TEATRO PALLADIUM – Materia prima

In un periodo d’incertezza sulle forniture energetiche, il teatro, l’arte e la cultura sono probabilmente l’unica materia prima cui non possiamo davvero rinunciare: “materia prima” non solo per lo spirito, ma anche per la formazione e per la crescita individuale e collettiva. In questa prospettiva, coinvolgere gli spettatori – e in particolare le nuove generazioni – resta l’obiettivo principale della nuova stagione 2022/2023 del Teatro Palladium, lo storico teatro dell’Università Roma Tre situato nel cuore di Garbatella. In costante attività ed aperto alla sperimentazione, il Palladium esalta il valore della collaborazione e del network con enti, associazioni, festival, scuole e atenei, per offrire al pubblico proposte innovative, in movimento, ricercando stimoli e contenuti provenienti da tutto il territorio nazionale, e al tempo stesso saldando la connessione con l’VIII Municipio.
Caricamento Eventi

CineMaOltre – Palladium Film Festival

Piazza Bartolomeo Romano
22 novembre 2021 h. 15.00
  • Questo evento è passato.

ore 15.00

Concorso “Carta Bianca DAMS

Nel blu di Mounir Derbal (2021) – 17’

Tutta colpa di Kubrick – La serie di Simone Ciancotti Petrucci (2021) – 10’

Melina di David Valolao (2021) – 11’

Presentano: Nicolas Bilchi, Francesco D’Asero, Ivana Mette

 

Corti fuori concorso

LUC – Libera Università del Cinema

Il seme della speranza di Nando Morra – 17’

La natura umana di Consuelo Pascali – 5’

Presenta: Fiorenza Scandurra

 

Corti fuori concorso

Laboratorio di Filmmaking – Università Roma Tre

A cura di Antonio Di Trapani

Imago di Filmmaking Group 21 – 6’

 

ore 17.15

La terra dei figli di Claudio Cupellini (2021) – 120’

In un mondo post-apocalittico, un padre e un figlio abitano una palafitta sul lago. Una catastrofe non meglio specificata ha cambiato il corso degli eventi e condannato i pochi sopravvissuti ad arrangiarsi come possibile, senza curarsi troppo del prossimo.

A seguire: incontro con il regista

Presentano: Vito Zagarrio e Malvina Giordana

 

ore 20.00

Presentazione di Fata Morgana Web 2021 (Mimesis)

Volume I Le visioni – Volume II I discorsi

Alla presenza dei curatori Alessandro Canadè e Roberto De Gaetano

Intervengono: Felice Cimatti, Ilaria Piperno, Christian Uva

 

21.00

Il buco di Michelangelo Frammartino (2021) – 93’

Nel 1961 un gruppo di speleologi si è addentrato all’interno dell’Abisso di Bifurto, un buco lungo 683 metri nel Parco del Pollino. L’anno prima si completava la costruzione del grattacielo Pirelli di Milano, vista dagli abitanti del sud davanti all’unico televisore del paese. A quel movimento verticale verso l’alto, poi simbolo del boom economico anni Sessanta, è corrisposto il movimento speculare e contrario verso le viscere della terra compiuto dal gruppo degli speleologi, la cui impresa ha avuto un’eco anch’essa speculare e contraria a quella dei costruttori milanesi: ovvero quasi nulla.

A seguire: incontro con il regista

Presenta: Roberto De Gaetano

In collaborazione con l’Università della Calabria

Details

Date: 22 Novembre 2021
Time: 16.00
Evento CategoryCinema

Luogo

Venue Name: Teatro Palladium
Address: Piazza Bartolomeo Romano
Roma, Lazio 00154 Italia
Phone: +39 06 57332772