TEATRO PALLADIUM – Materia prima

In un periodo d’incertezza sulle forniture energetiche, il teatro, l’arte e la cultura sono probabilmente l’unica materia prima cui non possiamo davvero rinunciare: “materia prima” non solo per lo spirito, ma anche per la formazione e per la crescita individuale e collettiva. In questa prospettiva, coinvolgere gli spettatori – e in particolare le nuove generazioni – resta l’obiettivo principale della nuova stagione 2022/2023 del Teatro Palladium, lo storico teatro dell’Università Roma Tre situato nel cuore di Garbatella. In costante attività ed aperto alla sperimentazione, il Palladium esalta il valore della collaborazione e del network con enti, associazioni, festival, scuole e atenei, per offrire al pubblico proposte innovative, in movimento, ricercando stimoli e contenuti provenienti da tutto il territorio nazionale, e al tempo stesso saldando la connessione con l’VIII Municipio.
Caricamento Eventi

Resisti Mattè | Overground

Piazza Bartolomeo Romano
26 maggio 2023 h. 18.30
  • Questo evento è passato.

OVERGROUND_Programma_2023.indd (uniroma3.it)

(proposta Teatro Trastevere)

Compagnia degli Arcani

Regia e drammaturgia Alice Bellantoni

con Violetta Rogai, Manuel Matteucci, Valeria Micheli, Valeria Micheli, Mila Damato

Voce e aiutoregia Giulia Piergentili

Luci e costumi Alice Bellantoni

 

durata 1h10


Biglietti Online:

https://www.boxol.it/TeatroPalladium/it/advertise/overground/462544


Roma, 1943. In una San Lorenzo bombardata e stremata dall’occupazione tedesca, Margherita, figlia degli antifascisti Gaspare e Angela, scalpita per poter scendere in strada a combattere al fianco di Matteo, suo fratello maggiore. E’ giovane, irrequieta, nata e cresciuta sotto la dittature, ma la forza dei suoi ideali sembra alimentata da un fuoco impossibile da reprimere. Al di là della paura, del buonsenso, della storia, lei combatte e resiste, sostenendo sulle sue gracili spalle di ragazza, tutto il peso e la coscienza della resistenza partigiana.

Note di regia

La regia di questo spettacolo è stata pensata sul principio del “teatro povero”, per creare un impianto scenico dinamico e trasformabile in funzione della partitura gestuale degli attori. In scena solo quattro sedie che si trasformano sotto le mani dei personaggi in differenti scenari. Lo spazio scenico si delinea quindi con i movimenti attoriali. Non sono necessarie quinte o fondali specifici. Il disegno luci (non fondamentale per la riuscita dello spettacolo) necessita di un massimo di 10 fari e può adattarsi facilmente allo spazio e ai materiali a disposizione.


Resisti Mattè è programmato all’interno della rassegna OVERGROUND.

Overground è l’edizione zero di un progetto sperimentale promosso dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium che prevede il coinvolgimento di un gruppo di realtà teatrali romane indipendenti nella programmazione condivisa di una rassegna dedicata al teatro emergente.

Il progetto si propone di aprire lo spazio teatrale del Palladium, teatro dell’Università Roma Tre, alle proposte artistiche di giovani gruppi o artisti singoli emergenti che generalmente trovano spazio in circuiti diversi da quelli ufficiali, in un’ottica di reciproca conoscenza e scambio, anche al fine di attrarre e far incontrare pubblici diversi sia per il teatro Palladium, sia per le compagnie in scena, sia per le realtà che le propongono. Tutto ciò in linea con gli obiettivi di Audience Revolution, progetto di formazione del pubblico realizzato con il contributo del Ministero della Cultura a valere sul FUS, nel cui ambito Overground si colloca.

Dieci sono le realtà teatrali indipendenti del territorio romano coinvolte nel progetto: il Centro Sociale La Strada, Carrozzerie N.O.T, il Teatro Biblioteca Quarticciolo, il Teatro Fortezza Est, il Teatro Basilica, l’associazione Calpurnia – ex Mercato Torrespaccata, il Teatro della Dodicesima, il Teatro Trastevere, il Teatro Tordinona e il Teatro Palladium stesso.

A ciascuna di queste è stato chiesto in primis di segnalare, patrocinandolo artisticamente, uno spettacolo di una compagnia teatrale emergente, e poi di condividere scelte rispetto agli obiettivi, al format, alla comunicazione e all’organizzazione della rassegna.

Il tutto si concretizza in un viaggio immersivo di quattro giorni, dal 24 al 27 maggio, all’interno della scena emergente ma anche in una occasione di networking tra piccole e medie realtà teatrali indipendenti del territorio romano. La rassegna è aperta da una tavola rotonda, curata da Samantha Marenzi e Gabriele Sofia, docenti di Teatro del Dams dell’Università Roma Tre, e intitolata “Teatro e spazi indipendenti. Racconti di esperienze e prospettive di studi”.

 

Con la direzione artistica condivisa di 

Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, Teatro Basilica, Carrozzerie| N.O.T, Teatro della XII, Teatro Fortezza Est, Centro sociale la strada, Teatro Biblioteca Quarticciolo, Teatro Tordinona, Ex mercato Torrespaccata / Associazione Calpurnia, Teatro Trastevere

 

Overground è ideato, co-prodotto  e organizzato da 

Fondazione Roma Tre Teatro Palladium

Presidente 

Luca Aversano

 

Consiglieri di amministrazione

Silvia Carandini

Giandomenico Celata

Claudio Giovanardi

Simone Trecca

 

con il contributo del MiC – Direzione Generale Spettacolo

 

Coordinamento e direzione organizzativa

Alessandra De Luca

 

Amministrazione e logistica

Roberta Incerti

 

Redazione e comunicazione

Irene Umili, Alessandra De Luca, Fiorenza De Candei (ufficio stampa), Elisabetta Sacripanti

 

Progetto grafico e impaginazione

Big Sur

 

Tecnica audio-video e luci

Easylight

Details

Date: 26 Maggio
Time: 18.30 20.00
Evento CategoryTeatro

Luogo

Venue Name: Teatro Palladium
Address: Piazza Bartolomeo Romano
Roma, Lazio 00154 Italia

+ Google Maps
Phone: +39 06 57332772

Organizzatore

Organizer Name: Teatro Palladium