TEATRO PALLADIUM – Materia prima

In un periodo d’incertezza sulle forniture energetiche, il teatro, l’arte e la cultura sono probabilmente l’unica materia prima cui non possiamo davvero rinunciare: “materia prima” non solo per lo spirito, ma anche per la formazione e per la crescita individuale e collettiva. In questa prospettiva, coinvolgere gli spettatori – e in particolare le nuove generazioni – resta l’obiettivo principale della nuova stagione 2022/2023 del Teatro Palladium, lo storico teatro dell’Università Roma Tre situato nel cuore di Garbatella. In costante attività ed aperto alla sperimentazione, il Palladium esalta il valore della collaborazione e del network con enti, associazioni, festival, scuole e atenei, per offrire al pubblico proposte innovative, in movimento, ricercando stimoli e contenuti provenienti da tutto il territorio nazionale, e al tempo stesso saldando la connessione con l’VIII Municipio.
Caricamento Eventi

Le parole non bastano | Andrea Tarabbia – Madrigale senza suono

Piazza Bartolomeo Romano
31 marzo 2022 h. 19.00
Libero
  • Questo evento è passato.

Presentazione del libro Madrigale senza suono (Bollati – Boringhieri) di Andrea Tarabbia (premio Campiello).

MUSICA: Resonare Vocal Ensemble

SOPRANO: Giulia Manzini; SOPRANO: Giulia Ferraldeschi; CONTROTENORE: Federico Mauro Marcucci; TENORE: Andrea Moretti; BASSO: David Maria Gentile; DIRETTORE: Pietro Consoloni

VOCE RECITANTE: Roberto De Francesco

DIALOGHI CON L’AUTORE: Monica Venturini

Ingresso gratuito

IV appuntamento della rassegna Le parole non bastano – Libri in dialogo con la musica curata da Luca Aversano e Mariolina Venezia.

Chiude la rassegna il 31 marzo l’incontro con Andrea Tarabbia, autore del romanzo Madrigale senza suono (Bollati Boringhieri), vincitore del Premio Campiello nel 2019. Al centro dell’appuntamento, moderato da Monica Venturini con l’accompagnamento del gruppo vocale da camera Resonare Vocal Ensemble e gli interventi dell’attore e regista Roberto De Francesco, la rocambolesca vita del principe e compositore Carlo Gesualdo di Venosa, vissuto tra il XVI e XVII secolo. Tra manoscritti ritrovati e chiose di Igor’ Stravinskij, che nel Novecento riscoprì e rilanciò la figura di Gesualdo, Tarabbia ripercorre la storia di un uomo tormentato dall’incommensurabile genio artistico. 

Details

Date: 31 Marzo 2022
Time: 21.00 23.00
Cost: Libero
Evento CategoryLaboratori e incontri

Luogo

Venue Name: Teatro Palladium
Address: Piazza Bartolomeo Romano
Roma, Lazio 00154 Italia

+ Google Maps
Phone: +39 06 57332772