TEATRO PALLADIUM – Materia prima

In un periodo d’incertezza sulle forniture energetiche, il teatro, l’arte e la cultura sono probabilmente l’unica materia prima cui non possiamo davvero rinunciare: “materia prima” non solo per lo spirito, ma anche per la formazione e per la crescita individuale e collettiva. In questa prospettiva, coinvolgere gli spettatori – e in particolare le nuove generazioni – resta l’obiettivo principale della nuova stagione 2022/2023 del Teatro Palladium, lo storico teatro dell’Università Roma Tre situato nel cuore di Garbatella. In costante attività ed aperto alla sperimentazione, il Palladium esalta il valore della collaborazione e del network con enti, associazioni, festival, scuole e atenei, per offrire al pubblico proposte innovative, in movimento, ricercando stimoli e contenuti provenienti da tutto il territorio nazionale, e al tempo stesso saldando la connessione con l’VIII Municipio.
Caricamento Eventi

Un uomo solo | Le parole non bastano

Piazza Bartolomeo Romano
01 marzo 2023 h. 19.00
  • Questo evento è passato.

Un uomo solo
parole e musica intorno alle ultime ore di Luigi Tenco
Reading musicale tratto dal romanzo omonimo di Antonio Iovane


Cosa è accaduto nelle ultime ore di vita di Luigi Tenco? Come ha vissuto, cosa ha pensato in quel 26 gennaio 1967, giorno dell’esibizione sul palco di Sanremo e della sua morte?
Lo scrittore e giornalista Antonio Iovane e la cantautrice Ilaria Pilar Patassini danno vita ad un reading musicale e teatrale che racconta quei momenti, a partire dal libro Un uomo solo (Mondadori, 2022).
Nel romanzo, Iovane scandaglia le ultime ore di vita dell’artista per comprendere l’uomo-Tenco: i suoi incontri, il rapporto conflittuale con Dalida, gli scatti di rabbia, il confronto con gli altri artisti del Festival, le prove tese con il Maestro Reverberi, l’insofferenza davanti al protocollo televisivo, il rapporto con la fidanzata Valeria, la convinzione che tutto è già stato deciso, la delusione per l’ultima esibizione. Poi la morte e il palcoscenico di Sanremo, diviso tra coloro che vorrebbero onorare la memoria del cantautore e chi vorrebbe invece «dimenticare un po’ più in fretta».

Nel reading Un uomo solo, Iovane, nel ruolo di se stesso, scrive, interroga, condivide con il pubblico questa storia e
tutte le domande legate all’abisso in cui Tenco precipiterà; Pilar interpreta invece Dalida, la diva francoitaliana
innamorata di Tenco, anche lei artista dalla vita travagliata e complessa. Pilar interpreta anche la musica, da Ciao amore, ciao, presentata al Festival, a Lontano, lontano, Mi sono innamorato di te, Preghiera in gennaio fino a Entrez sans frapper della stessa artista francese. Le canzoni, le letture e le interviste scandiscono quelle ore, ricostruendo il percorso che ha portato Tenco dal palco di Sanremo al finale tragico che ancora oggi lascia molte domande inevase. Ma va oltre le vicende degli ultimi momenti raccontati nel libro e entra tra le pieghe umane e artistiche di un prima di quella notte, che porta in scena un uomo, le canzoni precedenti, l’amore con Dalida, la sua poesia. Insomma il percorso che ha portato Tenco al palco di Sanremo e poi al tragico finale.

Sul palco

Antonio Iovane – Lo scrittore, voce narrante
Ilaria Pilar Patassini – Dalida, La Musica | canto e voce narrante
Antonio Ragosta – chitarra classica
Regia di Laura de Strobel
Management Lara Maroni per Acquaria Produzioni
Diritti letterari Fiammetta Biancatelli per Walkabout Literary Agency

Details

Date: 1 Marzo
Time: 18.00 20.00
Evento CategoriesMusica, Teatro

Luogo

Venue Name: Teatro Palladium
Address: Piazza Bartolomeo Romano
Roma, Lazio 00154 Italia

+ Google Maps
Phone: +39 06 57332772