture Melania Giglio
video Mino La Franca
Consulente artistico Claudio Crescentini

Libero

Pietro Nardini 1722 – 2022

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Manifestazione dedicata al tricentenario della nascita di Pietro Nardini 1722-2022, sostenuta dalla Direzione Generale Spettacolo del MiC e dedicata al celebre violinista e compositore settecentesco, con il concerto dell’Ensemble Aurora diretto da Enrico Gatti e musiche rare dello stesso Nardini. Il concerto si terrà il 15 ottobre alle ore 21.00.

€10

La danza nei contesti educativi e sociali / Supernova

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Supernova è una rassegna di danza rivolta alle nuove generazioni che fa parte del più ampio progetto ORBITA, una mappatura delle realtà di punta della scena nazionale e internazionale della danza contemporanea, a cura di Spellbound. La rassegna, a cura di Federica Migliotti, si inserisce in ORBITA al Teatro Palladium con il proposito di avvicinare le nuove generazioni alla lettura del corpo come canale di pratiche artistiche, favorendo un rapporto diretto tra il pubblico e i danzatori di alcuni tra gli spettacoli di punta del settore.

Filosofia in dialogo – World philosophy day 2022

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Per il World philosophy day del 2022 si terrà al teatro Palladium l'incontro "Filosofia in dialogo".
Introdurrà il dottor Riccardo Chiaradonna e interverranno: Francesca Gambetti, Matteo Nucci, Mario De Caro, Sofia Bonicalzi, Paolo D'Angelo, Lisa Giombini, Paolo Pecere, Simone Pollo, Federica Giardini e Valeria Cirillo.

Infiniti mondi

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Progetto rivolto agli studenti degli istituti di istruzione superiore realizzato con il contributo della Regione Lazio a cura di Alessandra De Luca, Andrea Cosentino, Eva Grieco.

Luciano Bianciardi

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Saluto di apertura: Miguel Gotor, assessore alla cultura di Roma Capitale Amedeo Ciaccheri, presidente Municipio Roma VIII Luca Aversano, presidente Fondazione Teatro PalladiumProiezione: de "La Vita Agra" Testimonianze: Francesco Lizzani, Giuliano Montaldo, di Carlo Lizzani, Ricky Tognazzi e Vito Zagarrio. Relazioni & Testimonianze: Pino Corrias, giornalista; Donato Di Stasi, critico letterario; Velio Abati, scrittore; Maria Jatosti, scrittrice; Goffredo Foti, critico letterario. Coordina: Daniela Preziosi, giornalista. Letture & Musica: Vittorio Viviani, Fiorella Magrin e Giuliana Adezio , attori. Giovanna Famulari, violoncello; Fabia Salvucci, voce e strumenti etnici; Daniele Valabrega, violino; Alice Jatosti, voce.

Luciano Berio e la multimedialità

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Luciano Berio e la multimedialità. Seminario didattico – Proiezione video – Giornata di studi a Roma, 10-11 marzo 2023.
Fondazione Roma Tre Teatro Palladium – Auditorium Parco della Musica.
Enti promotori: Centro Studi Luciano Berio e l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
In collaborazione con: Istituto Storico Germanico e Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - Università Roma Tre.
Ideazione e Responsabilità scientifica: Angela Ida De Benedictis e Federica Di Gasbarro.

VII Giornata di studio | Le Musiciste | Antiche origini e Mecenatismo | Dalla parte delle cattive. Cinque storie necessarie… e una coda

La storia delle musiciste ci rivela un’identità sociale assente dalla storiografia musicale europea. Molte donne furono invece protagoniste, autorevoli professioniste e attente testimoni della società musicale a loro contemporanea. Se alcune goderono del privilegio di nascere in famiglie di musicisti e di essere educate al mestiere musicale, e altre trovarono un ambiente favorevole alla loro...

VII Giornata di studio | Le Musiciste | Antiche origini e Mecenatismo | Dalla parte delle cattive. Cinque storie necessarie… e una coda

La storia delle musiciste ci rivela un’identità sociale assente dalla storiografia musicale europea. Molte donne furono invece protagoniste, autorevoli professioniste e attente testimoni della società musicale a loro contemporanea. Se alcune goderono del privilegio di nascere in famiglie di musicisti e di essere educate al mestiere musicale, e altre trovarono un ambiente favorevole alla loro...

VII Giornata di studio | Le Musiciste | Antiche origini e Mecenatismo | Dalla parte delle cattive. Cinque storie necessarie… e una coda

La storia delle musiciste ci rivela un’identità sociale assente dalla storiografia musicale europea. Molte donne furono invece protagoniste, autorevoli professioniste e attente testimoni della società musicale a loro contemporanea. Se alcune goderono del privilegio di nascere in famiglie di musicisti e di essere educate al mestiere musicale, e altre trovarono un ambiente favorevole alla loro...

VII Giornata di studio | Le Musiciste | Antiche origini e Mecenatismo | Dalla parte delle cattive. Cinque storie necessarie… e una coda

La storia delle musiciste ci rivela un’identità sociale assente dalla storiografia musicale europea. Molte donne furono invece protagoniste, autorevoli professioniste e attente testimoni della società musicale a loro contemporanea. Se alcune goderono del privilegio di nascere in famiglie di musicisti e di essere educate al mestiere musicale, e altre trovarono un ambiente favorevole alla loro...

Le affinità elettive |Dialoghi tra scienza e musica  

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Giovedì 27 aprile, alle ore 18.00, si terrà al Teatro Palladium dell’Università Roma Tre l’evento Le affinità elettive - Dialoghi tra scienza e musica, realizzato nell’ambito del progetto "Le luci della conoscenza. Il teatro come esperienza scientifica", promosso dalla Fondazione Teatro Palladium dell'Università Roma Tre, dall'Università di Camerino e dall'Università di Teramo (Dipartimento di Scienze della Comunicazione - corso di laurea DAMS) con il contributo di Banca d'Italia.

13° Festival Dantesco

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Associazione culturale Xenia presenta 13° Festival Dantesco, Serata finale.
- Concorso universitario, in collaborazione con Fondazione Roma Tre Teatro Palladium e con DAMS e DSU dell'Università degli Studi Roma Tre
- Concorso teatrale under 20
- Concorso video, iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MIC e MIM

Inaugurazione del festival | DAMS MUSIC FESTIVAL

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Il DAMS Music Festival nasce per collegare l’ambito della formazione universitaria al mondo delle istituzioni culturali e delle professioni musicali, con un approccio trasversale e transdisciplinare che trova eco anche nella tematica prescelta per questa seconda edizione: “Oltre i confini”. Artisti affermati, esperti e giovani promesse si confrontano, accanto a ricercatori e docenti provenienti dalle università italiane, all’interno di spazi “misti” di discussione e di performance su temi e argomenti diversi: i confini tra testo e suono nel teatro musicale contemporaneo, tra musica e immagine nella cultura digitale, tra culture e linguaggi espressivi, tra musica classica e musica popolare, tra musiche di diverse matrici culturali ed etniche. In particolare, il DAMS Music Festival intende costruire e rappresentare un’area interattiva tra le dimensioni della ricerca, della formazione e della creazione/produzione nel campo della musica, con particolare attenzione al mondo dei giovani, della scuola e dell’università. In questa prospettiva è prevista anche la presentazione di un’indagine realizzata in collaborazione con ADUIM (Associazione Docenti Universitari Italiani di Musica) e ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) e dedicata alla posizione della musica nelle università italiane (progetto Networking University Music in Italy – www.neumi.it ), con riferimento alle attività dei gruppi corali e strumentali (presenti tra l’altro nel programma del Festival) e alle iniziative di carattere musicologico.

La paranza della bellezza | STORI3

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Presentazione della rivista in collaborazione con Luca Rosini (giornalista Rai)
Laboratorio di reportage coordinato da Daniele Balicco (Università Roma3) STORI3 - La redazione incontra l'autore e i protagonisti del documentario.

IMAGES OF MUSIC IN ROME: PAST AND PRESENT

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

ICTM STUDY GROUP ON ICONOGRAPHY OF THE PERFORMING ARTS UNIVERSITÀ ROMA TRE —FONDAZIONE TEATRO PALLADIUM
The 19 th Symposium of the ICTM Study Group on Iconography of the Performing Arts
IMAGES OF MUSIC IN ROME: PAST AND PRESENT - Rome, 18–20 May 2023 - Symposium coordinators Luca Aversano and Zdravko Blažeković

IMAGES OF MUSIC IN ROME: PAST AND PRESENT

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

ICTM STUDY GROUP ON ICONOGRAPHY OF THE PERFORMING ARTS UNIVERSITÀ ROMA TRE —FONDAZIONE TEATRO PALLADIUM
The 19 th Symposium of the ICTM Study Group on Iconography of the Performing Arts
IMAGES OF MUSIC IN ROME: PAST AND PRESENT - Rome, 18–20 May 2023 - Symposium coordinators Luca Aversano and Zdravko Blažeković

Cher ami! Storie di un incontro

Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, Roma, Lazio, Italia

Mediamente Cerami, dipartimento di studi umanistici "Cher ami! Storie di un incontro" con Nicola Piovani, Sandro e Giovanni Veronesi: racconti e letture in musica Proiezione del film "Tutti al mare" di Matteo Cerami, al termine dialogo con il regista.