TEATRO PALLADIUM – Materia prima

In un periodo d’incertezza sulle forniture energetiche, il teatro, l’arte e la cultura sono probabilmente l’unica materia prima cui non possiamo davvero rinunciare: “materia prima” non solo per lo spirito, ma anche per la formazione e per la crescita individuale e collettiva. In questa prospettiva, coinvolgere gli spettatori – e in particolare le nuove generazioni – resta l’obiettivo principale della nuova stagione 2022/2023 del Teatro Palladium, lo storico teatro dell’Università Roma Tre situato nel cuore di Garbatella. In costante attività ed aperto alla sperimentazione, il Palladium esalta il valore della collaborazione e del network con enti, associazioni, festival, scuole e atenei, per offrire al pubblico proposte innovative, in movimento, ricercando stimoli e contenuti provenienti da tutto il territorio nazionale, e al tempo stesso saldando la connessione con l’VIII Municipio.
Caricamento Eventi

Eden

Piazza Bartolomeo Romano
16 settembre 2022 h. 12.00
17 settembre 2022 h. 12.00
  • Questo evento è passato.

Nell’ambito di Orbita Spellbound | Centro di Produzione Nazionale della Danza

16 e 17 settembre Teatro Palladium

La performance è pensata per una persona alla volta e prevede 4 repliche l’ora di 10 minuti ciascuna nelle fasce orarie:

16 Settembre | h 12-13 + 14-18

17 Settembre | h 11-13 + 14-17

 

𝗜𝗻𝗳𝗼 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗯𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶 𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗮 𝗼𝗿𝗯𝗶𝘁𝗮𝗽𝗿𝗼𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲@𝗴𝗺𝗮𝗶𝗹.𝗰𝗼𝗺

 


un progetto coreografico di Michele Di Stefano
ideato da Emanuele Masi per Bolzano Danza 2020

con cast variabile
musica Jeff Buckley
luce Giulia Broggi
management Carlotta Garlanda
distribuzione Jean François Mathieu
coproduzione Bolzano Danza/Tanz Bozen e KLm 2020 in collaborazione con Fondazione I Teatri / Festival Aperto

Eden fa parte di un focus dedicato alla compagnia Mk guidata da Michele Di Stefano,  realizzato da Orbita Spellbound | Centro di Produzione Nazionale della Danza in collaborazione con Short Theatre. La progettualità condivisa contempla una residenza al Teatro Biblioteca Quarticciolo (5-9 Settembre), il debutto di Sfera (15-16 Settembre Teatro India/Short Theatre) e la presentazione di Eden (16-17 Settembre Teatro Palladium).


 

Sinossi

Eden è l’incontro intimo tra due corpi in posizioni molto differenti: la scena e la platea.
Ed è a ben guardare un esercizio di cattività che riguarda entrambi i corpi, apparentemente complici di una rinuncia al “paradiso” in assoluta reciproca solitudine. Ma l’eccezionalità del contesto ci suggerisce che non è così. Nessuna rinuncia: il paradiso è esattamente di fronte a te, è quella persona che ti sta di fronte, dal palco alla platea o dalla platea al palco, nell’assoluta reversibilità dell’incontro. Le circostanze in cui ci troviamo favoriscono una percezione differente di qualcosa che non ha mai smesso di agire nel patto tra spettatore e performer. Ed è la comprensione tra i corpi.

L’idea di Eden propone in metafora il teatro come il giardino meraviglioso dove avvenne il primo incontro tra due persone, a prescindere da come biblicamente è andata a finire tra Adamo ed Eva. A noi sta a cuore l’idea del primo incontro, in questo caso tra spettatore e danzatore pur nella distanza tra platea e palcoscenico. Quando Michele Di Stefano parla di “reciproca osservazione”, come non immaginare lo stupore che quei due primi esseri umani avranno provato nel trovarsi di fronte a un proprio simile? Citandolo, ci tengo a sottolineare che se EDEN parte da una mia intuizione, le riflessioni e lo sviluppo sono frutto del dialogo con i tre coreografi coinvolti: Carolyn Carlson, Rachid Ouramdane e in primis Michele Di Stefano. Un lavoro di confronto ricco più che mai.

Details

Date: 16 Settembre 2022
Time: 14.00 19.00
Evento CategoryDanza

Luogo

Venue Name: Teatro Palladium
Address: Piazza Bartolomeo Romano
Roma, Lazio 00154 Italia

+ Google Maps
Phone: +39 06 57332772